OPEN DAY, apertura straordinaria degli immobili pubblici per la valorizzazione e riuso del patrimonio immobiliare, sabato 8 ottobre 2016 a Palmanova
Sarà un evento straordinario, una giornata in cui molti degli immobili pubblici presenti a Palmanova e ormai non più utilizzati, potranno accogliere interessati e visitatori.
È un’occasione unica per la popolazione di visitare e quindi riappropriarsi degli spazi di strutture che, per tantissimi anni, sono rimaste chiuse e utilizzate solo a scopi prettamente militari.
Gli immobili visitabili
Sabato 8 ottobre 2016 dalle 10 si partirà dalla Casema Montesanto, per poi proseguire verso la Polveriera Napoleonica Barbaro, l’ex Caserma Filzi, la Piave e l’ex Caserma Napoleonica Gamerra.
Da qui si passerà per Porta Aquileia, fino ad arrivare alla casa e loggia dell’ex macello veneziano, la Polveriera Napoleonica Foscarini, per finire sotto la Loggia degli Alabardieri e dei mercanti.
Alle 11 ci sarà l’apertura simbolica della
Polveriera napoleonica Barbaro, in Contrada Barbaro.
Le
visite guidate agli immobili pubblici di Palmanova a cura di Promoturismo FVG (massimo 30 persone per visita) si terranno alle 11.00 e alle 14.30.
Durata: circa 2 ore.
Punto di partenza delle visite: Caserma Montesanto - Porta Udine.
Gli altri immobili coinvolti nella consultazione e visitabili
sono: ex tribunale, ex Caserma Montesanto, Loggia Alabardieri e dei mercanti, Casa e Loggia ex macello veneziano e alloggi militari, ex Monte Pietà, Caserma dei carabinieri, Canonica dell'Arciprete, ex Caserma Piave, Polveriera Napoleonica - Barbaro, Polveriera Napoleonica - Foscarini, Polveriera Napoleonica - Garzoni, Porta Aquileia - Bastione Foscarini, ex Caserma Ederle, ex Caserma Montezemolo, Laboratorio d'artiglieria, Porta Udine, Porta Cividale, Bastioni della fortezza e Caserma Isonzo.
VEDI IL PROGRAMMA CON TUTTE LE INFORMAZIONI E LA MAPPA CON I LUOGHI DI VISITA
Gli organizzatori
La selezione degli immobili e del percorso, a opera del Comune di Palmanova, dell’Agenzia del Demanio, MiBACT, Regione FVG, Università di Udine e IUAV di Venezia, si realizza all’interno del
PUVaT (Programma Unitario di Valorizzazione Territoriale di immobili pubblici) e della successiva
consultazione pubblica online, realizzata per raccogliere idee e progetti per la valorizzazione e riuso di 20 immobili pubblici presenti nel centro cittadino.
Sabato saranno presenti,
Francesco Martines, Sindaco di Palmanova,
Pierluigi di Blasio, Direttore regionale dell’Agenzia del Demanio,
Stefania Casucci, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia e i rappresentanti della Regione FVG, dell’Università degli Studi di Udine e dell’Università IUAV di Venezia.
Info:
Comune di Palmanova e
Agenzia del Demanio