Pasqua e Pasquetta: feste ed eventi
Buona Pasqua!!
Il periodo pasquale sancisce definitivamente l’arrivo della primavera, con i suoi tepori ed i suoi acquazzoni. E, come sta accadendo in questo 20143, anche con strane bizze del tempo…
Le tradizioni legate a questo momento così simbolico dell’anno sono molte, a volte inglobate in vere e proprie sagre paesane. Qui di seguito vi suggeriamo alcuni appuntamenti per le giornate festive di Pasqua e Pasquetta.
E’ sempre valido l’invito a fare qualche bella scampagnata, ricordando l’appello per le scampagnate pasquali per un comportamento ecosostenibile e civile valido non solo sul greto dell’Isonzo, ma in qualsiasi area naturale.
A Pasquetta gli amanti delle due ruote possono usufruire dell’iniziativa BiciInTreno: a Pasquetta bici gratis su treni regionali. Vedi i dettagli della Giornata Nazionale Bicintreno.
Ricordiamo poi che molti musei statali e aree archeologiche resteranno aperte nei giorni di Pasqua e Pasquetta, e sono in programma interessanti iniziative culturali.
Museo Archeologico Nazionale di Cividale
Pasqua: aperto dalle 8.30 alle 19.30
Pasquetta: aperto dalle 9.00 alle 19.30
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Pasqua: aperto dalle 8.30 alle 19.30
Pasquetta: aperto dalle 8.30 alle 19.30
Le casse dei musei chiudono alle 19.00
A Trieste i Musei Civici resteranno aperti il giorno di Pasqua con entrata gratuita per tutti.
Vedi musei ed orari aperti a Trieste per Pasqua, con ingresso gratuito
A Udine, con ‘Aperto 2014 – Musica & Musei’, Arte e musica si incontrano in Castello a Udine nel giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile 2014, per regalare alla cittadinanza di Udine e ai numerosi turisti che visiteranno la città una grande festa culturale. E ingresso ai civici musei e concerti saranno gratuiti!
Vedi tutte le info su ‘Aperto 2014 – Musica & Musei’
Inoltre l’Immaginario Scientifico di Pordenone, quello di Grignano (Trieste) e quello di Malnisio (PN) rimarranno eccezionalmente aperti a Pasquetta, con speciali attività per i bambini
E non dimentichiamo il classico “giro” delle osmize….. praticabile sia in caso di bel tempo, sia in caso di giornate poco clementi dal punto di vista meteo!
* Felice Pasqua a Grado – da venerdì 18 lunedì 21 aprile 2014 – Grado (GO)
* Pasquetta sui Bastioni – lunedì 21 aprile 2014 – Palmanova (UD)
* Pic-Nic di Pasquetta in città – lunedì 21 aprile 2014 – Udine
* 292. Sagre dal Lunis di Pasche – 292. Sagra di Pasquetta – da sabato 12 a lunedì 21 aprile 2014 – Santa Maria la Longa (UD)
* Tir des Cidulos – domenica 20 aprile 2014 – Forni Avoltri (UD)
* Scampagnata di Pasqua – domenica 20 aprile 2014 – Venzone (UD)
* Pasquetta in Castello – Scampagnata fra i ruderi dell’antico mastio – lunedì 1 aprile 2013 – Caneva (PN)
* Tradizionali Festeggiamenti di Pasqua e Pasquetta – domenica 20 e lunedì 21 aprile 2014 – Torlano di Nimis (UD)
SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!
Gioco del Truc
da domenica 13 a venerdì 25 aprile 2014 – Cividale del Friuli (UD)
Il gioco del Truc è una tradizione ludica pasquale, di antichissima pratica, consistente nell’approntareun catino di sabbia digradante dalla caratteristica struttura ovale, in cui si fanno scendere, seguendo la codificazione di precise regole, le uova colorate con l’intento di farle toccare tra loro; l’impiego dell’uovo risulta di pregnante simbolismo, in quanto eletto a simbolo di rinascita e quindi elemento pasquale per eccellenza.
Il Truc ha la caratteristica di esserepeculiare del solo Cividalese, non essendo praticato altrove entro i confini del Friuli e si gioca rigorosamente solo nelle giornate di Pasqua, Pasquetta e, in alcune annate, nell’Ottava, cioè la domenica seguente la Resurrezione.
PROGRAMMA
IL TRUC A CIVIDALE
Tutti sono invitati a partecipare al tradizionale gioco pasquale cividalese, che si svolgerà nelle seguenti postazioni dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle 15.00 al crepuscolo:
– Giardino “Antico Leon d’Oro” in Borgo di Ponte n. 24
– Piazzetta San Biagio in Borgo Brossana- P .zza Paolo Diacono in Borgo Duomo
– S.tta Monte di Pietà in Borgo S. Domenico
– P.zza Dante in Borgo S. Pietro
– Grupignano presso l’ex scuola materna – dalle 14.00 al crepuscolo
e ancora sempre dalle 14.00 al crepuscolo:
gioco del Truc presso la sede dell’Associazione Amîs di Grupignan in via Premariacco n. 96 a Grupignano e “Mostra delle uova colorate e dolci pasquali tradizionali”
… PER I BAMBINI Lunedì 21 aprile “Animazione per i bambini” in Borgo Brossana, a cura dell’Associazione “Borgo Brossana – Gruppo Storico Formentoni” e alle ore 17.00, in Borgo San Pietro (P.zza Dante), “Uova di Pasqua – estrazione Lotteria” fra tutti i bambini che parteciperanno al Truc, a cura del Gruppo Storico Boiani.
… PER TUTTI Lunedì 21 aprile “Passeggiata sui luoghi del noir” Partenza ore 17.00 dalla piazzetta antistante la chiesa di S. Pietro ai Volti (Borgo S. Pietro), Alberth Mayhem, autore del libro “Il Ponte del Diavolo”, visiterà alcun in punti di Cividale che hanno ispirato il suo romanzo.
In tutte le piazze dove sono allestiti i giochi del Truc “degustazione di uovo di cioccolato” offerte dalla Pro Loco di Cividale del Friuli, in collaborazione con l’Associazione Regionale delle Pro Loco.
Le altre INIZIATIVE correlate:
– Domenica 13 aprile 2014 dalle ore 14.00 – presso la sede dell’Associazione Amîs di Grupignan (via Premariacco n.ro 96, Grupignano di Cividale) “Costruiamo insieme il Truc tradizionale“, pomeriggio dedicato a tutti i curiosi che vogliono conoscere la tecnica tradizionale della realizzazione del Truc
– Sabato 19 aprile 2014 dalle ore 15.30 – in via S.tta Monte di Pietà a cura dell’Associazione Gruppo Storico Canussio ed in piazza Paolo Diacono a cura del Gruppo Storico De Portis
“Costruiamo insieme il Truc” iniziativa riservata ai bambini.
– Domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile 2014 dalle ore 14.00 – A Grupignano, a cura dell’Associazione Amîs di Grupignan,
“Mostra delle uova colorate e dolci pasquali tradizionali”.
– Lunedì 21 aprile 2014
– in Borgo Brossana – a cura dell’Associazione “Borgo Brossana – Gruppo Storico Formentini”
“animazione per bambini”;
– alle ore 17.00 in Borgo San Pietro (piazza Dante) – a cura del Gruppo Storico Boiani
estrazione Lotteria “Uova di Pasqua” fra tutti i bambini che parteciperanno al gioco del Truc;
– Venerdì 25 aprile dalle ore 14.00 – A Grupignano, a cura dell’Associazione Amîs di Grupignan
“Giochiamo ancora al Truc!”, pomeriggio dedicato ai tanti appassionati del Truc che vogliono cimentarsi nel gioco anche nel periodo post pasquale.
Info: Cividale.net
Felice Pasqua a Grado – Sapori, colori e tradizioni dalla laguna
da venerdì 18 lunedì 21 aprile 2014– Grado (GO)
Venerdì 18 aprile, ore 16.00 – VISITA GUIDATA GRATUITA “ALLA SCOPERTA DI GRADO ROMANA” a cura della dott.ssa Marta Novello e della dott.ssa Cristina Gobbo; organizzata da Alta Marea Eventi in collaorazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del FVG
Ritrovo e partenza da Piazza Biagio Marin
Sabato 19 aprile, dalle 10.00 al tramonto – Largo San Grisogono – ESPOSIZIONE AVICUNICOLA: Grandi e piccoli avranno la possibilità di ammirare le migliori razze di polli e conisci e imparare le tecniche di allevamento
Sabato 19 Aprile, Largo San Grisogono
ore 10.00 – LABORATORIO DI DECORAZIONE DELLE UOVA
ore 15.00 – CACCIA ALLE UOVA (previa iscrizione)
Pasquetta sui Bastioni – Una giornata all’insegna dell’ecoturismo
Lunedi’ 21 aprile 2014 – Palmanova (UD)
Torna la Pasquetta sui bastioni, il tradizionale appuntamento organizzato dal Comune di Palmanova che offre un programma alternativo per trascorre il Lunedì dell’Angelo.
A partire dalle ore 10:30 una giornata all’aria aperta con numerose attività per turisti e famiglie. Nell’area della città stellata rinascimentale di Palmanova compresa tra Porta Cividale e Porta Udine sarà possibile partecipare a diverse iniziative all’insegna dell’ecoturismo, tra cui costruzione di aquiloni, giri in biciletta, Nordic walking, passeggiate a cavallo e in carrozza, visite guidate alla scoperta della fortezza e pranzo tradizionale.
L’iniziativa intende valorizzare la diversificazione dell’offerta turistica esaltando il patrimonio culturale di Palmanova attraverso la fruizione di un turismo sostenibile.
DAI BASTIONI A PIAZZA GRANDE – EVENTI PER FAMIGLIE E TURISTI
La giornata sui prati tra Porta Udine e Porta Cividale inizierà alle 10.30 con l’apertura dei vari punti di ristoro; seguirà dalle 11.00 alle 12.00 il laboratorio “Indovina le spezie” con attività di scoperta di odori e profumi. Per i più piccoli non mancheranno i giochi, il battesimo della sella per l’avvicinamento all’equitazione e, a partire dalle 14, l’evento più gradito “Costruisci il tuo aquilone” che si concluderà con l’aquilonata sopra il cielo palmarino.
Tra le attività sportive oltre a percorsi in bici e a cavallo, sarà possibile partecipare alle camminate di Nordic Walking.
Per tutta la giornata vi saranno esibizioni itineranti di sbandieratori e figurati in abito storico, che terranno anche dimostrazioni e prove di addestramento all’uso delle armi bianche e moschetti. E ancora visite guidate e gite in carrozza attorno alla fortezza partendo dalla piazza e dai bastioni.
Il centro storico ospiterà, in piazza Grande, il mercatino Magia delle Mani con oltre 100 bancarelle di arti e mestieri e una mostra di auto d’epoca.
LA COLLABORAZIONE CON SLOWFOOD FVG
Quest’anno il Comune di Palmanova per valorizzare il carattere di sostenibilità della manifestazione, ha avviato una collaborazione speciale con Slow Food FVG per promuovere l’importanza delle materie prime nella preparazione di cibi autentici e genuini.
SlowFood FVG propone a tal fine uno speciale “Eat-In”, ovvero un momento di condivisione del cibo preparato in casa e consumato sul posto.
Convivialità, piacevolezza e atmosfera festosa sono gli ingredienti che ciascun socio porterà con sé per vivere momenti di spensieratezza in una giornata dedicata alla celebrazione della primavera, dei suoi sapori e dei suoi profumi. Gli organizzatori prepareranno il “piatto di Buona Pasquetta” che con salumi, formaggi, uova, e naturalmente vino (spillato direttamente dalle damigiane) costituirà la base comune della scampagnata.
Come in tutte le occasioni di incontro di Slow Food, la Pasquetta diventerà motivo per in-formare i partecipanti (soci dell’associazione e non) sull’importanza che assumono le materie prime nella preparazione dei cibi. Quest’anno al centro della riflessione è il mais, la preziosa pianta che per tantissimi anni è stata la base alimentare dei friulani. Si potranno conoscere i contadini che ancora oggi piantano i semi di mais ricevuti in eredità dai nonni, facendo una vera e propria operazione di cultura materiale. Si parlerà di quanto importante sia la valorizzazione di antichi semi di questa pianta e quanto necessario sia lo scambio di quel prezioso patrimonio genetico rappresentato dai semi salvati dalla omogenizzazione delle produzioni industriali.
CASA ZORAN, FRECCETTE E BUON VINO IN COMPAGNIA DEL REGISTA MATTEO OLEOTTO
E’ una novità dell’ultima ora che contribuirà certamente ad arricchire il clima di genuina condivisione e a ricostruire sui bastioni l’atmosfera delle osmize del Carso (in Friuli ambienti simili sono le frasche), dove, davanti ad un bicchiere di vino ed un uovo sodo, si celebra il rito dell’incontro e della compagnia.
All’interno di una delle lunette napoleoniche verrà allestita “Casa Zoran”, l’esperienza realizzata lo scorso anno a margine del festival del Cinema di Venezia per promuovere il film Zoran, il mio nipote scemo, del regista goriziano Matteo Oleotto, con attore protagonista il friulano Giuseppe Battiston. Un luogo di ritrovo per gli amanti del buon vino, del buon cibo e del buon cinema, con tanto di freccette per trascorrere il tempo in sfide non convenzionali. Un luogo di aggregazione dove si potranno gustare vino, uova sode e altre degustazioni tipiche ed incontrare anche lo stesso regista Matteo Oleotto che farà visita a Casa Zoran nel corso della giornata.
Info: Comune di Palmanova
Pic-nic di Pasquetta in città
Lunedi’ 21 aprile 2014 – Udine
Per Pasquetta Piazza Primo Maggio – il Zardin Grant-Giardin Grande di Udine riacquista la propria antica funzione di ritrovo e aggregazione per i cittadini. La piazza sarà teatro di una nuova iniziativa, gratuita e aperta a tutti, che rappresenta un vero e proprio invito a vivere in modo diverso gli spazi della città: il pic-nic cittadino di Pasquetta.
Per avere diritto a uno spazio riservato a proprio nome nell’area verde della piazza, già apparecchiato con la tradizionale tovaglia a quadri bianchi e rossi, basta iscriversi, inviando una mail all’indirizzo picnicaudine@gmail.com (o telefonando al 327-5939847), indicando nome, cognome, numero dei partecipanti e un recapito telefonico. Il pic-nic ha già una sua pagina Facebook, “Picnic a Udine”, dove è pure possibile dare la propria adesione, inviando un messaggio diretto.
La mattina di Pasquetta, 21 aprile, a partire dalle ore 9, tutti gli iscritti, presentandosi al punto di accoglienza, potranno ricevere un cartoccio di pane (ma anche un posacenere e il proprio sacchetto per i rifiuti) ed essere accompagnati, come in un grande ristorante a cielo aperto, alla propria “tovaglia”. E per chi non avesse voglia di portarsi da casa il cestino con il pranzo, al centro della piazza, attorno alla fontana, saranno in funzione diversi chioschi enogastronomici che venderanno i loro prodotti: dal Ristorante il Bolognese per l’immancabile griglia al bar da Karin per le bevande e il caffè, da VinidocFriuli per un buon bicchiere di vino all’Accademia del gelato per il dolce.
In piazza Primo Maggio ci sarà anche il Luna Park di primavera. I giostrai, per l’occasione, proporranno infatti ingressi agevolati alle attrazioni.
E per tutti i bambini , oltre alle giostre, a ridosso della collinetta verrà delimitata un’area gioco.
Non resta che sperare nel bel tempo.
In caso di pioggia la manifestazione non avrà luogo.
Info: Comune di Udine
292. Sagre dal Lunis di Pasche – 292. Sagra di Pasquetta
da sabato 12 a lunedì 21 aprile 2014 – Santa Maria la Longa (UD)
Nel parco festeggiamenti di Santa Maria la Longa (UD), alla Sagre dal Lunis di Pasche troverete gastronomia, intrattenimenti, mostre e molto altro!
PROGRAMMA
SABATO 12 APRILE
Ore 19.00 Apertura chioschi enogastronomici e pesca di beneficenza alimentare
Ore 20.30 Si balla con l’ ORCHESTRA ALVIO E ELENA
DOMENICA 13 APRILE
Ore 9.30 Apertura chioschi enogastronomici e pesca di beneficenza alimentare
Ore 9.30 27° MOTORADUNO TRIVENETO a cura del Motoclub Pistoni Urlanti
Ore 9.30 5° RADUNO AUTOMOBILI AMERICANE in collaborazione con Old School
Garage di Pordenone
Ore 14.00 Premiazioni
Ore 15.30 Si balla fino a sera con l’ ORCHESTRA RENE’
DOMENICA 20 APRILE
Ore 13.00 Apertura chioschi enogastronomici
Ore 15.00 Apertura pesca di beneficenza alimentare e mostra d’arte
Ore 15.30 Si balla fino a sera con l’ ORCHESTRA VIVO PER LEI
Ore 17.00 Inaugurazione mostra d’arte “Dall’ idea alla materia, il fare creativo” idee, progetti e realizzazioni di artisti locali
Ore 18.30 Quattro risate con il comico SDRINDULE
LUNEDI 21 APRILE
Ore 10.30 Apertura chioschi enogastronomici, pesca di beneficenza alimentare e mostra d’arte
Ore 11.00 Apertura parco MAXIGIOCHI GONFIABILI ed intrattenimenti per bambini ad ingresso gratuito. I giochi rimarranno aperti tutta la giornata.
Ore 12.00 I nostri fornitissimi chioschi ti aspettano per il PRANZO di PASQUETTA
Ore 14.30 Si balla fino a sera con l’ ORCHESTRA COLLEGIUM
Durante i festeggiamenti funzionerà la tradizionale ma rinnovata Pesca di beneficenza esclusivamente con premi gastronomici ed alimentari.
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta sarà visitabile la mostra d’arte: Dall’ idea alla materia, il fare creativo, idee progetti e realizzazioni di artisti locali.
Info web: Pro Loco Cinc Stelis
Tir des Cidulos
domenica 20 aprile 2014 – Forni Avoltri (UD)
Il lancio delle rotelle di legno arroventate sul fuoco si svolge dalle 21.00 in poi sul colle Tops ad opera del gruppo dei coscritti.
Il rito propiziatorio in onore del dio Baleno, di derivazione celtica, è legato alla fertilità e alla iniziazione sessuale.
Nella notte di Pasqua sul Colle di Tops viene acceso un grande falò. Da questo colle , visibile in tutto il paese, i giovani coscritti lanciano nell’aria delle rondelle di faggio (“Las Cidulos”) infuocate, accompagnate da messaggi augurali e spesso scherzosi alle coppie di fidanzati, vere o fittizie,del paese.
Infatti ad ogni cidulo corrisponde una coppia, di fidanzatini veri o in molti casi anche di inguaribili scapoloni che vengono scherzosamente abbinati a altrettante “signorine”.
Il tutto in un’atmosfera festosa, scherzosa e allegra. Tra filastrocche secolari e scherzi, si possono assaggiare vin brulè e dolci tipici locali confezionati dalla famiglie fornesi per l’occasione. La festa proseguirà poi presso la mensa della scuola elementare con un fornitissimo chiosco e la musica di DJ Mario.
Info web: Comune di Forni Avoltri
La scampagnata di Pasqua di Venzone è un’antica tradizione, unica in regione, legata al giorno di Pasqua anziché al giorno di Pasquetta: ci si riunisce presso il Piano di Santa Caterina, nei pressi di una suggestiva chiesetta del XV secolo, per una giornata all’aria aperta, con giochi per bambini, chioschi e musica popolare.
Info web: Pro Loco Venzone
L’ambiente caratteristico ed il panorama che abbraccia l’intera pianura friulana, costituiscono il miglior biglietto da visita per quanti amano trascorrere una giornata all’insegna della serenità e dell’allegria, lontani dal frastuono della confusione e del traffico caotico.
Presso l’Area Festeggiamenti di Via Pescia si tiene la tradizionale sagra del paese, che propone al di là di buona musica e ballo con gruppi conosciuti della zona, una cucina rinnovata, un chiosco con vino prodotto nei vigneti dietro la sagra, una ricca pesca enogastronomica di beneficenza e, nel pomeriggio, intrattenimento per i bambini e bancarelle di prodotti tipici della zona..
SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

