Eventi

Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini - Illegio - Tolmezzo (UD)

  • Data: da domenica 22 maggio a domenica 9 ottobre 2016
  • Luogo: Illegio di Tolmezzo (UD)
  • Data inizio: 22-05-2016
  • Data fine: 09-10-2016

illegio_oltre Torna ad Illegio (UD), la grande arte, con "Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini", la 12. mostra internazionale  La mostra di Illegio sarà aperta al pubblico da domenica 22 maggio a domenica 9 ottobre 2016. Inaugurazione domenica 22 maggio alle ore 16.00. Oltre. In viaggio con cercatori, fuggitivi, pellegrini: una mostra che mira ad affrontare il tema del trasferimento, del passaggio, delle migrazioni attraverso 45 dipinti realizzati dal Quattrocento al Novecento da grandi artisti. Da Lorenzo Monaco a Botticelli, dai Bassano a Francesco Guarino, da Bruegel a ordaens: partire e vagare, tra Bibbia e letteratura, in cinque secoli d’arte. Tele che propongono il percorso di viaggiatori del tempo e dello spazio, di genti e personaggi, che per motivi diversi si sono dovuti spostare, anche lasciando definitivamente le loro terre, e che riprendono un cammino tracciato dalla Bibbia, dalla mitologia greca e latina, dalla letteratura cristiana medioevale e dalla Divina Commedia. La mostra Oltre sarà aperta da domenica 22 maggio al 9 ottobre a Illegio, piccolo borgo montano della Carnia a pochi chilometri da Tolmezzo, con 360 abitanti e una grande vocazione ad aprirsi al mondo della cultura e dell'arte. Un borgo raccordato al Cammino delle Pievi della Carnia. A organizzare l'evento espositivo, che rappresenta l'undicesima mostra di livello internazionale realizzata dal 2004 nella località carnica, è il Comitato di San Floriano, sodalizio che ha realizzato nello stesso periodo anche 11 mostre straordinarie in Italia, a Bruxelles e presso la Santa Sede e ha fatto sì che in questi anni oltre 250.000 visitatori raggiungessero Illegio. Curatore della mostra Oltre è don Alessio Geretti che per l'occasione ha ideato un percorso pittorico espositivo volto ad accompagnare per mano il visitatore in un viaggio simbolico, attraverso 11 sale. Un percorso suddiviso in cinque sezioni tematiche: - Chiamati, in viaggio per intervento di Dio; - Cambiati, trasformati lungo il cammino; - Fuggitivi, in viaggio tra speranza e disperazione; - Pellegrini, mendicanti della Grazia; - Più in là, l'audacia della conoscenza, dell'amore, dell'eternità. L'intento degli organizzatori è quello di far percepire attraverso l'arte che cosa accade dentro l'uomo in viaggio, in quanto è tale caleidoscopio di sensazioni, emozioni, sentimenti, pensieri, spinte emotive, che rappresentano la chiave di lettura della cultura occidentale antica e cristiana, ad aver ispirato i più grandi artisti in tutte le epoche. Dall'inquietudine e dall'ardore di conoscenza che spinge a superare i confini, allo spaesamento e alla violenza che travolge e rende nomadi, alla certezza di una meta, che sta alla base dei cammini religiosi di Israele e dei pellegrinaggi medioevali e odierni, alla metafora della vita e della fede: queste le molle  interiori descritte all'interno della mostra. Temi ed elementi che nell'era delle grandi migrazioni sono evidentemente attuali. Temi illustrati e percepibili attraverso La Sacra Famiglia in fuga su una barca del 1652 del pittore fiammingo Jacob Jordaens, Enea alla corte di Didone di Bernardino de' Donati, L'adorazione dei Magi del Botticelli, San Nicola che salva i naviganti di Lorenzo Monaco, Il malore del Pellegrino di Ferdinand Waldmuller. Come afferma l'assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti, l'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia sostiene con convinzione questo evento nella consapevolezza che l'offerta di carattere culturale non possa essere limitata alle città, bensì deve poter disporre nel contempo delle ricchezze e delle attrattive presenti sul territorio. Anche nei luoghi apparentemente più sperduti. Illegio ha dimostrato già dal 2004 di essere una realtà realmente capace di attrazione. Mentre la valorizzazione del turismo culturale è un elemento strategico per la Regione anche sotto il profilo turistico e per i benefici economici che ne conseguono: la nostra montagna si presta al turismo lento, fatto anche di cammino e riflessione; in sintesi, culturale.   Ritorneranno quest’anno anche i laboratori per bambini e ragazzi a partire dai 4 anni, ogni sabato pomeriggio alle 16.00 e prenotabili con e-mail. Durante i cinque mesi di apertura della mostra, saranno coivolti anche due giovani dell’Istituto Sella di Udine che completeranno il loro percorso di studi e alcune persone del Centro di Salute Mentale di Tolmezzo, che stanno completando il loro cammino di uscita da un momento di fragilità. Le mostre di Illegio sono sempre frutto di impegno di tante persone, istituzioni e di un intero paese, Illegio, segno che un territorio si anima anche attraverso l’arte. In questo antico borgo incastonato tra i monti della Carnia, di soli 360 abitanti, dal 2004 al 2015 grazie alle 11 mostre internazionali realizzate dal Comitato di San Floriano, sono transitati in questi anni oltre 250mila visitatori. Per l’importanza stessa delle opere, anche quest’anno l’interesse della mostra varcherà i confini regionali e nazionali, portando un’importante ricaduta su tutto il territorio friulano, perchè l’arte e la curiosità sono un motore importante per il viaggiatori e turisti, come ha ricordato il direttore di Promoturismo FVG, Marco Tullio Petrangelo.

Orari da martedì a sabato: 10.00 – 19.00 domenica: 9.30 – 19.30 lunedì solo gruppi su prenotazione Aperture straordinarie: tutti i lunedì di agosto

BigliettiIntero 10 € Offerta Famiglia: intero ogni genitore (anche singolo), gratis i figli minorenni. Ridotto 7 € studenti 18-25 anni; oltre 65 anni; gruppi di almeno 20 persone; possessori della FVG Card; soci Touring Club; religiosi e religiose; visitatori del Museo Carnico “M. Gortani”; disabili. Ridotto 5 € scolaresche e ragazzi fino a 18 anni. Gratis sotto i 6 anni, giornalisti, accompagnatori dei disabili.
Prenotazioni347.3962621 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Consigliata per chi vuole visitare la mostra di sabato o domenica. Obbligatoria per i gruppi o per richieste speciali (visita alla Pieve, celebrazioni liturgiche, indicazioni per pranzo o cena). Visite guidate Le visite guidate sono offerte sempre a tutti, comprese nel prezzo del biglietto. Bambini Laboratori creativi e percorsi alla scoperta di Illegio. Tutti i sabati pomeriggio

Luogo Illegio, Tolmezzo - UD Casa delle Esposizioni tel. 0433 44445 / 0433 2054

Info: Illegio  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter