Vuoi scoprire le feste tradizionali che si terranno nel 2023?
Allora visita qui la pagina dedicata proprio agli appuntamenti di Pasqua e Pasquetta 2023!
A Pasquetta gli amanti delle due ruote possono usufruire dell’iniziativa BiciInTreno.
Non dimentichiamo poi il classico “giro” delle osmize….. praticabile sia in caso di bel tempo, sia in caso di giornate poco clementi dal punto di vista meteo!
* Buona Pasqua a Grado – Sapori, colori e tradizioni dalla laguna – da sabato 30 marzo a lunedi’ 1 aprile 2013 – Grado (GO)
* Pasquetta sui Bastioni – Lunedi’ 1 aprile 2013 – Palmanova (UD)
* 291. Sagre dal Lunis di Pasche – 291. Sagra di Pasquetta – domenica 31 marzo, lunedi’ 1, sabato 6 e domenica 7 aprile 2013 – Santa Maria la Longa (UD)
* Tir des Cidulos – domenica 31 marzo 2013 – Forni Avoltri (UD)
* Scampagnata di Pasqua – domenica 31 marzo 2013 – Venzone (UD)
* Pasquetta in Castello – Lunedi’ 1 aprile 2013 – Caneva (PN)
Giornata Nazionale Bicintreno
Grazie alla collaborazione tra Trenitalia e Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab), si rinnova l’appuntamento con l’edizione 2013 della Giornata Nazionale Bicintreno, che consente il trasporto gratuito della bici su tutti i treni Regionali abilitati al servizio ‘bici al seguito’, nel limite dei posti disponibili.
Viene inoltre organizzata la pedalata di Pasquetta “Tagliamento: un fiume che unisce”
VEDI TUTTI I DETTAGLI DELLA GIORNATA NAZIONALE BICINTRENO 2013
Pasqua e Lunedi’ dell’Angelo: Musei Archeologici Nazionali aperti in Friuli Venezia Giulia
Gioco del Truc
da sabato 30 marzo a lunedi’ 1 aprile 2013 – Cividale del Friuli (UD)
Il gioco del Truc è una tradizione ludica pasquale, di antichissima pratica, consistente nell’approntareun catino di sabbia digradante dalla caratteristica struttura ovale, in cui si fanno scendere, seguendo la codificazione di precise regole, le uova colorate con l’intento di farle toccare tra loro; l’impiego dell’uovo risulta di pregnante simbolismo, in quanto eletto a simbolo di rinascita e quindi elemento pasquale per eccellenza.
Il Truc ha la caratteristica di esserepeculiare del solo Cividalese, non essendo praticato altrove entro i confini del Friuli e si gioca rigorosamente solo nelle giornate di Pasqua, Pasquetta e, in alcune annate, nell’Ottava, cioè la domenica seguente la Resurrezione.
PROGRAMMA
Gioco del Truc nelle seguenti postazioni nelle giornate di Pasqua e Pasquetta con il seguente orario: 31 marzo e 1° aprile 2013 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 al crepuscolo in:
1. Giardino “Antico Leon d’Oro” in Borgo di Ponte
2. Piazzetta San Biagio in Borgo Brossana
3 Piazza Paolo Diacono in Borgo Duomo
3. S.tta Monte di Pietà in Borgo San Domenico
4. Piazza Dante in Borgo San Pietro
dalle ore 14.00 al crepuscolo in:
6. Grupignano presso l’ex scuola materna
Tutti sono invitati a partecipare al tradizionale gioco pasquale cividalese.
INIZIATIVE correlate
Domenica 24 marzo 2013 dalle ore 14.00 presso la sede dell’associazione Amîs di Grupignan “Costruiamo insieme il Truc tradizionale”, pomeriggio dedicato a tutti i curiosi che vogliono conoscere la tecnica tradizionale della realizzazione del Truc
Sabato 30 marzo 2013 dalle ore 15.30 in via S.tta Monte di Pietà a cura dell’Associazione Gruppo Storico Canussio ed in piazza Paolo Diacono a cura del Gruppo Storico De Portis “Costruiamo insieme il Truc” iniziativa riservata ai bambini.
Domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile 2013 dalle ore 14.00 presso la sede dell’associazione Amîs di Grupignan “Merletti e trasparenze: l’abbigliamento intimo dei nostri nonni (anni 1920 – 1960)”
Lunedì 1 aprile 2013
dalle ore 14.30 in Borgo Brossana a cura dell’Associazione “Borgo Brossana – Gruppo Storico Formentini” “animazione per bambini”;
alle ore 17.00 in Borgo San Pietro (piazza Dante) a cura del Gruppo Storico Boiani estrazione Lotteria “Uova di Pasqua”fra tutti i bambini che parteciperanno al gioco del Truc;
dalle ore 18.00 (circa) – presso la sede dell’associazione Amîs di Grupignan “MISSIONE: Rompiamo l’uovo!” Il più piccolo della compagnia romperà l’uovo gigante dando il via ad una grande abbuffata da parte di tutti, giovani e meno giovani
In tutte le piazze dove sono allestiti i giochi del Truc “degustazione di uova di cioccolato” offerte dalla Pro Loco di Cividale del Friuli in collaborazione con l’Associazione Regionale delle Pro Loco.
Info: Cividale.net
Buona Pasqua a Grado – Sapori, colori e tradizioni dalla laguna
da sabato 30 marzo a lunedi’ 1 aprile 2013 – Grado (GO)
Da sabato 30 marzo a lunedi’ 1 aprile 2013, a Grado caccia alle uova tra le calli del centro storico e mercatino di Pasqua.
PROGRAMMA
da sabato 30 a lunedì 1 aprile – piazza Marin, via Marina
Mercatino di Pasqua con prodotti artigianali ed agroalimentari
Il “Mercatino di Pasqua” ha come scopo la promozione dei prodotti artigianali e dei prodotti tipici, evidenziando maggiormente l’artigianato artistico Italiano come valore culturale. Si potranno trovare oggetti in legno, terracotta, vetro di Murano, lavanda, tisane, infusi, prodotti tipici, bonsai, e molto altro….inoltre si potrà assistere alle dimostrazioni fatte sul posto dagli artigiani presenti alla manifestazione.
sabato 30 marzo – Campo Patriarca Elia
ore 10.00 – Laboratorio per bambini “Dipingiamo le uova di Pasqua” – A cura delle Associazioni e dei genitori – attività gratuita – iscrizione obbligatoria: tel. 0431 898 239 / turismo@comunegrado.it
ore 15.00 – Caccia alle uova tra le calli del Centro Storico – gara a squadre per bambini dai 7 ai 12 anni – attività gratuita – iscrizione obbligatoria presso Ufficio U.R.P. e Turismo del Comune di Grado tel. 0431 898 239 / turismo@comunegrado.it, Infopoint Turismo FVG di Grado tel. 0431 877 111 / info.grado@turismo.fvg.it, Ricreatorio Spes Grado tel. 0431 85781 / ricreatorio.spes@libero.it
Info web: Comune di Grado
Pasquetta sui Bastioni
Lunedi’ 1 aprile 2013 – Palmanova (UD)
Torna per al seconda edizione la “Pasquetta sui bastioni”, per trascorrere il lunedì di Pasqua immersi tra natura e storia, in uno dei più grandi parchi urbani del Friuli Venezia Giulia. Anche quest’anno lo scenario principale delle attività proposte sono i prati tra Porta Cividale e Porta Udine.
Ristoro, giochi, sport.
Fin dalle 11 saranno aperti i chioschi e i punti ristoro, sui prati un’area sarà dedicata ai giochi per bambini e alla costruzione degli aquiloni che nel pomeriggio saranno i protagonisti dell’aquilonata sopra il cielo palmarino. Sempre nel pomeriggio alle 14 si correrà la “Staffetta della lunetta” la gara 1000×2 che si snoda attorno alla lunetta napoleonica Barbaro. Alle 15 sotto il tendone del punto ristoro principale si giocherà il torneo semilampo di scacchi e alle 15:30 ci saranno le esibizioni delle unità cinofile della protezione civile.
Visite guidate alla scoperta delle antiche gallerie veneziane, escursioni in carrozza e gite a passo d’asino
Il divertimento si unisce in questa giornata speciale al piacere della conoscenza.
Guide specializzate accompagneranno i turisti alla scoperta della cinta muraria veneziana e dell’intero sistema fortificatorio della città stellata che comprende anche le lunette di epoca napoleonica, oltre alle misteriose “mine” che compongono il reticolo di gallerie sotterranee che un tempo serviva alle truppe militari per spostarsi da un settore all’altro della cinta bastionata e fornire armi e approvvigionamenti in totale sicurezza. I visitatori potranno accedere alle gallerie, muniti di torcia, durante le visite guidate previste per le ore 10:00 – 11:30 – 14:30 – 15:30 – 17:00.
Per chi ama una passeggiata più naturalistica ci sono altre due alternative insolite e divertenti: l’escursione in carrozza e le gite a passo d’asino. Per tutta la giornata carrozze trainate da stupendi cavalli collegheranno i bastioni a piazza Grande: per i viaggiatori un colpo d’occhio speciale che consente di cogliere al giusto ritmo tutta la bellezza del parco urbano e della città veneziana.
Più “tenero” l’approccio alla visita accanto agli asinelli, compagni ideali soprattutto per i bambini e le loro famiglie. E per assaporare ancor di più il tuffo nella storia, per tutto il giorno sui bastioni si susseguiranno esibizioni dei gruppi in abito storico e spettacoli degli sbandieratori.
In Piazza Grande mercato straordinario e il saluto alla Maratona Unesco.
La festa avrà poi un altro punto di attrazione in Piazza Grande dove saranno presenti oltre 100 bancarelle di Magia delle Mani, il mercato che riunisce produzioni di arti manuali e mestieri di un tempo.
La concomitanza con il passaggio della Maratona Unesco in piazza consentirà l’accesso ai prati da nord e nord ovest e l’accesso in città dalla sola Porta Udine fino alla tarda mattinata; poi, con l’esaurirsi del passaggio dei maratoneti, si potranno agevolmente raggiungere i bastioni e il centro città da tutte le direzioni, sfruttando anche i parcheggi posti lungo via Risorgimento, tra il campo sportivo e l’area del cimitero.
Informazioni e prenotazioni visite guidate
Tel. 0432 924815 (lun – ven 9:30 – 12:30 e 15:30 – 18:30, mercoledì chiuso). Lunedì di pasquetta 9:30 – 17:30. Nel giorno di Pasquetta sarà attivo anche un Infopoint sui bastioni.
Prezzi: adulti 2,00 euro – bambini fino a 10 anni gratis.
291. Sagre dal Lunis di Pasche – 291. Sagra di Pasquetta
domenica 31 marzo, lunedi’ 1, sabato 6 e domenica 7 aprile 2013 – Santa Maria la Longa (UD)
Nel parco festeggiamenti di Santa Maria la Longa (UD), alla Sagre dal Lunis di Pasche troverete gastronomia, intrattenimenti, mostre e molto altro!
PROGRAMMA
Domenica 31 marzo
Ore 13.00 Apertura chioschi enogastronomici
Ore 15.00 Apertura pesca di beneficenza alimentare e mostra artistica personale di Anna Degenhart
Ore 15.30 Si balla fino a sera con l’ ORCHESTRA HAPPY DAYS
Ore 19.00 Estrazione della TOMBOLA
Lunedi’ 1 aprile
Ore 9.30 Apertura chioschi enogastronomici, pesca di beneficenza alimentare e mostra
Ore 11.00 Apertura parco MAXIGIOCHI GONFIABILI ed intrattenimenti per bambini ad ingresso gratuito. I giochi rimarranno aperti tutta la giornata.
Ore 12.00 Chioschi aperti per il PRANZO di PASQUETTA
Ore 15.30 Si balla fino a sera con l’ ORCHESTRA RENE’
Sabato 6 aprile
Ore 18.00 Apertura chioschi e pesca di beneficenza alimentare
Ore 19.00 A CENA CON I TRIGEMINUS. Anteprima di risate in attesa dello spettacolo.
Ore 20.00 Gara di Briscola presso sala Alpini, conduce Albano
Ore 20.30 Spettacolo teatrale con i TRIGEMINUS
Domenica 7 aprile
Ore 9.30 Apertura chioschi enogastronomici e pesca di beneficenza alimentare
Ore 9.30 26° MOTORADUNO TRIVENETO a cura del Motoclub Pistoni Urlanti
Ore 9.30 4° RADUNO AUTOMOBILI AMERICANE in collaborazione con Old School
Garage di Pordenone
Ore 11.00 Mercatino dei Ragazzi
Ore 14.00 Premiazioni
Ore 15.30 Si balla fino a sera con l’ ORCHESTRA COLLEGIUM
Ore 18.30 Quattro risate con il comico SDRINDULE
Durante i festeggiamenti sarà visitabile la mostra artistica personale di Anna Degenhart.
Funzionerà inoltre la tradizionale ma rinnovata Pesca di beneficenza esclusivamente con premi gastronomici ed alimentari.
Info web: Pro Loco Cinc Stelis
Tir des Cidulos
domenica 31 marzo 2013 – Forni Avoltri (UD)
Il lancio delle rotelle di legno arroventate sul fuoco si svolge dalle 21.00 in poi sul colle Tops ad opera del gruppo dei coscritti.
Il rito propiziatorio in onore del dio Baleno, di derivazione celtica, è legato alla fertilità e alla iniziazione sessuale.
Nella notte di Pasqua sul Colle di Tops viene acceso un grande falò. Da questo colle , visibile in tutto il paese, i giovani coscritti lanciano nell’aria delle rondelle di faggio (“Las Cidulos”) infuocate, accompagnate da messaggi augurali e spesso scherzosi alle coppie di fidanzati, vere o fittizie,del paese.
Infatti ad ogni cidulo corrisponde una coppia, di fidanzatini veri o in molti casi anche di inguaribili scapoloni che vengono scherzosamente abbinati a altrettante “signorine”.
Il tutto in un’atmosfera festosa, scherzosa e allegra. Tra filastrocche secolari e scherzi, si possono assaggiare vin brulè e dolci tipici locali confezionati dalla famiglie fornesi per l’occasione. La festa proseguirà poi presso la mensa della scuola elementare con un fornitissimo chiosco e la musica di DJ Mario.
Info web: Comune di Forni Avoltri
La scampagnata di Pasqua di Venzone è un’antica tradizione, unica in regione, legata al giorno di Pasqua anziché al giorno di Pasquetta: ci si riunisce presso il Piano di Santa Caterina, nei pressi di una suggestiva chiesetta del XV secolo, per una giornata all’aria aperta, con giochi per bambini, chioschi e musica popolare.
Info web: Pro Loco Venzone
Pasquetta in Castello
Lunedi’ 1 aprile 2013 – Caneva (PN)
La Pasquetta si festeggia anche sul Col de San Martin.

