Palio di San Donato
Da venerdì 23 a domenica 25 agosto 2013 la longobarda Cividale del Friuli (UD) sarà il palcoscenico del Palio di San Donato, che animerà la cittadina riportandola indietro di sette secoli, con un fastoso corteo di nobili, dame, armigeri, cavalieri e numerose altre figure, vestite con degli splendidi costumi medievali, accompagnato da antiche melodie.
Il Palio di San Donato consisteva in un confronto di arcieri, balestrieri e in seguito archibugieri, in rappresentanza di borghi cittadini e di altre città o castelli. A tali prove si aggiungevano quelle della corsa a piedi e a cavallo, in una cornice di fastosi intrattenimenti, con grande affluenza di nobili e popolani.
La competizione vedeva contendenti di svariata provenienza: oltre che una massiccia presenza di udinesi, giungevano rappresentanti anche da Treviso, Venezia e Muggia.
Le corse a cavallo si svolgevano di preferenza su un percorso che si snodava dal campanile del Duomo fino alla pietra, detta della corsa, oltre l’abitato di Gagliano, cippo tuttora esistente.
I premi per i vincitori consistevano in preziosi tessuti e, anche per il valore di questi, il palio era un trofeo molto ambito. Affinché fossero adeguati all’importanza e al prestigio della città, non si badava a spese: se necessario si acquistavano a Venezia.
A partire dall’anno 2000 la tradizione secolare del palio è stata riproposta con grande successo in tutto il suo splendore.
Tante le novità per l’edizione di quest’anno: un nuovo allestimento dei popolani in piazza di San Francesco; l’atteso spettacolo di sabato sera con maschere giganti, macchine teatrali, cavalli rachitici, trampoli, bastoni infuocati, sputafuoco e con il drago; il ritorno dei tornei equestri nell’Orto delle Orsoline, a fianco della Chiesa di San Biagio; una mostra sul Palio con le fotografie di Giuseppe Burello. In occasione delle celebrazioni del 700esimo compleanno del Decameron di Giovanni Boccaccio, sempre nella notte di sabato, ci sarà il “Tornello e il Decameron segreto”, giullarata con i Gallistriones. Più di sempre, infine, tanta musica, grande partecipazione dei cividalesi e una particolare gazzetta medievale che racconterà quotidianamente i fatti e misfatti delle tre giornate”
Apertura del Palio di San Donato. La solenne apertura del Palio di San Donato, che animerà Cividale ininterrottamente fino a domenica sera, quando sarà decretato il borgo vincitore 2013, è fissata alle ore 20.30 di venerdì 23 quando, dalla chiesa di San Martino, il drappo del Palio di San Donato uscirà scortato da tamburi e armigeri e, accompagnato da cortei di nobili e popolani, attraverserà i borghi aprendo ufficialmente il torneo per arrivare al Duomo di Santa Maria Assunta. È qui che il sindaco, Stefano Balloch, aprirà ufficialmente la tre giorni di festa; ed è sempre qui che monsignor Livio Carlino, parroco di Cividale, benedirà il drappo e la comunità tutta. Dopo la riconsegna ufficiale alla Città del Palio, che sarà conservato in Duomo per i tre giorni della kermesse – fino al momento della proclamazione del Borgo vincitore del torneo del 2013 – la festa proseguirà con musica e spettacoli fino a notte fonda, e continuerà fino a domenica sera.
In occasione del Palio di San Donato, corse notturne in treno Cividale-Udine
La società Ferrovie Udine Cividale attiva corse supplementari sabato e domenica. Per i ragazzi sotto i 12 anni si viaggia gratis con “Cesarino, il treno dei bambini”.
Vedi tutte le informazioni sulle corse notturne dei treni
PROGRAMMA
Venerdì 23 Agosto
dal Vespro a notte fonda
Dalle 19.00 le TAVERNE accolgono i forestieri mentre le vie e le piazze si illuminano di colore e si animano di festa con cortei, animazioni, giocolieri, musici, menestrelli e sputafuoco.
Alle 19.30 in Piazza Paolo Diacono «MISTERI PROFANI» arte di strada con i Retroscena.
Alle 21.00 ACCOGLIENZA DEL PALIO DI SAN DONATO NEL DUOMO e BENEDIZIONE DELLA CITTA’: dalla chiesa di San Martino il Palio esce scortato da tamburi e armigeri e accompagnato da cortei di nobili e popolani attraversa i borghi aprendo ufficialmente il torneo cittadino.
Alle 21.30 al Campo ex Orto Orsoline GIOCHI DI BRAVURA A CAVALLO: i cavalieri danno dimostrazione della loro bravura nei “giochi equestri“ (anelli, saracino, ecc.) a cura dell’Associazione Studium de Cividatum.
Alle 22.00 in piazza Duomo SPETTACOLO dei Tamburi Medioevali da Guerra di Cividale.
Alle 22.30 in foro Giulio Cesare «PHILO» arte di strada con i Ratatuie.
Alle 23.00 in piazza Duomo «PELLEGRINAGGI MUSICALI» musica medievale con i Vagus Animis.
Sabato 24 AGOSTO
Mattina
Dalle 9.30 VII° TORNEO COMANDANTE MARK: gara internazionale itinerante di tiro d’arco storico nelle poste di Giardino Costantini (Borgo Duomo), Giardino Pelizzo (Borgo San Pietro), Castello Canussio (Borgo San Domenico), Convitto Nazionale Paolo Diacono (Borgo di Ponte), Ex Orto delle Orsoline (Borgo Brossana), a cura del Gruppo Storico Forojuliense; alle 15.00 Premiazione nella sala del Consiglio del Municipio.
Dalle 10.30 alle 11.30 «SCOPRI IL TEMPIETTO NELLA CIVIDALE LONGOBARDA» (laboratorio per ragazzi, costo € 4,00 + ingresso) a cura delle dott.sse Chiara Magrini e Lisa Zenarolla in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale. Prenotazione obbligatoria entro il 23 agosto (cell. 333/6662376 – Magrini – cell.347/549966 – Zenarolla).
Alle 10.30 presso il chiostro del complesso di San Francesco, presentazione del libro della dott.ssa Elena Percivaldi «LA VITA SEGRETA NEL MEDIOEVO»; a seguire alle 11.30, inaugurazione mostre: concorso fotografico «CIVIDALE RIEVOCA RIEVOCARE A CIVIDALE» e di «INHONESTA MERCIMONIA» rappresentazione di arti e mestieri nella metà del 1300 a cura dell’Associazione Popolani Gruppo di Rievocazione Storica di Cividale, Compagnia storica Ascianti di Cividale e La Fara gruppo di rievocazione di Tricesimo.
Dalla tarda mattinata le TAVERNE offrono agli avventori prelibatezze medievali accompagnate da bevande e infusi aromatizzati, mentre le voci dei mercanti attirano i visitatori verso i ricchi e colorati banchi dei MERCATINI medievali dislocati lungo le piazze della città.
Pomeriggio
Dalle 16.30 fino a notte fonda SPETTACOLI nelle vie e nelle piazze cittadine: giullari, giocolieri, tamburi, musici, cavalieri nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.
Alle 16.45 in piazza Duomo GARA DI TIRO CON L’ARCO, la cronaca della gara sarà intervallata da brevi cenni storici sull’arte del tiro con l’arco e balestra a cura del Gruppo Storico Forojuliense. La gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. (In caso di maltempo le gare si svolgeranno nella palestra Martiri della Libertà, in via Luinis).
Alle 18.00 in piazza Duomo FATTI E MISFATTI ALL’EPOCA DEL PALIO, il giullare Tornello da Rabatta svela segreti, detti e ciance sul Palio del passato e del presente.
Alle 18.15 arriva il CORTEO PATRIARCALE in piazza Duomo: donzelle, nobili e cavalieri, armigeri e popolani accompagnano i campioni dei borghi che si contenderanno il Palio.
Dalle 18.30 lungo le vie della Città Ducale GARA DI CORSA PEDESTRE A STAFFETTA «TROFEO DEI BORGHI DI CIVIDALE» avvincente rievocazione della tradizionale staffetta tra fanciulli e campioni di ogni borgo a cura dell’ACLI Cividale. La gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato.
Alle 19.45 premiazioni della corsa in piazza Duomo.
Sera
Alle 20.00 in piazza Paolo Diacono TENZONE MEDIEVALE, «il cavalier le belle armi cinge» a cura della Compagnia de’ Malipiero.
Alle 20.30 in foro Giulio Cesare «RUOTE DI FUOCO» arte di strada con gli Amici di Lucifero.
Alle 21.00 al Campo ex Orto Orsoline GIOSTRA A CAVALLO: i cavalieri si affrontano alla lizza nella “Giostra” in armatura completa, a cura dell’Associazione Studium de Cividatum.
Alle 22.00 in piazza Duomo SPETTACOLO del TEATRO DEI VENTI «DRAAAGO» maschere giganti, macchine teatrali, cavalli rachitici, trampoli, bastoni infuocati, sputafuoco e… il drago. (In caso di maltempo lo spettacolo sarà replicato domenica alla stessa ora).
Alle 23.00 in piazza Paolo Diacono «TORNELLO E IL DECAMERON SEGRETO» giullarata con i Gallistriones.
Alle 23.00 in piazza Duomo «RULLATE DI BATTAGLIA» con i Tamburi di Guerra di Cividale.
Domenica 25 AGOSTO
Mattina
Alle 10.30 nel Duomo di Santa Maria Assunta Santa Messa solenne in onore di San Donato patrono della Città. Per l’occasione nella Chiesa è esposto il busto reliquiario del Santo, opera di oreficeria del XIV secolo.
Alle 11.30 presso il Duomo ONORI AL «PALIO DI SAN DONATO» e CORTEO SOLENNE lungo le vie della Città.
Dalla tarda mattinata TAVERNE e MERCATINI medievali aperti.
Pomeriggio
Dalle 16.30 fino a notte fonda SPETTACOLI nelle vie e nelle piazze cittadine: giullari, giocolieri, tamburi, musici, cavalieri nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.
Alle 16.30 in piazza Duomo FATTI E MISFATTI ALL’EPOCA DEL PALIO, il giullare Tornello da Rabatta svela segreti, detti e ciance sul Palio del passato e del presente.
Dalle 17.00 in piazza Duomo GARA DI TIRO CON LA BALESTRA la gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. La cronaca della gara sarà intervallata da brevi cenni storici sull’arte del tiro con l’arco e la balestra, a cura del Gruppo Storico Forojuliense. (In caso di maltempo le gare si svolgeranno nella palestra Martiri della Libertà, in via Luinis).
Dalle 17.00 alle 18.30 «A SPASSO PER CIVIDALE CON MAMMA E PAPA’» (caccia al tesoro didattica, costo € 8,00 a famiglia) a cura delle dott.sse Chiara Magrini e Lisa Zenarolla in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale. Prenotazione obbligatoria entro il 24 agosto (cell. 333/6662376 – Magrini – cell. 347/5549966 – Zenarolla).
Dalle 19.00 in piazza Duomo TENZONE DELLA CELATA gara di tiro con l’arco e la balestra. Sfida tra i campioni dei borghi che si contenderanno, con il sostegno dei rumorosi e coloratissimi borghigiani, l’ambito premio, a cura del Gruppo Storico Forojuliense.
Sera
Dalle 19.45 in piazza Duomo premiazioni e CONSEGNA DEL PALIO DI SAN DONATO AL BORGO VINCITORE nelle gare di corsa pedestre e di tiro con l’arco e la balestra. Il Palio verrà esposto per un anno nella chiesa del Borgo vincitore delle gare.
Alle 20.00 al Campo ex Orto Orsoline SPETTACOLO EQUESTRE con la partecipazione di armati e cavalieri, a cura dell’Associazione Studium de Cividatum.
Alle 21.00 in piazza Duomo «FINO ALLA FINE DEL MONDO» storie e canti di pellegrinaggio con i Finis Terrae.
Alle 21.00 in piazza Paolo Diacono «DANZAR D’INCANTO», bassedanze e balli dedicati alla magia e alla divinazione, a cura dei Danzar Gioioso.
Alle 22.00 in piazza Duomo SPETTACOLO «BISBIDIS» i musici, i giullari, gli artisti di strada, gli armati e i tamburi si avvicendano in una giostra allegra e festosa come nei versi di una frottola.
Alle 23.30 «SUONI E COLORI DEI FIORI DI FUOCO»: dal Belvedere sul Natisone le FRECCE INCENDIARIE, a cura del Gruppo Storico Forojuliense, daranno inizio allo SPETTACOLO PIROTECNICO.
Nelle tre giornate del Palio:
Mostra fotografica: “Ritagli di Tempo” a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’autore delle foto Giuseppe Burello. Chiesa di Santa Maria dei Battuti. Orari: venerdì 19.00 -22.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00.
«Sfida al Patriarca», percorso tra gli usi e costumi della vita quotidiana del Castello di Zuccola a cura del Gruppo Storico Canussio in collaborazione con il Museo Archeologico di Attimis. Palazzo de Portis. Orari: sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
Checco il lazzarone, spettacolo ironico dimostrativo con coinvolgimento del pubblico, a cura del Gruppo Storico Boiani. Borgo San Pietro (via S. Pellico, entrata turrita). Orari: sabato alle 16.30 e domenica alle 18.00.
«Torneo di cornhole», gioco medievale per grandi e piccini, a cura del Gruppo Storico Formentini. Riva del pozzo di Callisto. Orari: sabato dalle 17.00 alle 22.00.
Arti, mestieri e ricostruzione di taberna (falegname e orafo; tessuti decorati e dolciumi) a cura dell’Associazione per lo Sviluppo degli Studi Storici ed Artistici di Cividale in località Borgo di Ponte, sagrato della chiesa di San Martino.
«Il mercato e le botteghe della Tartaruga: calzolaio, amuleti e ciondoli, acconciature mediavali, erbe e scriba», a cura della Associazione AmbientArti. Piazza San Francesco.
La Nobiltà Feudale con il suo commensale e i relativi abiti d’epoca (sala nobiliare) nel Monastero di Santa Maria in Valle, Sala del Parlatoio.
Fera Sancti, combattenti medievali della Cerna dei Lunghi Archi di San Marino. Piazza Paolo Diacono, sabato e domenica.
Clamor et Gaudium, musici medievali, in Borgo Duomo, sabato e domenica.
Mostra: «Inhonesta Mercimonia» rappresentazione di arti e mestieri nella metà del 1300, con laboratori didattici per i più piccoli (durante tutte le giornate di manifestazione) a cura dell’Associazione Popolani gruppo di rievocazione storica di Cividale, Compagnia Storica Ascianti di Cividale e La Fara gruppo di rievocazione di Tricesimo. Sala degli Affreschi, Chiostro del complesso di San Francesco. Orari: venerdì dalle 18.00 alle 23.00 – sabato e domenica 10.00 alle 20.00.
Campo Militare con esposizione di rapaci. Eventi: giochi, animazioni e cantastorie per bambini a cura dell’Associazione Storico Culturale Nobiltà Feudale; “Piccoli Cavalieri Crescono” giri a cavallo all’interno del Campo per bambini e adulti a cura dell’Associazione Studium de Cividatum; spettacoli di falconeria; duelli in armi della Nova Compagnia Vis Ferri. Campo ex Orto Orsoline. Orari: sabato dalle 17.30; domenica dalle 17.00.
«Giochi nel castello». Giochi di tiro con l’arco e la balestra per grandi e piccoli, a cura del Gruppo Storico Canussio. Giardino del Castello Canussio. Orari: sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
Modi Versus, musici medievali, in Borgo San Pietro, sabato e domenica.
«Fiabe e giochi medievali», a cura del Gruppo Storico Formentini. Riva del pozzo di Callisto. Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 14.00 al tramonto.
La Bottega del Revendicolo, erbe, oli e piante officinali a cura dell’Associazione per lo Sviluppo degli Studi Storici ed Artistici di Cividale in località Borgo di Ponte.
«Laboratori didattici per bambini». Bandiere, piume, stemmi, scudi, lumi, lumicini, a cura della Associazione AmbientArti. Piazza San Francesco.
Il Lazzaretto a cura dell’Associazione Storico Culturale Nobiltà Feudale. Belvedere sul Natisone.
Mostra fotografica: «Cividale Rievoca Rievocare a Cividale». Concorso fotografico. Esposizione opere partecipanti. A cura dell’Associazione Popolani gruppo di rievocazione storica di Cividale, Compagnia Storica Ascianti di Cividale e La Fara gruppo di rievocazione di Tricesimo. Sala degli Affreschi, Chiostro del complesso di San Francesco. Orari: venerdì dalle 18.00 alle 22.00 – sabato e domenica 10.00 alle 20.00.
«Giocolieri e mangiafuoco» a cura del Gruppo Storico Formentini. Riva del pozzo di Callisto. Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 21.00 alle 24.00.
Il giullambro, giullare e sputafuco, in Borgo San Pietro, domenica.
La Zecca patriarcale conierà per l’occasione una serie di monete in oro, argento e rame, a cura dell’Associazione per lo Sviluppo degli Studi Storici ed Artistici di Cividale in località Borgo di Ponte.
Duelli d’arme e donzelle danzanti, dimostrazioni di combattimenti e dimostrazioni di danze medievali, a cura del Gruppo Arma Antica di Gorizia. Piazza e complesso di San Francesco, venerdì, sabato e domenica.
Il campo delle compagnie d’armi al Belvedere sul Natisone.
Ambientazioni animate medievali nei Borghi cittadini.
Invitiamo i signori visitatori a conoscere e gustare i cibi e bevande medievali lungo le vie e le piazze dei Borghi della Città.
Durante la manifestazione la città sarà percorsa dalla waita cittadina.
Musei cittadini aperti: Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, Monastero di Santa Maria in Valle e annesso Tempietto Longobardo.
Info web: Palio di Cividale
SFOGLIA GIRO ESTATE!

