—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Da venerdì 20 a domenica 22 agosto 2010 la longobarda Cividale del Friuli (Ud) sarà il palcoscenico del Palio di San Donato, che animerà la cittadina riportandola indietro di sette secoli, con un fastoso corteo di nobili, dame, armigeri, cavalieri e numerose altre figure, vestite con degli splendidi costumi medievali, accompagnato da antiche melodie.
Il Palio di San Donato consisteva in un confronto di arcieri, balestrieri e in seguito archibugieri, in rappresentanza di borghi cittadini e di altre città o castelli. A tali prove si aggiungevano quelle della corsa a piedi e a cavallo, in una cornice di fastosi intrattenimenti, con grande affluenza di nobili e popolani.
La competizione vedeva contendenti di svariata provenienza: oltre che una massiccia presenza di udinesi, giungevano rappresentanti anche da Treviso, Venezia e Muggia.
Le corse a cavallo si svolgevano di preferenza su un percorso che si snodava dal campanile del Duomo fino alla pietra, detta della corsa, oltre l’abitato di Gagliano, cippo tuttora esistente.
I premi per i vincitori consistevano in preziosi tessuti e, anche per il valore di questi, il palio era un trofeo molto ambito. Affinché fossero adeguati all’importanza e al prestigio della città, non si badava a spese: se necessario si acquistavano a Venezia.
A partire dall’anno 2000 la tradizione secolare del palio è stata riproposta con grande successo in tutto il suo splendore.
PROGRAMMA
Venerdì 20 agosto 2010
dal Vespro a notte fonda
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO
Dalle 18.30 le taverne accolgono i forestieri offrendo pietanze dai sapori antichi accompagnate da bevande dagli intensi aromi;
Alle 20.00 sfila il Palio di San Donato: dalla chiesa di San Pietro ai Volti esce scortato da tamburi e armigeri e accompagnato da cortei di nobili e popolani attraversa i borghi aprendo ufficialmente il torneo cittadino: la vie e le piazze si illuminano di colore e si animano di festa con giocolieri, menestrelli e sputafuoco;
MOSTRE, MUSEI e DIDATTICA (in allegria)
alle 20.30 inaugurazione mostra «Figli di Vulcano: breve storia della metallurgia» allestita nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti e visita guidata;
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO
alle ore 22,00 in piazza Duomo spettacolo dei tamburi di guerra di Cividale
Sabato 21 agosto 2010
Dalla tarda mattinata e fino a notte fonda
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO
taverne offrono agli avventori prelibatezze medievali accompagnate da bevande e infusi aromatizzati mentre giocolieri, menestrelli e sputafuoco animano le vie dei borghi;
Mattina
GARE e TORNEI
Dalle 9.30 «IV ° Torneo Comandante Mark» Gara internazionale di tiro d’arco storico itinerante nelle poste di Piazza Duomo, Castello Canussio, Convitto nazionale Paolo Diacono, orto Orsoline (annesso a Chiesa di San Biagio) e Giardino Pelizzo; Alle 15.00 Premiazione in piazza Duomo;
MOSTRE, MUSEI e DIDATTICA (in allegria)
dalle 9.30 alle 11.00 A spasso per la Città Longobarda e basso medievale in occasione del Palio di San Donato (laboratorio per bambini ed adulti) a cura del Museo archeologico nazionale. Mura, strade, abitazioni, chiese, edifici pubblici medievali: bambini ed adulti accompagnati visiteranno il centro storico di Cividale e realizzeranno insieme schede ed attività pratiche.
Prenotazione obbligatoria entro il 20 agosto (tel. 0432/700700 );
Pomeriggio
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO
Dalle 17.00 Spettacoli in piazza Duomo, in piazza Paolo Diacono ed in piazza San Francesco: le facezie dei giullari ed i duelli dei cavalieri animano le piazze della città;
Alle 17.45 arriva il Corteo Patriarcale in piazza Duomonobili e cavalieri, armigeri e popolani accompagnano i campioni dei borghi che si contenderanno il Palio;
GARE e TORNEI
Dalle 18.00 Gara di corsa pedestre a staffetta «Trofeo dei Borghi di Cividale»: avvincente rievocazione della tradizionale staffetta tra fanciulli e campioni di ogni borgo lungo le vie della Città Ducale. La gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. Alle 20.00 premiazioni della corsa in piazza Duomo;
Sera
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO
MOSTRE, MUSEI e DIDATTICA (in allegria)
Dalle 21.00 Spettacoli in piazza Duomo, piazza Paolo Diacono e piazza San Francesco : il fragore dei tamburi, le arguzie dei giullari, la maestria dei giocolieri, l’audacia dello sputafuoco, le acrobazie dei rapaci, la simpatia dell’asinello ‘magico’ e dei suoi amici, capretta e cagnolino…
GARE e TORNEI
Dalle 22.00 in piazza duomo Gara di tiro con l’ascia – Torneo tra le città storiche di Strassoldo, Cividale e Gradisca che incrociano le loro lame scintillanti nella novella gara di tiro con l’ascia;
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO
Segue Spettacolo «Rullate di battaglia» a cura dei Tamburi di Guerra di Cividale;
Domenica 22 agosto 2010
Mattina
Alle 10.30 nel Duomo di Santa Maria Assunta Santa Messa solenne in onore di san Donato patrono della Città. Per l’occasione nella Chiesa è esposto il busto reliquiario del Santo, opera di oreficeria del XIV secolo;
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO
Alle 11.30 ritiro presso il Duomo del «Palio di San Donato» e corteo storico per le vie della Città;
Dalla tarda mattinata e fino a notte fonda
alle porte cittadine avventurieri, giustizieri, giullari d’arme, masnadieri ed armigeri accolgono i forestieri. Nelle taverne solo pietanze dai sapori antichi accompagnate da bevande dagli intensi aromi, mentre giocolieri, menestrelli e sputafuoco animano le vie e le piazze delle città, colorate dal ricco mercato medievale;
Pomeriggio
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO
Dalle 15.00 Corteo storico con partenza da Borgo di Ponte ed arrivo in Piazza Duomo: dai borghi giungono, al suono dei tamburi, i vari cortei di nobili, cavalieri, armigeri e popolani che con il Patriarca assisteranno alla tenzone;
GARE e TORNEI – MOSTRE, MUSEI e DIDATTICA (in allegria)
Dalle 15.20 «Tenzone della Celata»: gara di tiro con l’arco e la balestra in piazza Duomo. Sfida tra i campioni dei borghi che si contenderanno con il sostegno dei rumorosi e coloratissimi borghigiani, l’ambito premio. La cronaca della gara sarà intervallata da brevi cenni storici sull’arte del tiro con l’arco e la balestra. Alle 16.45 Tiri finali alla celata;
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO – MOSTRE, MUSEI e DIDATTICA (in allegria)
Ore 16.00 “Corso sulle danze del periodo tardo medievale” presso la Sala Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle aperto a tutti (gratuito);
Dalle 17.00 nelle piazze e vie della città: spettacoli con tamburi, giullari, sputafuoco…
Ore 18.00 “Danze misteriose” esibizione commentata sulle antiche danze legate a leggende e rituali dell’epoca medievale – Chiostro Monastero di Santa Maria in Valle;
Dalla sera fino a tarda notte
GARE e TORNEI
Alle 18.30 Consegna del Palio di San Donato al Borgo Vincitore nelle gare di corsa pedestre e di tiro con l’arco e la balestra. Il Palio verrà esposto per un anno nella chiesa del Borgo vincitore delle gare;
CORTEI, ANIMAZIONE, GIOCOLERIA E RISTORO – MOSTRE, MUSEI e DIDATTICA (in allegria)
Dalle 19.00Spettacoli nelle vie e piazze cittadine: il fragore dei tamburi, le arguzie dei giullari, la maestria dei giocolieri, l’audacia dello sputafuoco e le acrobazie dei rapaci, la simpatia dell’asinello ‘magico’ e dei suoi amici capretta e cagnolino…
Dalle 20.00 in piazza Duomo «Rumori di guerra tra Patriarchini e Imperiali»: la sfida delle armi tra arcieri e gruppi di armigeri accompagnata da breve preludio didattico;
Alle 23.30 Un fuoco di frecce incendiarie lanciate dal Belvedere sul Natisone daranno inizio allo Spettacolo pirotecnico: Suoni e colori dei fiori di fuoco;
Nelle tre giornate del Palio:
- Ambientazioni animate medievali nei Borghi cittadini;
- Mostra «Figli di Vulcano: breve storia della metallurgia» a cura del Gruppo Storico Conti alias Burgo Ponti nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti. Ingresso gratuito. Orario: venerdì 20.30 /23.00 – sab./dom. dalle 9.30 alle 23.00;
- Mostra «Pane e cipolla: la tavola dei popolani nel medievo» a cura dell’Associazione Popolani gruppo di rievocazione storica di Cividale. Chiostro del complesso di San Frnacesco. Ingresso gratuito. Orario: venerdì 15.00 /23.00 – sab./dom. dalle 9.30 alle 23.00;
- «All’ombra dei conventi»: nobili e popolani nei chiostri dei monasteri cividalesi di Santa Maria in Valle e del complesso di San Francesco;
- «La via degli artigiani e il campo militare» sul Belvedere sul Natisone;
- La Zecca patriarcale conierà per l’occasione una serie di monete in oro, argento e rame in loc. Borgo di Ponte;
- «Campo militare»: in piazzetta San Biagio, orto Orsoline annesso alla chiesa, durante i pasti nelle taberne numerosi spettacoli di musici e giullari e rumori di guerra, inoltre giostre a cavallo, esibizioni di armeggio, sfide tra cavalieri e spettacolari rapaci in esibizione;
- Musei cittadini aperti: Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, Monastero di Santa Maria in Valle ed annesso Tempietto Longobardo;
- Invitiamo i signori visitatori a conoscere e gustare i cibi e bevande medievali lungo le vie e le piazze dei Borghi della Città;
- durante la manifestazione la citta’ sara’ percorsa dalla waita cittadina;
Gare, Tornei e Tenzoni sono a cura di:
ACLI Cividale: Staffetta «Trofeo dei Borghi di Cividale»;
Associazione per lo Sviluppo degli Studi Storici ed Artistici di Cividale: Gara di tiro con l’ascia:
Gruppo Storico Forojuliense: «IV ° Torneo Comandante Mark»; «Tenzone della Celata»; «Frecce incendiarie»
Gruppo Storico Forojuliense, Grifoni Rantolanti, Compagnia dè Malipiero, Compagnia di Marquardo: «Rumori di guerra tra Patriarchini e Imperiali»
Info web: Palio di Cividale

