Eventi

Olio e Dintorni

  • Data: da venerdi' 24 e domenica 26 maggio 2013
  • Luogo: Manzano (UD)
  • Data inizio: 24-05-2013
  • Data fine: 26-05-2013

Olio e Dintorni 

Ritorna la tre giorni di Olio e Dintorni, l'evento giunto quest'anno alla sua nona edizione. Da venerdi' 24 e domenica 26 maggio 2013Villa Maseri a Oleis - Manzano (UD) si svolgeranno gli appuntamenti pensati per gli addetti ai lavori, ma numerose anche le iniziative rivolte al pubblico degli amanti dell'olio extravergine d'oliva, agli appassionati, ai turisti alla ricerca della tipicità dei territori, oltre all'esposizione con possibilità di assaggio e acquisto. La giuria di esperti è già al lavoro per selezionare il vincitore della quarta edizione del Premio Olio dell'Abbate, creato per valorizzare le peculiarità dell'intera filiera elaiotecnica regionale. Aperte intanto al pubblico le adesioni per la Cena col vignaiuolo di sabato 25 maggio. Domenica 26 maggio, singoli, gruppi e famiglie, si preparino per la 4^ marcia non competitiva Atòr pai roncs di uelis e badie che si svolgerà con partenza da Oleis lungo i tanti percorsi naturalistici fra vigneti e oliveti.

Nella tre giorni dedicata all’olio, saranno presenti  negli stand, in degustazione anche  gli oli della regione Liguria oltre a quelli di Albona, Dignano d’Istria e Brda; acquistabili gli oli delle aziende regionali e grazie alla cucina sempre attiva, condotta dallo chef Daniele Cinel del ristorante la 19a Buca, ci sarà in degustazione, un prelibato menù composto da ricette della tradizione a base di prodotti del territorio regionale, naturalmente conditi con l'olio extravergine d'oliva autoctono.

PROGRAMMA

VENERDì 24 MAGGIO 2013 ABBAZIA DI ROSAZZO – Sala degli Affreschi Ore 16.00 SEDUTA CERTIFICATA DI ASSAGGIO DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA - a cura dell’Associazione O.L.E.A. di Pesaro, Capo Panel Giovanni Degenhardt OLEIS – Villa Maseri Ore 18.00 CERIMONIA INAUGURALE - Saluti ed interventi delle Autorità presenti e della delegazione di Albona Intervengono: - Frantoio di Cividale del Friuli, Dott. Paolo Battigello - Dirigente Scolastico Istituto Agrario P. D’Aquileia, Cividale del Friuli - Presentazione degli artisti partecipanti all’ “Ex Tempore di Scultura su legno di Ulivo” intitolato “La Pianta dell’Ulivo ed il suo prodotto, l’olio di oliva”: Caisutti Andrea di Pavia di Udine, Paolo Figar di Gorizia e Arianna Gasperini di Valvasone - Presentazione del progetto UE-LI-JE II a cura di Ennio Scarbolo, tecnico dell’ERSA Inaugurazione della mostra: OLIVARELLI 2013- Esposizione delle opere realizzate dagli artisti partecipanti alle precedenti edizioni Ore 19.15 - “Ortaggi pastellati, fritti e in forno con l’olio extravergine di oliva friulano” a cura del Maestro di cucina Germano Pontoni – Presidente Unione cuochi FVG. Segue degustazione Ore 19.45 OLIOLAB - Apertura del mini laboratorio con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva realizzato dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Udine – prof. Lanfranco Conte Ore 21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE SABATO 25 MAGGIO 2013 OLEIS – Villa Maseri Ore 9.30 COLTIVOLIVO E DEGUSTOLIO - Lezione di potatura e di coltivazione dell’olivo e corso di approccio alla degustazione dell’olio, a cura di Ennio Scarbolo dell’ERSA Ore 11.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00 “IL TUO OLIVO… COME PIANTARLO E FARLO CRESCERE” - Attività didattica con le Talee radicate, per bambini delle Scuole Primarie di primo e secondo grado, a cura dei Vivai Trevisan, S. Vito al Tagliamento (PN) Ore 11.00 OLIOLAB - Mini laboratorio con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva realizzato dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti  dell’Università degli Studi di Udine – prof. Lanfranco Conte con la collaborazione delle Scuole Primarie di primo grado – sezione Manzano Ore 15.00 TEST SENSORIALE INTERNAZIONALE - Con oli dai territori di Manzano, Trieste, Colli Orientali, Caneva, Dignano d’Istria, Albona (HR) e Brda (SLO), a cura del prof. Lanfranco Conte – Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine, del Dott. Stefano Cerni e Roberto De Andreis- Capi Panel. I test sono rivolti ad esperti assaggiatori ed al pubblico Ore 17.30 – 19.00 CORSO DI CUCINA - Impariamo ad usare il nostro olio con Mamy Chef (piccolo corso di cucina – gratuito – per bambini) Ore 17.00 – 19.30 DIMOSTRAZIONE DI VOLO AEREO MODELLISMO - (area esterna a fianco parcheggio Villa Maseri) Ore 19.30 A CENA CON IL VIGNAIUOLO - In collaborazione con Cantine Aperte e Movimento Turismo del Vino FVG. Con i vini offerti dall’azienda CONTI D’ATTIMIS MANIAGO di Buttrio. Degustazione e abbinamento olio-cibo a cura del Capo Panel Dott. Stefano Cerni Abbinamento vini a cura di esperte Sommelier. Servizio a cura dei ragazzi dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher di Udine Per informazioni e prenotazioni: Manuela 338 1473352 – Michela 349 6622047 Ore 21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE DOMENICA 26 MAGGIO 2013 OLEIS – Villa Maseri Ore 8.30 – 9.30 ISCRIZIONI alla 3° marcia ATOR PAI RONCS DI UELIS E BADIE Ore 9.30 CONVEGNO INTERNAZIONALE Indirizzi di saluto: - Delegazione Croata e di Dignano d’Istria - Rappresentante dell’Associazione Città dell’Olio - Moderatore: Giovanni Cattaruzzi - - Relazione finale sui test sensoriali - a cura del prof. Lanfranco onte, Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine - Intervento a cura del Dott. Stefano Cerni – Capo Panel: Abbinamento cibo-olio - Intervento del Maestro di cucina Germano Pontoni: l’extravergine di oliva in cucina nella filosofia salutistica Ore 13.00 PREMIO OLIO DELL’ABBATE - Consegna del riconoscimento, l’opera di uno degli artisti partecipanti all’Ex Tempore di Scultura su legno di Ulivo, all’azienda produttrice di olio selezionata, con la collaborazione dei Laboratori dell’Istituto Agrario P. D’Aquileia di Cividale del Friuli che hanno analizzato i campioni d’olio Ore 11.00 – 11.30 PREMIAZIONI  della 3° marcia ATOR PAI RONCS DI UELIS E BADIE Ore 11.30 CONCERTO - Chiesa di S. Giovanni Battista e S. Nicolò di Oleis Concerto dell’Ensemble Vidoleè Ore 11.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00 “IL TUO OLIVO… COME PIANTARLO E FARLO CRESCERE” - Attività didattica con le Talee radicate, per bambini delle Scuole Primarie di primo e secondo grado, a cura dei Vivai Trevisan, S. Vito al Tagliamento (PN) Ore 15.00 OLIOLAB - Apertura del mini laboratorio con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva realizzato dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine Ore 15.30 OLIVARELLI 2013 - Iscrizioni degli artisti Ore 16.00 OLIVARELLI 2013 - Evento artistico a carattere internazionale. Libera espressione e realizzazione di opere d’arte in diretta presso il parco della Villa Maseri con l’utilizzo dell’olio di Manzano da parte di affermati artisti Ore 17.00 COLTIVOLIO E DEGUSTOLIO -Lezione di potatura e di coltivazione dell’olivo e corso di approccio alla degustazione dell’olio, a cura di Ennio Scarbolo, tecnico dell’ERSA Ore 17.00 – 18.30 BISCOTTI CON OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA - A cura delle Lady Chef Le allieve della scuola di pasticceria insegneranno ai bambini ed alle mamme come si fanno i biscotti. Alla fine verranno distribuiti per l’assaggio Ore 19.30 - Termine dell’evento OLIVARELLI 2013 e cena dei partecipanti, sevizio a tavola dei ragazzi dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher di Udine e la partecipazione di esperte Sommelier Ore 21.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE AREA CULTURALEGNO L'Associazione Culturalegno propone Torniture al Naturale con il legno d'Ulivo. Dimostrazioni dalle ore 10.00 alle 20.00 di sabato 25 e domenica 26 maggio (per tutte le età) OLEOTECA Degustazione degli oli presentati da due esperti assaggiatori. In tutti gli stands si potrà acquistare l'olio del territorio e trovare il manuale informativo sull'olio extravergine di oliva Regionale. Rappresentanti delle Associazioni Produttori di Olio. Stand con aziende produttrici di Olio della Liguria. Sarà presente per un confronto e la Degustazione del loro Olio. Partecipano anche con i loro oli produttori di Albona, Dignano d'Istria e Brda. STAND ENOGASTRONOMICI Guidati dallo chef Cinel Daniele. Le Sommelier propongono alcuni abbinamenti fra il nostro olio, il nostro vino e i prodotti tradizionali friulani Esposizione permanente degli Olivarelli  In tutti gli stands sarà possibile acquistare l'olio del territorio e trovare materiale informativo sull'olio extravergine d'oliva

Info: Olio e dintorni

 

SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

   

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter