Open Day di Area, OGS, INAF e CDN di Basovizza
Torna, dopo quattro anni, l’appuntamento con l’Open Day, la giornata di porte aperte nei laboratori di AREA Science Park – il più grande parco scientifico e tecnologico d’Italia- , OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dell’INAF-Osservatorio Astronomico e del Centro didattico naturalistico di Basovizza, in calendario sabato 10 maggio 2014.
Una giornata all’insegna del dialogo con ricercatori, scienziati e imprenditori per scoprire i luoghi in cui la scienza e la tecnologia vengono sviluppate dando vita a idee innovative.
Anche quest’anno l’Open Day offre un ricco calendario di eventi e attività ludo-didattiche.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la Commissione Grotte della Società Alpina delle Giulie,sarà possibile visitare la Grotta di Padriciano (12 VG).
La nuova edizione dell’Open Day della ricerca è in calendario sabato 10 maggio 2014 dalle 10.00 – 18.00 con un variegato programma di visite, nel quale ognuno avrà la possibilità di ritagliarsi il proprio personale menù.
In AREA Science Park sono previsti 14 percorsi attraverso centri e imprese che spaziano tra biotecnologie, fisica dei materiali, ricerche spaziali, telecomunicazioni, nutrizione, ambiente e altro, con una quarantina di realtà coinvolte, tra cui Elettra Sincrotrone Trieste, ICGEB, INFN, solo per citare i centri più noti.
All‘OGS, ci sarà un percorso suddiviso in 5 stazioni incentrate su come l’Ente studia il pianeta Terra in ambito oceanografico e geofisico.
All’Osservatorio Astronomico sono in programma visite alla Specola didattica Urania Carsica, al radiotelescopio solare e al telescopio ottico solare.
Ai tradizionali percorsi nelle imprese e nei laboratori, a diretto contatto con ricercatori ed esperti, si aggiunge anche in questa edizione la tappa al Centro Didattico Naturalistico di Basovizza e, per la prima volta, la possibilità di visitare la grotta di Padriciano “12 VG“, grazie alla collaborazione con la Commissione Grotte E. Boegan. Al Centro Didattico, esposizioni e materiali sensoriali guideranno i visitatori alla scoperta di natura, storia e cultura del Carso, così come delle grandi tematiche ambientali della Terra.
Anche i bambini sono i benvenuti, con diverse proposte a loro dedicate.
In AREA è possibile partecipare a una caccia al tesoro in 3D, durante la quale scoprire i segreti della stereoscopia tra oggetti virtuali e reali collocati all’interno del parco scientifico.
Per i più piccoli è a disposizione un servizio gratuito di baby parking, con attività ludico-canore.
A Borgo Grotta Gigante di scena “EXPLORA L’OGS”, per imparare a conoscere il pianeta Terra grazie a due percorsi differenziati per bambini dai 5 agli 8 e dagli 8 ai 12 anni.
Per partecipare alla giornata di porte aperte sarà possibile usufruire gratuitamente del servizio bus da Trieste per i due campus di AREA Science Park di Padriciano e Basovizza, mentre bus navetta collegheranno i diversi siti coinvolti nell’Open Day.
Autobus e bus navetta gratuiti:
– Autobus da e per Trieste
Dalle ore 9.00 ogni 90 minuti circa. L’ultima corsa partirà alle ore 18.30 dal Campus di Padriciano e alle ore 18.45 dal Campus di Basovizza.
Tragitto: Stazione Centrale (ingresso principale) – Stazione Marittima (Riva Mandracchio-fermata bus 8, 9 , 10, 30 e A) – Via Coroneo (lato tribunale, fermata bus 4, 14, 17, 39 e 51) – Via Valerio (dir. Padriciano, lato università dopo P.le Europa, fermata bus 4, 17, 39 e 51), AREA Basovizza (fermata bus 39 e 51) – AREA Padriciano (lato Centro Direzionale Edificio C1)
– Bus Navetta che collegheranno continuamente i campus di Padriciano e Basovizza, OGS, Centro Didattico Naturalistico e l’Osservatorio Astronomico.
SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!
I PERCORSI IN AREA SCIENCE PARK E LE ATTIVITA’ FUORI PERCORSO
Le visite ai laboratori di AREA Science Park sono organizzate in percorsi guidati .
Ci sono ben 14 percorsi diversi (8 a Padriciano e 6 a Basovizza) e ognuno è distinto da un colore e prevede la visita ad uno o più laboratori.
Per visitare i laboratori, anche se ti sei già iscritto tramite il call center, recarti ai gazebo di iscrizione con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza. Qui ti sarà consegnato il biglietto di partecipazione alla visita.
Tutti i percorsi, se non diversamente specificato, sono adatti a ragazzi dai 12 anni in su.
Il collegamento tra i campus è garantito da un bus navetta gratuito.
E sono previste anche attività fuori percorso.
– 8 percorsi a Padriciano, di cui uno dedicato all’ ICGEB, uno ad AromaLab, laboratorio di ricerca e sviluppo di illycaffè e un altro tematico sulla nutrizione che coinvolge dr. Schaer, Genius Choice e g&life.
INFO SUI PERCORSI A PADRICIANO E PRENOTAZIONI
– 6 percorsi a Basovizza, di cui uno dedicato a Elettra Sincrotrone Trieste e due tematici “ SALUtech” e “GREENergy” con i residenti di technoAREA Gorizia, che, per l’occasione, saranno ospitati a Trieste.
INFO SUI PERCORSI A PADRICIANO E PRENOTAZIONI
Attività fuori percorso – Padriciano
– Un mare di divertimento Vivere l’esperienza della nautica a 360° per scoprire coste vicine e mari lontani.
– Una nave in mezzo al Carso A 110 anni dal suo varo, è possibile visitare la prua della nave laboratorio Elettra, usata da Guglielmo Marconi per effettuare numerosi esperimenti di radiofonia.
– Virtual tour 3D I visitatori effettueranno un volo virtuale in 3D nei campus di AREA Science Park di Padriciano e Basovizza.
E per i più giovani…
– Caccia al tesoro 3D
– Babyparking
Attività fuori percorso – Basovizza
– ElettraXtutti: uno spazio espositivo accessibile con orario continuato senza prenotazione; poster, video e presenza continuativa di guide per rispondere alle curiosità di tutti
– AREA per il risparmio energetico
INFO SULLE ATTIVITA’ FUORI PERCORSO, I PROGRAMMI E LE PRENOTAZIONI
OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
Anche i più piccoli e le famiglie potranno divertirsi a esplorare l’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale durante l’Open Day.
Tre i percorsi alla scoperta dell’Ente e di come si studia il pianeta Terra con visite guidate e attività coinvolgenti differenziate per ogni età: il primo itinerario è rivolto ai curiosi di scienza e ricerca più giovani (dai 5 agli 8 anni), il secondo a quelli dagli 8 ai 12 anni, e il terzo ai ragazzi più grandi, i genitori e gli adulti. Ogni percorso dura circa 1h e 15 minuti e ha inizio ogni ora e mezza a partire dalle ore 10. Venti i posti disponibili per ciascun turno.
Un’intera giornata in cui ricercatori e tecnici di OGS saranno a disposizione dei visitatori per svelare il grande patrimonio tecnologico, scientifico e di conoscenze, che contraddistingue l’Istituto.
Partenze : 10.00, 11.30, 13.00, 14.30, 16.00
Durata: 1 ora e 15 minuti
INAF – Osservatorio Astronomico di Basovizza
Un percorso suddiviso in tre tappe:
1. Specola didattica Urania Carsica
2. Radiotelescopio solare
3. Telescopio ottico solare
Partenze ogni 30 minuti dalle 10 alle 17.
Durata: 1 ora
Adatto dai 12 anni in su.
Centro didattico naturalistico di Basovizza
Il moderno Centro didattico naturalistico realizzato e gestito dal Corpo forestale regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ottocentesco Vivaio forestale di Basovizza, rappresenta un polifunzionale centro di educazione ambientale al servizio della scuola e del cittadino.
Esposizioni naturalistiche e materiali sensoriali vi guideranno dalla scoperta della Natura, storia e cultura del Carso, alle grandi tematiche ambientali della Terra.
Aperto dalle 10 alle 18 – NON SERVE PRENOTAZIONE
Ogni ora inizieranno delle visite alle mostre naturalistiche interattive, introdotte dal personale del Corpo Forestale. Durata: 30-45 minuti
NOVITÀ! APERTURA STRAORDINARIA DELLA GROTTA DI PADRICIANO 12 VG
Grazie alla collaborazione con la Commissione Grotte E. Boegan, società speleologica più antica al mondo (1883), sarà possibile visitare, in via straordinaria, la grotta di Padriciano, sul sentiero Selzer, uno dei primi banchi di prova per aspiranti grottisti che, nel Novecento, fecero grande la speleologia esplorativa triestina. All’interno della grotta è stata realizzata una stazione meteorologica per lo studio della circolazione sotterranea dell’aria.
Le visite saranno realizzate a cura degli speleologi della CGEB e dal “carsologo” e decano delle esplorazioni e delle ricerche scientifiche sul carso triestino Fabio Forti
Prenotazione consigliata 3 visite – alle 10, 11 e 12 Durata: 1 ora Si consiglia abbigliamento sportivo e di dotarsi di una torcia.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
È consigliabile prenotare le visite per tempo contattando il call center dedicato attivo dal 10 aprile fino al 9 maggio (lunedì-venerdì: 9-13/14-18) tel. 040 3473910, openday@studiosandrinelli.com.
Sarà anche possibile prenotare le visite direttamente ai gazebo allestiti per la giornata nei campus di AREA Science Parkdi Padriciano e Basovizza , OGS e INAF-Osservatorio Astronomico, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Nel caso di prenotazione anticipata, presentarsi al gazebo almeno 10 minuti prima dell’orario di inizio visita.
L’Open Day della ricerca è patrocinato da Regione Autonoma -Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste e Comune di Trieste.
Info web: AREA Science Park
SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

