Nel XIV secolo Giovanni Boccaccio scelse di partire dalla ricchezza delle acque per descrivere il territorio friulano, “lieto di belle montagne, di più fiumi e di chiare fontane”.
Da allora molte cose sono sicuramente cambiate, ma la bellezza di alcuni luoghi è stata preservata ed è ancora possibile avvicinarsi e toccarla con mano nel modo che ci piace di più: raggiungendoli ed addentrandoci in punta di piedi.
E i frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.
Iniziamo con loro un viaggio tra i Paesaggi d’Acqua del Friuli Venezia Giulia per scoprire insieme come i corsi d’acqua della nostra regione hanno lavorato incessantemente per scolpire e modellare la biodiversità geografica delle nostre terre.
Partendo dalle foci di fiumi che giungono fino alle lagune che separano i nostri litorali dal mare aperto, risaliremo le correnti d’acqua per attraversare ambienti affascinanti come le risorgive e i magredi, attraverseremo strette forre e ammireremo prorompenti cascate, fino a percorrere a ritroso le strette valli montane e giungere alle sorgenti da cui tutto ha origine.
VIAGGIO TRA I PAESAGGI D'ACQUA - PROGRAMMA

*
Sabato 8 aprile: Fiumi di Risorgiva tra boschi e laguna (Escursione a piedi e in canoa) – clicca per dettagli
* Martedì 25 aprile / rimandato a Lunedì 1. maggio: Risorgive di Bars e greto del Tagliamento - clicca per dettagli
* Sabato 20 maggio - Pomeriggio: Escursione sui Magredi del Cellina
* Domenica 18 giugno: Cascate della Val Resia
* Domenica 2 luglio:
Alla scoperta della Forra del Cellina
Escursione a piedi & Escursione in canoa
Quinto appuntamento con il ciclo di uscite didattiche “
Paesaggi d’Acqua in FVG” : riproponiamo con piacere la collaborazione con l’Associazione
In Natura Per Natura ( Guidanaturalistica.it )
Una giornata caratterizzata da
DUE tipologie di escursioni: una
A PIEDI, alla scoperta di come l’acqua ha lavorato le “milionarie” rocce, osservando la Forra del Cellina
dall’alto..
l’altra
IN CANOA, per esplorare la stretta gola al livello in cui l’acqua continua incessantemente il suo lavoro, ovvero
dal basso.

Entrambe le escursioni avranno
DUE orari di partenza e saranno effettuate
sia la mattina che il pomeriggio.
Per chi lo desidera sarà possibile partecipare
a UNA SOLA o
ad ENTRAMBE le escursioni.
Vedi tutti i dettagl
cliccando qui
* Domenica 30 luglio:
Soška pot – Il Sentiero dell’Isonzo
NB: I dettagli relativi alle 6 escursioni verranno aggiornati di volta in volta nelle settimane precedenti all’uscita
〉〉〉〉〉〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure contattando
Marco Pascolino – 339 5220309 o
Stefania Gentili – 333 4374335
Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!!
NOTE
In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
Si fa affidamento alle previsioni di
Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.
Info:
Studio Naturalistico ForEst -
ForEst su FB