Eventi

Pasqua e Pasquetta: feste ed eventi 2015

  • Data: domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 05-04-2015
  • Data fine: 06-04-2015

pasqua_2015

Buona Pasqua!!

Il periodo pasquale sancisce definitivamente l’arrivo della primavera, con i suoi tepori ed i suoi acquazzoni. E, come sta accadendo in questo 2015, anche con strane bizze del tempo… Le tradizioni legate a questo momento così simbolico dell’anno sono molte, a volte inglobate in vere e proprie sagre paesane. Qui di seguito vi suggeriamo alcuni appuntamenti per le giornate festive di Pasqua e Pasquetta.

E’ sempre valido l’invito a fare qualche bella scampagnata, ricordando l’appello per le scampagnate pasquali per un comportamento ecosostenibile e civile valido non solo sul greto dell’Isonzo, ma in qualsiasi area naturale.

Nel 2015 non è stata purtroppo rinnovata la collaborazione tra Trenitalia e Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab) per l'ormai classica Giornata Nazionale Bicintreno, che consentiva il trasporto gratuito della bici su tutti i treni Regionali abilitati al servizio ‘bici al seguito’, nel limite dei posti disponibili. E' però possibile trasportare le bici sui treni con le modalità e con i prezzi standard previsti da Trenitalia.

E non dimentichiamo il classico “giro” delle osmize….. praticabile sia in caso di bel tempo, sia in caso di giornate poco clementi dal punto di vista meteo!

copertina_cartina_osmize_e_agriturismo_2015_630x340

 
Molti musei statali e aree archeologiche statali resteranno aperte il giorno di Pasqua con ingresso gratuito: cascando la Pasqua la prima domenica del mese, coinciderà con la Domenica al Museo. Apertura prevista anche per Pasquetta. Museo Archeologico Nazionale di Cividale Pasqua: aperto dalle 8.30 alle 19.30 - chiusura biglietteria ore 19 Pasquetta: aperto dalle 9.00 alle 19.30 - chiusura biglietteria ore 19 Museo Archeologico Nazionale di Aquileia Pasqua: aperto dalle 8.30 alle 19.30 - chiusura biglietteria ore 19 Pasquetta: aperto dalle 8.30 alle 19.45 - chiusura biglietteria ore 19 Aree Archeologiche di Aquileia (porto fluviale e foro): aperte dalle 8.30 alle 18.30 A Trieste i Musei Civici resteranno aperti il giorno di Pasqua e Pasquetta. Vedi musei ed orari aperti a Trieste per Pasqua, con ingresso gratuito

LEGGI GIRO PRIMAVERA, CON IL BELL'ARTICOLO SULLE TRADIZIONI DI PASQUA A TRIESTE

Anche il Centro didattico di Basovizza sarà aperto per Pasqua. Mostra fotografica, escursioni e laboratori dedicati alle farfalle notturne. Aperture straordinarie dedicate alla cittadinanza e ai turisti il 4, il 5 e il 6 aprile al Centro didattico naturalistico della Regione a Basovizza. In questi giorni di festività il Corpo forestale regionale aprirà il Centro dalle 14 alle 19 con una serie di eventi dedicati agli insetti e in particolare alle farfalle notturne. A Pasquetta, alle ore 19, partirà dal Centro didattico  un’escursione guidata da Stanislav Gomboc nei boschi e nei prati del basovizzano  alla scoperta e alla conoscenza delle farfalle notturne con la posa di apposite tendine luminose. Per raggiungere Basovizza si può utilizzare il bus n. 39. Tutte le attività sono gratuite. Per informazioni tel. 040 3773677. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I musei di Udine resteranno aperti con orari diversi a Pasqua e Pasquetta. Vedi gli orari e le giornate di apertura Inoltre l'Immaginario Scientifico di Pordenone, quello di Grignano (Trieste), quello di Tavagnacco (UD) e quello di Malnisio (PN) rimarranno eccezionalmente aperti a Pasquetta, con speciali attività per i bambini. Anche Villa Manin resterà aperta a Pasqua e Pasquetta, e sarà un'ottima occasione per fare una visita anche al giardino con le sue fioriture. A Pordenone la domenica di Pasqua 5 aprile e il lunedì 6 di pasquetta i musei e le gallerie comunali saranno chiusi, con un’unica eccezione; la Galleria “A. Pizzinato” sarà aperta il lunedì dalle 15.30 alle 19.30 dove è allestita la mostra dedicata a Guidi e Vettori. Sabato 4 aprile, vigilia di Pasqua, la Biblioteca avrà un orario ridotto: la sezione adulti sarà aperta dalle 9.00 alle 14.00 e la sezione ragazzi dalle 9.30 alle 12.00. Vedi tutti i dettagli cliccando qui  

Gioco del Truc domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015 - Cividale del Friuli (UD)

Il gioco del Truc è una tradizione ludica pasquale, di antichissima pratica, consistente nell’approntareun catino di sabbia digradante dalla caratteristica struttura ovale, in cui si fanno scendere, seguendo la codificazione di precise regole, le uova colorate con l’intento di farle toccare tra loro; l’impiego dell’uovo risulta di pregnante simbolismo, in quanto eletto a simbolo di rinascita e quindi elemento pasquale per eccellenza. Il Truc ha la caratteristica di esserepeculiare del solo Cividalese, non essendo praticato altrove entro i confini del Friuli e si gioca rigorosamente solo nelle giornate di Pasqua, Pasquetta e, in alcune annate, nell’Ottava, cioè la domenica seguente la Resurrezione. VEDI IL PROGRAMMA
Info: Cividale.com

 

Pasquetta sui Bastioni - Una giornata all’insegna dell’ecoturismo lunedì 6 aprile 2015 – Palmanova (UD)

Torna la Pasquetta sui bastioni, l'iniziativa turistica promossa dal Comune di Palmanova, giunta quest'anno alla sua quarta edizione.

Recuperando la tradizionale usanza dei palmarini e degli abitanti dei comuni limitrofi di utilizzare i bastioni della città stellata per un pic nic o per una gita fuori porta, il comune ha riunito anche quest'anno l'impegno di molte associazioni locali per proporre un'ampia varietà di attività da svolgere sui prati tra Porta Udine e Porta Cividale, affiancando proposte ricreative e culturali anche nel centro storico. Lunedì 6 aprile gli eventi sui bastioni inizieranno dalle 10:00 alla lunetta napoleonica, con le attività sportive organizzate da Eventi Sportivi Palmanova, Bastioni Bike e Jalmicco Corse. Si potrà partecipare ad una corsa in mountain bike di 7 chilometri con accompagnatore e assistenza (muniti di propria bike, casco e abbigliamento idoneo). Alle 10:30 e alle 11:300, sempre dalla lunetta napoleonica, partirà la corsa a piedi di 4 chilometri per scoprire le fortificazioni. Dalle 10:30 sarà operativo il punto di ristoro gestito dagli "Amici dei Bastioni" mentre alle 14:00 l'associazione Famigliattiva ripropone l'appuntamento per bambini con “Costruisci il tuo aquilone”. Pasquetta sarà anche l'occasione per visitare Palmanova e conoscerne tutti i segreti urbanistici e la bellezza dei punti di interesse culturali di cui è disseminata, dai palazzi storici alle vecchie caserme: per tutto il giorno l'Ufficio Turistico propone visite guidate con partenza dalla sede dell'info point in Borgo Udine 4. Un ulteriore punto informativo sarà disponibile sui bastioni. Il Comune metterà a disposizione 5000 depliant con le mappe e gli orari delle diverse attività proposte nella giornata. Per tutta la giornata si susseguiranno esibizioni itineranti di sbandieratori e figuranti in abito storico a cura del Gruppo Sbandieratori Città di Palmanova e del Gruppo storico, gite in carrozza dalla piazza e dai bastioni, giri a cavallo e con i pony e il “Battesimo della sella” per bambini e adulti, con gli istruttori del Centro Ippico Palmanova. Novità di quest'anno l'esposizione d’arte en plein air "Bastioni sensibili" a cura di PalmArte e promossa da un gruppo di artisti locali. Torna anche quest'anno, a grande richiesta, la mongolfiera, con salite per vedere dall'alto la cinta bastionata. Novità di questa edizione, l'arricchimento delle proposte nel centro storico, con la presenza in Piazza Grande di un mercato straordinario del lunedì che aprirà alle 9:30 e proseguirà fino alle 17:30. Inoltre, grazie alla collaborazione tra la Pro Palma e la Pro Loco "Facciamo Quadrato" di Trivignano Udinese, nell'area verde di via Vallaresso, accanto a Porta Cividale, si svolgerà per tutto il giorno "Fiori in Fortezza" mostra floreale e hobbistica all'insegna della primavera. Prosegue inoltre, fino al giorno di Pasquetta, la mostra di fotografie di Ulderica Da Pozzo "altre stanze" nella polveriera napoleonica di Contrada Garzoni (raggiungibile a piedi dall'area verde di via Vallaresso) con apertura 10:00 - 12:00 e 16:00 - 19:00. Anche il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova (Porta Cividale) resterà aperto con orario straordinario dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Tutta la manifestazione avrà il supporto della Squadra comunale della Protezione Civile di Palmanova. Parcheggi saranno allestiti fuori le mura con indicazioni sul posto. Per ogni informazione si può contattare l'Ufficio Turistico al numero 0432 924815. PROGRAMMA DELLA GIORNATA ECO TOURISM DAY - Eventi all’aria aperta sui prati tra Porta Udine e Porta Cividale IN PIAZZA GRANDE dalle 9.30 alle 17:30 - Mercato straordinario AREA VERDE in via Vallaresso (Porta Cividale) Fiori in Fortezza mostra floreale e hobbistica Accampamento delle milizie SUI BASTIONI - (prati tra Porta Udine e Porta Cividale) 10:30 apertura punto di ristoro 14:00 “Costruisci il tuo aquilone” Corsa in mountain bike: 10:00 Partenze dalla Lunetta - 7 km con accompagnatore e assistenza - Muniti di propria bike, casco e abbigliamento idoneo. I minori devono essere accompagnati Corsa a piedi - 10:30 e 11:30 Partenze dalla Lunetta - 4 km con accompagnatore Per tutta la giornata Esibizioni itineranti di sbandieratori e figuranti in abito storico Gite in carrozza dalla piazza e dai bastioni Giri a cavallo e con i pony - “Battesimo della sella” per bambini e adulti Esposizione d’arte en plein air Intrattenimento per bambini e ragazzi Salite in mongolfiera IN POLVERIERA GARZONI (area Porta Cividale) Altre stanze - Mostra fotografica di Ulderica Da Pozzo Orari 10:00-12:00 / 16:00-19:00 VISITE GUIDATE ALLE FORTIFICAZIONI dalle 10:30 alle 17:00 Partenze dall’Ufficio Turistico APERTURA MUSEO DELLA GRANDE GUERRA E DELLA FORTEZZA DI PALMANOVA (Porta Cividale) - 10:00-13:00 / 15:00-18:00 Ufficio Turistico tel. 0432924815

Info: Comune di Palmanova

E non dimentichiamo il classico “giro” delle osmize…..

copertina_cartina_osmize_e_agriturismo_2015_630x340

 

Pasqua e Pasquetta a Villa Manin domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015 – Villa Manin di Passariano (UD)

E’ arrivata finalmente la tanto attesa “esplosione” di giallo nel parco di Villa Manin, aperto al pubblico sia a Pasqua che a Pasquetta, con la distesa di narcisi in fiore che colorano il grande prato centrale, a segnare visivamente l’arrivo della primavera in perfetto “calendario” astronomico, visto che la memoria storica dei giardinieri più anziani della Villa ha sempre fissato nella “Domenica delle Palme” l’epoca della fioritura. Si preannuncia quindi un intenso fine settimana a Passariano, dove la mostra “Avanguardia russa 1910 – 1930, anche questa aperta al pubblico sia nel giorno di Pasqua che a Pasquetta, continua ad attirare visitatori nei due piani del corpo gentilizio della Villa, con i capolavori della collezione Costakis e le splendide fotografie di Aleksander Rodčenko. Nell’Esedra di Levante è inoltre possibile visitare la mostra “Moroso Concept for contemporary art”, curata ad Andrea Bruciati, dove dodici giovani artisti italiani, scelti dalle migliori gallerie d’arte nazionali, presentano una scelta dei loro ultimi lavori, mentre nella sala esposizioni della Barchessa di Levante il noto fotografo di fiori e giardini Ferruccio Carassale si cimenta in “Trasparenze”, una sua personalissima ricerca sulla bellezza e la decadenza delle rose. Infine, l’ala postica ovest della Villa, negli spazi ex Accademia, con ingresso dal parco, ospita “Unmade displays”, rassegna di media art interattiva a cura di Davide Bevilacqua e Vincenzo Estremo, nel contesto dell’edizione 2015 del Film Forum Festival. Info: Villa Manin
 

Tir des Cidulos domenica 5 aprile 2015 - Forni Avoltri (UD)

Nel giorno di Pasqua si svolge aForni Avoltri il “Tir des Cidulos”, un’antica tradizione con origini remote che è stata tramandata dalla comunità del paese. Il lancio delle rotelle di legno arroventate sul fuoco si svolge dalle 20.30 in poi sul colle Tops ad opera del gruppo dei coscritti del 1996 e del 1997. Seguiranno i festeggiamenti nella Mensa Comunale con la musica di Mario DJ. Non mancherà la consueta lotteria, ricca di premi.
Il rito propiziatorio in onore del dio Baleno, di derivazione celtica, è legato alla fertilità e alla iniziazione sessuale. Nella notte di Pasqua sul Colle di Tops viene acceso un grande falò. Da questo colle , visibile in tutto il paese, i giovani coscritti lanciano nell’aria delle rondelle di faggio (“Las Cidulos”) infuocate, accompagnate da messaggi augurali e spesso scherzosi alle coppie di fidanzati, vere o fittizie,del paese. Infatti ad ogni cidulo corrisponde una coppia, di fidanzatini veri o in molti casi anche di inguaribili scapoloni che vengono scherzosamente abbinati a altrettante “signorine”. Il tutto in un’atmosfera festosa, scherzosa e allegra. Tra filastrocche secolari e scherzi, si possono assaggiare vin brulè e dolci tipici locali confezionati dalla famiglie fornesi per l’occasione.
Inizio lanci alle 21.00, con distribuzione di vin brulè, frittelle e the caldo; a seguire serata in musica con DJ Mario, presso la mensa delle scuole elementari. Lotteria con ricchi premi.
Info web: Associazione Turistica Pro-Forni Avoltri

 

Scampagnata di Pasqua domenica 5 aprile 2015 – Venzone (UD)

La scampagnata di Pasqua di Venzone è un’antica tradizione, unica in regione, legata al giorno di Pasqua anziché al giorno di Pasquetta: ci si riunisce presso il Piano di Santa Caterina, nei pressi di una suggestiva chiesetta del XV secolo, per una giornata all’aria aperta, con giochi per bambini, chioschi e musica popolare. Info web: Pro Loco Venzone - tel. 0432 985034

 

Pasquetta in Castello - Scampagnata fra i ruderi dell’antico mastio lunedì 6 aprile 2015 – Caneva (PN)

Al Castello di Caneva (PN) torna “Pasquetta in Castello”, la 29. scampagnata fra i ruderi dell’antico mastio.
Dopo il freddo inverno arriva la primavera: quale migliore occasione per approfittare dell’amena posizione collinare sulla quale posa il rudere castellano. Una semplice celebrazione religiosa nell’antica pieve, affrescata con opere del ’500, prelude ad una festa sul prato nel tipico stile della scampagnata. L’ambiente caratteristico ed il panorama che abbraccia l’intera pianura friulana, costituiscono il miglior biglietto da visita per quanti amano trascorrere una giornata all’insegna della serenità e dell’allegria, lontani dal frastuono della confusione e del traffico caotico.
La Pasquetta si festeggia anche sul Col de San Martin.

 

Tradizionali Festeggiamenti di Pasqua e Pasquetta domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015 – Torlano di Nimis (UD)

Presso l’Area Festeggiamenti di Via Pescia si tiene la tradizionale sagra del paese, che propone al di là di buona musica e ballo con gruppi conosciuti della zona, una cucina rinnovata, un chiosco con vino prodotto nei vigneti dietro la sagra, una ricca pesca enogastronomica di beneficenza e, nel pomeriggio, intrattenimento per i bambini e bancarelle di prodotti tipici della zona.
Info web e programma: Pro Torlano

E non dimentichiamo il classico “giro” delle osmize…..

copertina_cartina_osmize_e_agriturismo_2015_630x340

 

Pasquetta in castello lunedì 6 aprile 2015 - Udine

La prima edizione aveva registrato quasi 2 mila visitatori in appena una giornata. Un successo che già lo scorso anno aveva quindi fatto pensare a ripetere la fortunata iniziativa. Torna, forte della passata edizione, “Musica e Musei”, l'iniziativa che il Comune di Udine organizza in occasione della Pasquetta in castello. La manifestazione, in programma il 6 aprile, vede la collaborazione tra Civici Musei, l’Associazione Progetto Musica, Live Act, la Casa della Contadinanza e il sostegno di AXA Assicurazioni di Massimo Favi, e prevede l’apertura gratuita dei Musei del castello per tutta la giornata, con la possibilità di visitare le collezioni dei musei con l’ausilio di una guida specializzata, e di assistere a diversi appuntamenti musicali durante l’arco della giornata. Il via è previsto alle 11.20 con delle brevi sessioni di musica jazz che accompagneranno le visite guidate alle sale dei Civici Musei, curate da Live Act, fino alle 12.30 quando nel salone del Parlamento si esibiranno alcuni giovani musicisti in un concerto di musica da camera organizzato dall’Associazione Progetto Musica. Nel primo pomeriggio, a partire dalle 15.20 le visite guidate saranno nuovamente accompagnate dalle sessioni di musica jazz, fino alle ore 16.30 quando, nei giardini del castello, verrà eseguito un concerto di musica itinerante popolare. Gli stessi giardini del castello saranno anche a disposizione di chi volesse organizzare il tipico pic-nic di Pasquetta o, in alternativa, alla Casa della Contadinanza si potranno degustare i migliori piatti della tradizione gastronomica locale. Le sessioni di musica jazz vedranno impegnati Daniele D’Agaro, Nevio Zaninotto e Alessandro Turchet che allieteranno il pubblico con sassofoni e contrabbasso, mentre protagonisti del concerto delle 12.30 saranno Valentina Danelon al violino, Leonardo Franz al clarinetto, Laura Pandolfo all’arpa e Carolina Pérez Tedesco al pianoforte. Info: Comune di Udine
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter