L’Epifania è il momento dell’anno in cui il Friuli Venezia Giulia è veramente “crepitante” e la festa “si infiamma”. L’elemento che caratterizza l’Epifania in regione è infatti il fuoco. Fuoco che arde nei falò in tutti i borghi nelle giornate del 5 e 6 gennaio e che illumina il … [Leggi di più...] infoEpifania in Friuli Venezia Giulia: fuochi e pignarûi
Gennaio 2015
Eventi
Der Orsh Van der Belin – Il Sedere della Belin
VEDI CALENDARIO 2015 FVG "Der Orsh Van der Belin - Il Sedere della Belin" è una suggestiva manifestazione ispirata al magico mondo delle superstizioni e della fantasia, in particolare legata in questo caso al personaggio della "Bélin", una vecchia donna che costringeva i saurani … [Leggi di più...] infoDer Orsh Van der Belin – Il Sedere della Belin
Epifania del Tallero 2015
VEDI CALENDARIO 2015 FVG A Gemona del Friuli (UD), suggestiva cittadina dell’Alto Friuli, il 6 gennaio si ripete un’antica cerimonia religiosa, nel corso della quale si ripetono gesti e parole rimasti immutati nei secoli. È la Messa del Tallero, che si svolge nel duomo dio … [Leggi di più...] infoEpifania del Tallero 2015
Fiaccolate di fine anno e capodanno
Sono molte le fiaccolate che si snodano lungo le montagne del Friuli Venezia Giulia a cavallo di capodanno. L’appuntamento clou del periodo natalizio nel Tarvisiano è la Fiaccolata del Monte Lussari, ma ecco una rassegna delle fiaccolate tra le montagne regionali. VEDI … [Leggi di più...] infoFiaccolate di fine anno e capodanno
Capodanno 2015
VEDI SUBITO CAPODANNO 2016 IN FVG Vuoi ricevere la rivista Giro direttamente a casa tua? Abbonamento a Giro FVG: OFFERTA DI NATALE VALE SOLO fino al 31 dicembre 2015 VEDI SUBITO CAPODANNO 2016 IN FVG Anche … [Leggi di più...] infoCapodanno 2015
When East Meets West
When East Meets West è il forum dedicato alle coproduzioni tra i Paesi dell’Europa dell’est e dell’Europa occidentale che si terrà a Trieste da domenica 18 a martedì 20 gennaio 2015 all’interno del Trieste Film Festival. Per partecipare è sufficiente compilare l’apposito form, … [Leggi di più...] infoWhen East Meets West
Guardatemi in faccia – Ritratti nella mente
"Guardatemi in faccia - Ritratti nella mente” è la mostra di Giordano Floreancig allestita all’ex convento di San Francesco in piazza della Motta 2 a Pordenone, visitabile da sabato 6 dicembre 2014 a domenica 11 gennaio 2015. Sono esposti oltre 300 ritratti a olio su tela che … [Leggi di più...] infoGuardatemi in faccia – Ritratti nella mente
Sci: le date dei grandi eventi in FVG
Le montagne innevate del Friuli Venezia Giulia saranno lo sfondo di una stagione invernale, quella 2014-2015, ricca di importanti eventi sportivi di caratura nazionale e internazionale. Non mancheranno infatti, nei prossimi mesi, gli eventi agonistici di grande livello in tutti i … [Leggi di più...] infoSci: le date dei grandi eventi in FVG
Inverno in Natura per Natura – Escursioni con guida naturalistica
Per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, anche l’inverno offre diverse opportunità per escursioni sul territorio regionale, accompagnati da una guida naturalistica. Le zone costiere in questo periodo brulicano di uccelli migratori, ed i sentieri di montagna, … [Leggi di più...] infoInverno in Natura per Natura – Escursioni con guida naturalistica
Le macchine di Leonardo da Vinci – Straordinarie analogie
Con la mostra interattiva "Le macchine di Leonardo da Vinci - Straordinarie analogie", Pordenone racconta l'importante passaggio de Leonardo da Vinci in Friuli nel lontano 1500, quando gli fu richiesto di mettere il suo ingegno al servizio delle terre friulane devastate dalle … [Leggi di più...] infoLe macchine di Leonardo da Vinci – Straordinarie analogie
Arte Sacra nel Friuli Occidentale al tempo di Celso e Giovanni Costantini (1890-1940)
La Galleria Civica d’Arte “Celso e Giovanni Costantini”, Piazza Indipendenza – Castions di Zoppola (PN) ospiterà da sabato 6 dicembre 2014 a domenica 25 gennaio 2015 la mostra Arte Sacra nel Friuli Occidentale al tempo di Celso e Giovanni Costantini (1890 - 1940). La mostra, a … [Leggi di più...] infoArte Sacra nel Friuli Occidentale al tempo di Celso e Giovanni Costantini (1890-1940)
Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia 2014-2015
VEDI IL PROGRAMMA GIRO PRESEPI 2015-2016: CLICCA QUI Il Presepe è una tradizione di origine medievale che ha solcato secoli di storia giungendo, con immutato fascino, fino all’epoca attuale. Il valore più intrinseco del presepe, quello di una pace che è universale, al di là … [Leggi di più...] infoGiro Presepi in Friuli Venezia Giulia 2014-2015
Visite guidate al Teatro Lirico Verdi di Trieste
Da mercoledì 3 dicembre 2014 a lunedì 29 febbraio 2016 il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste apre le proprie porte ai visitatori che vogliono togliere il velo sui segreti nascosti di questo maestoso teatro. Le visite guidate si tengono da martedì a venerdì dalle 8.30 alle … [Leggi di più...] infoVisite guidate al Teatro Lirico Verdi di Trieste
L’Europa in Guerra. Tracce del secolo breve
Al Magazzino delle Idee di Trieste (via Cavour, ingresso lato mare) domenica 30 novembre 2014 apre al pubblico la mostra “L’Europa in Guerra. Tracce del secolo breve”, la più grande rassegna di opere d’arte e documenti sulla Grande guerra allestita nel Centenario, visitabile fino … [Leggi di più...] infoL’Europa in Guerra. Tracce del secolo breve
Dicembre Gradese 2014
Da venerdì 5 dicembre 2014 a domenica 11 gennaio 2015 l’isola di Grado (GO) sarà invasa dalla magica atmosfera delle feste, con spettacol, sapori e tradizioni che rivivono con il Dicembre Gradese. Il Natale è alle porte e la località di Grado è già pronta ad accogliere … [Leggi di più...] infoDicembre Gradese 2014
Mercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia 2014/15
Dall'Avvento all'Epifania tanti, tantissimi mercatini e altrettante iniziative collaterali per entrare nello spirito del Natale e per regali originali.--- --------------------------------- ATTENZIONE! QUESTA PAGINA SI RIFERISCE AI MERCATINI DI NATALE 2014 VEDI IL PROGRAMMA … [Leggi di più...] infoMercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia 2014/15
Musiva 2014
In mostra le opere dei giovani artisti della Scuola Mosaicisti del Friuli MVSIVA è il progetto annuale a tema per presentare e premiare i lavori a mosaico dei giovani artisti della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo (PN). Il tema di quest’anno è dedicato … [Leggi di più...] infoMusiva 2014
Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C.
L'area dell'Adriatico del 6.000 a.C. in mostra a Udine Sarà visitabile a Udine da sabato 11 ottobre 2014 al 22 febbraio 2015, nella chiesa di S. Maria del Castello, la mostra "Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C." La mostra, … [Leggi di più...] infoAdriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.C.
Giuliano Borghesan. Tra Friuli e Marocco
Cento grandi fotografie per un viaggio nella storia recente del vicino Friuli e del lontano Marocco Sabato 15 novembre 2014 alle 12.00 nell'Esedra di Levante di Villa Manin di Passariano (UD), sarà inaugurata la mostra “Giuliano Borghesan. Tra Friuli e Marocco”. Giulio … [Leggi di più...] infoGiuliano Borghesan. Tra Friuli e Marocco
All’alba della storia. Genti antiche dal territorio cividalese
Una panoramica insolita della Cividale abitata da popolazioni che gravitavano nell’area prima dell’arrivo di Roma, tra mesolitico ed età del ferro. Un’insolita Cividale è raccontata nella mostra dal titolo “All’alba della storia. Genti antiche dal territorio cividalese” che … [Leggi di più...] infoAll’alba della storia. Genti antiche dal territorio cividalese