Molti musei e aree archeologiche resteranno aperti il giorno di Pasqua e di Pasquetta, anche in Friuli Venezia Giulia.
E allora perchè non abbinare magari la gita fuori porta o in una città d'arte la visita ai musei, e alle visite guidate organizzate solo per l'occasione?
E non dimenticate che nelle sedi di Trieste, Pordenone e Malnisio
l'Immaginario Scientifico organizza Pasquetta scientifica all’I.S., con laboratori e visite guidate per tutta la famiglia, anche per i più piccoli.
Ecco allora alcuni spunti per Pasqua e Pasquetta ai musei.
Buona Pasqua!
Aquileia (UD)
Ad Aquileia apertura del
Museo Archeologico e del
Museo Paleocristiano, a Pasqua e Pasquetta, dalle ore 8,30 alle ore 13,30.
Nota: il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia è visitable solo all'esterno (le gallerie) poichè l'edificio è chiuso per lavori di ristrutturazione.
Aree Archeologiche:
aperto a Pasqua e Pasquetta con orario 08:00 - 19:00
Mostra
Tesori e imperatori. Lo splendore della Serbia romana
Aperta a Pasqua e Pasquetta con orario 09.00 - 19:00
Vedi tutte le info sulla mostra
Tesori e imperatori. Lo splendore della Serbia romana
Cividale del Friuli (UD)
A Pasqua e Pasquetta i siti museali di Cividale rimarranno aperti al pubblico secondo i seguenti orari:
Tempietto Longobardo e Monastero di S. Maria in Valle:
1 Aprile 2018: 10.00 – 18.00
2 Aprile 2018: 10.00 – 18.00
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo:
1, 2 e 3 Aprile 2018: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Museo Archeologico Nazionale:
1 aprile: 8.30 – 19.30; 2 aprile: 9.00 – 19.30
Centro Internazionale Vittorio Podrecca Teatro delle Meraviglie Maria Signorelli:
1 Aprile 2018: 10.00 – 18.00; 2 Aprile 2018: 10.00 – 18.00
Museo della Grande Guerra:
1 aprile 15.30 - 18.30
2 aprile: 9.00- 12.30 / 15.30 - 18.30
Info: 0432/710460
Duino Aurisina - Sito Paleontologico Villaggio del Pescatore
PASQUA AL SITO PALEONTOLOGICO! DAL 31 MARZO AL 2 APRILE VENITE A TROVARE IL DINOSAURO ANTONIO!
Un week end di festa da passare insieme alla Cooperativa Gemina! Vi aspettiamo con la nostra OVOLOTTERIA PASQUALE!
Apertura dalle 10:00 alle 17:00
Tante sorprese vi aspettano nel week end pasquale presso il Sito Paleontologico del Vilaggio del Pescatore. Con le nostre guide potrete visitare il luogo dove è stato ritrovato il dinosauro Antonio, capire le tecniche di scavo utilizzate per portarlo alla luce e rivedere in realtà aumentata come doveva essere Antonio in vita!!Oltre a tutto questo ci sarà
L'OVOLOTTERIA
Partecipando potrai vincere delle fantastiche uova di cioccolato oppure, se sarai fortunato e troverai il biglietto d'oro riceverai un fantastico
PREMIO GIURASSICO
Quindi non mancate e venite a trovarci!!
Le attività sono a pagamento.
Info: 3347463432 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Trieste
Anche a Trieste le festività pasquali saranno una nuova occasione, per turisti e residenti, di esplorare gli immensi patrimoni storici, artistici e naturalistici custoditi dal sistema museale triestino, che saranno aperti anche con orari speciali e visite guidate.
Miramare
Grazie all'iniziativa del MIBACT ogni prima domenica del mese il castello e il parco di Miramare sono visitabili gratis!
Castello di Miramare
Pasqua e Pasquetta aperto dalle 9.00 alle 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Parco di Miramare
Pasqua e Pasquetta: aperto dalle 8.00 alle 19.00 (cancelli secondari chiusura alle 18)
Centro Didattico Naturalistico di Basovizza
Apertura straordinaria lunedì di Pasquetta del Centro didattico della Regione a Basovizza dalle 9 alle 17.
“Apertura pasquale con ForestaLino”
Resterà aperto a Pasqua e a Pasquetta il Centro didattico della Regione a Basovizza con orario continuato dalle 9 alle 17. Il personale del Corpo forestale regionale rimarrà a disposizione, specialmente per i più i piccoli, per illustrare le mostre naturalistiche realizzate e giocare con ForestaLino, il forestale digitale ideato da Luca Riva, impegnato a catturare l’anidride carbonica nell’aria o ad impedire lo scarico di rifiuti nei boschi. Sarà anche l’ultimo week-end della mostra fotografica “Scambio di Sguardi” dedicata ad Alvaro Pittana, uno dei primi fotonaturalisti triestini. Si tratta di diversi scatti scelti dal suo archivio e dedicati alla fauna selvatica dell’area carsica, tra cui una delle prime immagini sul ritorno del lupo presso il Monte Taiano nel 2011.
“Centro didattico naturalistico” - 9.00-17.00 - Ingresso libero.
Info: 040 3773676,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Musei Civici di Trieste
Nelle giornate di
Pasqua e Pasquetta, tutti i Musei Civici di Trieste saranno aperti con orario domenicale.
Il giorno di Pasqua i Musei Civici sono ad ingresso gratuito
Udine
Apertura a Pasqua e Pasquetta dei musei di Udine.
Ingresso gratuito ai musei civici il giorno di Pasqua e Pasquetta.
Il Museo Diocesano sarà aperto a Pasqua e Pasquetta, con ingresso a pagamento.
A Pasquetta torna inoltre
PASQUETTA IN CASTELLO. Novità di quest'anno, oltre ai Musei del Castello e alla Casa della Contadinanza si aprono gratuitamente anche le porte di Casa Cavazzini
Info: Comune di Udine - Infopoint Udine tel. 0432 295972
Una Pasquetta tutta da sperimentare, con l'Immaginario Scientifico
Lunedì 2 aprile apertura speciale per i musei dell’Immaginario Scientifico di Trieste, Pordenone e Malnisio
In cerca di un’attività per il lunedì di
Pasquetta che metta d’accordo grandi e piccini?
All’Immaginario Scientifico c’è l’imbarazzo della scelta!
Lunedì 2 aprile i musei di
Trieste,
Pordenone e
Malnisio (ex Centrale idroelettrica) saranno aperti per dare a tutti la possibilità di sorprendersi, esplorare e sperimentare, attraverso le postazioni interattive e le speciali attività dedicate al pubblico di ogni età!
I musei dell’Immaginario Scientifico resteranno invece
chiusi il giorno di Pasqua,
domenica 16 aprile.
Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste (Grignano)
Lunedì 2 aprile il museo dell'Immaginario Scientifico di Trieste, a Grignano, sarà aperto al pubblico dalle 10.00 alle 18.00 (mentre resterà chiuso domenica 1° aprile): oltre alla scienza da toccare nelle sale del museo, per tutta la giornata si potrà creare e sperimentare nel laboratorio aperto “L'officina della creatività”.
Si tratta di un laboratorio a ciclo continuo e aperto a tutti (da 6 anni in su) dove si troveranno materiali e strumenti per creare ingegnosi prototipi, sperimentando in libertà con la metodologia del tinkering, un modo per esplorare scienza e tecnologia che nasce dall’Exploratorium di San Francisco, e che letteralmente significa “smanettare”, armeggiare, darsi da fare. Il tema del laboratorio sarà ovviamente “pasquale”, per cui i visitatori sono invitati a portare da casa il porta-sorprese dell’uovo di Pasqua (più se ne ha meglio è!) per riutilizzarlo con creatività e fantasia! Il costo dell’attività è incluso nel biglietto del museo, non è necessaria la prenotazione.
Inoltre, per tutta la giornata, all'interno del museo si potrà toccare la scienza con mano, tra esperimenti e apparati interattivi come il Vortice d’acqua, il Tornado di vapore, il Deserto in scatola e tanto altro ancora. Non mancherà lo spazio per rilassarsi e stupirsi, con l'emozionante multivisione Cosmica: a 50 anni dall'anteprima mondiale del film “2001: Odissea nello spazio” (in 2 aprile 1968 a Washington), si potrà fare un viaggio nell’Universo, alla volta dei suoi misteri più insondabili, dal Big bang alla formazione delle galassie, dai buchi neri alla “dark energy”, ammirando meravigliose immagini fornite da telescopi, satelliti e sonde, oltre alle simulazioni realizzate al computer.
Ogni ora infine, ci sono le visite guidate nel planetario, per scoprire le stelle e i pianeti così come si vedono da Trieste in questo periodo dell'anno.
Science Centre Immaginario Scientifico di Pordenone (Torre)
Lunedì 2 aprile il museo dell'Immaginario Scientifico di Pordenone, a Torre, sarà aperto al pubblico dalle 10.00 alle 18.00 (mentre resterà chiuso domenica 1° aprile): oltre alla scienza da toccare nelle sale del museo, alle ore 15.00 prenderà il via un laboratorio per famiglie, per costruire insieme un pulc
ino molto particolare!Carta, cannucce, materiali di recupero (e un pizzico di fantasia): è tutto ciò che servirà ai genitori e ai bambini (da 5 anni in su) che parteciperanno al Family Lab “Soffi-ci pulcini”. Seduti intorno a un tavolo, lavoreranno assieme per costruire un pulcino capace di gonfiarsi e sgonfiarsi con il respiro.
Il costo del Family Lab è di € 7,00 a partecipante (che include l'ingresso al museo). È consigliata l'iscrizione tramite form online, sul sito
www.immaginarioscientifico.it
Inoltre, per tutta la giornata, all'interno del museo si potrà toccare la scienza con mano, tra esperimenti e apparati interattivi. Non mancherà lo spazio per rilassarsi e stupirsi, con l'emozionante multivisione Cosmica: a 50 anni dall'anteprima mondiale del film “2001: Odissea nello spazio” (in 2 aprile 1968 a Washington), si potrà fare un viaggio nell’Universo, alla volta dei suoi misteri più insondabili, dal Big bang alla formazione delle galassie, dai buchi neri alla “dark energy”, ammirando meravigliose immagini fornite da telescopi, satelliti e sonde, oltre alle simulazioni realizzate al computer. Ogni ora a partire dalle 15.00 infine, ci sono le visite guidate nel planetario, per scoprire le stelle e i pianeti così come si vedono in questo periodo dell'anno.
Mulino di Adegliacco a Tavagnacco (UD)
Lunedì 2 aprile il mulino di Adegliacco (a Tavagnacco – UD) apre le sue porte per
due visite guidate, la prima alle ore 11.00, la seconda alle 15.00, per vivere e scoprire questa suggestiva struttura.
Aperte ad adulti e bambini di tutte le età, le visite permettono di addentrarsi nella storia e nella tradizione del territorio, esplorando l’antico mulino che risale al XIV secolo. Si potrà così scoprirne la storia e il funzionamento, passeggiando fra le macine e i macchinari originali, un tempo utilizzati per trasformare i cereali in farina. Durante la visita si potrà scoprire anche il sistema di setacciatura utilizzato in passato per raffinare le diverse farine, e fare alcuni esperimenti sui cereali e sui materiali granulari.
Il costo della visita è di €4,00 a persona (gratuito per i bambini sotto i 6 anni). È consigliata la prenotazione tramite form online sul sito
www.immaginarioscientifico.it
Dal 2012 il Mulino, di proprietà del Comune di Tavagnacco, è gestito dall’Immaginario Scientifico che nella struttura restaurata dell’antico complesso ha realizzato il Dida Centre Immaginario Didattico, un centro che offre servizi al pubblico scolastico, con attività di didattica informale dedicate agli studenti di ogni ordine e grado. Vengono organizzate anche attività per il pubblico, come le visite guidate, laboratori, notti al mulino e feste di compleanno. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.immaginarioscientifico.it, dove è anche possibile anche iscriversi alla newsletter, oppure sulla pagina Facebook dell'Immaginario Scientifico.
Informazioni:
www.immaginarioscientifico.it