Palpiti del Bosco. Gli animali di legno di Giorgio Burgnich e laboratori per bambini.
Al Centro didattico naturalistico di Basovizza (Trieste) del Corpo forestale regionale, dopo il successo ottenuto a Gorizia presso l’Hic Caffè, verrà ospitata la mostra “Palpiti del Bosco”, organizzata dal Comitato “Amici dell’Arte Felice” di Gorizia.
L’inaugurazione è prevista per domenica 6 aprile 2014 alle ore 10.30 con visita guidata.
Seguiranno dei laboratori creativi per bambini: alle ore 11.00 gli ospiti più piccoli potranno decorare uccellini di legno intagliati dall’artista, mentre alle ore 14.30 potranno partecipare ad un piccolo corso di disegno dal vero degli esemplari in mostra (prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti tel. 040 377 3676 venerdi 4 e sabato 5 aprile ore 9-12).
Alle ore 15.30 seguirà una conferenza con immagini intitolata “La fauna degli ambienti del Carso” a cura del maresciallo forestale Roberto Valenti.
In esposizione si potranno osservare le riproduzioni delle specie che popolano la nostra regione: passeracei insettivori e frugivori, come il cardellino, il lucherino, lo scricciolo o il pettirosso; voli di oche nordiche e canadesi e specie che vivono e nidificano negli ambienti acquatici e palustri. Burgnich dedica poi particolare attenzione anche ai rapaci notturni e diurni come il barbagianni, il gufo reale, il gheppio, la civetta e il falco di palude.
Infine si potranno vedere anche alcuni esemplari più esotici, tipici delle zone calde dell’Europa meridionale e del Nord Africa come il codazzurro, la monachella del deserto, il trombettiere o il kookaburra dell’Australia. Ma oltre all’avifauna Burgnich lascia intrufolare nelle sue realizzazioni in legno anche altri animali del bosco: la volpe, lo scoiattolo, la donnola, il capriolo.
La mostra resterà visitabile dal 6 aprile al 26 maggio; disponibile il catalogo a colori.
Orari di visita:
lunedi, mercoledi, giovedi e venerdi dalle 9 alle 13; martedi dalle 14 alle 18.
Pasquetta e prima domenica del mese 9-17.
Altri orari concordabili su appuntamento, e-mail: cdn@regione.fvg.it .
Info: Centro didattico e naturalistico di Basovizza – Tel 0039 040 377-3677 3676 – 0039 366 6867882

