Eventi

Pasquetta scientifica all'I.S. Laboratori e visite guidate per tutta la famiglia - Trieste, Pordenone, Malnisio e Tavagnacco

  • Data: lunedì 28 marzo 2016
  • Luogo: Trieste, Pordenone, Malnisio e Tavagnacco
  • Data inizio: 20-03-2016
  • Data fine: 20-03-2016

immaginario scientifico_Pasquetta2016 In cerca di qualcosa di originale da fare il lunedì di Pasquetta? L’Immaginario Scientifico offre ben quattro possibilità!  Lunedì 28 marzo 2016 i musei di Trieste, PordenoneMalnisio (ex Centrale idroelettrica) e Tavagnacco saranno infatti aperti (mentre resteranno chiusi domenica 27 marzo), con la possibilità di esplorare e sperimentare, attraverso le postazioni interattive e le speciali attività dedicate alle famiglie e pubblico di ogni età!

Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste (Grignano)

Aperto lunedì 28 marzo dalle 10.00 alle 18.00, il museo permette di scroprire la scienza toccando direttamente con mano le postazioni interattive, come il Vortice d’acqua, il Tornado di vapore, il Deserto in scatola e tanto altro ancora. Non mancherà lo spazio per rilassarsi e stupirsi, con le emozionanti multivisioni e le suggestive visite guidate al planetario. Alle ore 11.00 e alle 15.00 sono in programma laboratori per famiglie con bambini da 6 anni in su: nell’attività di tinkering “Automata di Pasqua” si avrà modo di scoprire assieme leve, carrucole e ingranaggi, costruendo originali meccanismi con materiali vari! E se porti il tuo porta-uovo di Pasqua, useremo anche quello! Per il laboratorio è consigliata la prenotazione, tramite form online sul sito www.immaginarioscientifico.it

Science Centre Immaginario Scientifico di Pordenone (Torre)

Macchinari da far partire, pulsanti da premere e manovelle da girare: è così che ci si diverte con la scienza, all’Immaginario Scientifico di Pordenone. Il museo sarà aperto lunedì 28 marzo dalle 10.00 alle 18.00, per permettere ai bambini di entrare in contatto con i fenomeni naturali in modo giocoso e divertente, toccando e sperimentando con le postazioni interattive, e agli adulti di stupirsi di fronte al fascino della scoperta! Sarà possibile anche ammirare le immagini delle multivisioni su temi di attualità scientifica e, dalle ore 15.00, fare visite guidate al planetario! Alle 15.00 ci sono inoltre gli originali laboratori per famiglie, in cui adulti e bambini da 7 anni in su potranno scoprire assieme la “Fantasia in volo”. Utilizzando la metodologia del tinkering si potrà realizzare un irripetibile paracadute! E per renderlo più pasquale, porta con te il porta-sorprese dell’uovo di Pasqua! Per il laboratorio è consigliata la prenotazione, tramite form online sul sito www.immaginarioscientifico.it

Mulino di Adegliacco (Tavagnacco-UD)

Ecco un modo per passare una Pasquetta tutta speciale, all’insegna della tradizione e della storia del territorio: lunedì 28 marzo sarà possibile visitare un antico mulino ad acqua del XIV secolo: alle 15.00 e alle 16.30 il Mulino di Adegliacco, oggi sede del Dida Centre Immaginario Didattico, sarà aperto per due visite guidate per il pubblico di ogni età, alla scoperta del funzionamento e delle peculiarità di una struttura suggestiva e ancora funzionante, osservando da vicino l’antica ruota a pale, le macine in pietra e i macchinari originali in legno, utilizzati per la sfarinatura di grano e mais. La prenotazione si effettua tramite form online sul sito www.immaginarioscientifico.it

Museo della Centrale e Immaginario Scientifico di Malnisio (Montereale Valcellina-PN)

Con l’arrivo della primavera apre nuovamente al pubblico l’ex Centrale idroelettrica di Malnisio: dalle 10.00 alle 18.00 sarà possibile ammirare questa straordinario sito di archeologia industriale, che conserva tutti i macchinari originali. Al suo interno è poi presente un science centre dell’Immaginario Scientifico, con le postazioni interattive tutte da toccare e sperimentare, per scoprire in modo unico i meccanismi e i principi alla base di fenomeni fisici che accompagnano la nostra quotidianità. Alle ore 15.00 è poi in programma una speciale visita guidata “Nel cuore della Centrale“: i volontari dell’Associazione Amici della Centrale accompagneranno grandi e piccini in un viaggio nel passato per conoscere gli aspetti storici, tecnici e le curiosità legate alla “cattedrale dell’energia”. La prenotazione si effettua tramite form online sul sito www.immaginarioscientifico.it

Info: Immaginario Scientifico tel. 040 224424 • 0434 542455 • 0432 571797 • 0427 798722

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter