Eventi

Olio Capitale giunto alla 13. edizione - Trieste

  • Data: da venerdì 15 a lunedì 18 marzo 2019
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 15-03-2019
  • Data fine: 18-03-2019

La tredicesima edizione di Olio Capitale, il salone degli extravergini tipici e di qualità, che si terrà da venerdì 15 a lunedì 18 marzo 2019 alla Stazione Marittima di Trieste con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Un evento - organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia e realizzato da Aries - che gode della collaborazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio (che nel 2019 festeggia il suo 25° compleanno) e di Turismo Fvg e della sponsorizzazione di Despar Interspar Eurospar e di Crédit Agricole Friuladria.   In occasione di Olio Capitale l’extravergine nuovo da assaggiare a Trieste arriverà da quasi tutte le regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria. Confermata inoltre la presenza degli oli della Grecia, della Croazia e della Slovenia.   Hanno già confermato la loro presenza quasi 200 produttori ma molti altri si aggiungeranno nei prossimi giorni. I comuni che partecipano a Olio Capitale, infatti, stanno ancora selezionando le aziende che parteciperanno alle esposizioni collettive. Sono invece 231 gli oli extravergine d’oliva che si contenderanno il premio del Concorso Olio Capitale 2019. Prodotti di altissima qualità provenienti come di consueto da Italia, Croazia, Slovenia, Grecia, Spagna e Portogallo e - per la prima volta - anche dal Marocco.   La proclamazione dei vincitori del Concorso è stata messa in calendario nella seconda giornata di Olio Capitale, sabato 16 marzo, alle ore 11:00. La promozione della cultura dell’extravergine passerà anche quest’anno attraverso l’Oil Bar, il bar degli oli dove accomodarsi al banco e poter scegliere tra le centinaia di etichette presenti in fiera.   Ogni giorno con orario continuato, garantirà ai visitatori, dai più̀ ai meno esperti, di poter approfittare di degustazioni guidate di tutti gli oli presenti in fiera, grazie alle spiegazioni di assaggiatori professionisti. Novità assoluta di questa edizione la suddivisione delle etichette in "Monocultivar" (leggero/medio/intenso) e "Blend" (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2019.   Una deliziosa novità caratterizzerà la giornata di domenica 17 marzo 2019. In programma infatti alle ore 10.30 e alle ore 11.30 due degustazioni dedicate al binomio olio extravergine d’oliva-cioccolato con Giuseppe Faggiotto, il famoso maestro cioccolatiere di Peratoner. Gli ospiti di Olio Capitale potranno assaggiare la crema spalmabile vegana di Peratoner, preparata in loco con olio extravergine d’oliva e nocciola, e un tartufo "stellare" preparato sempre con l’evo di Parovel. Infine sarà distribuito l’inedito cioccolatino "Olio Capitale" realizzato esclusivamente per questa edizione. «Inoltre – ha aggiunto Faggiotto – stiamo elaborando altre creazioni per sorprendere i visitatori della fiera».   Il calendario di Olio Capitale è stato presentato in modo dettagliato dal direttore di Aries Patrizia Andolfatto. Oltre alle consuete degustazioni guidate di olio extravergine d’oliva - raddoppiate in questa edizione -, a completare il programma della manifestazione -, alcuni approfondimenti tematici a partire dal convegno di apertura, in programma venerdì 15 marzo 2019 alle ore 10.30, intitolato “Olio extravergine di oliva, risorsa culturale e turistica”.  Sempre venerdì, ma alle ore 14.30, si terrà invece il convegno “L’olio d’oliva: passato, presente e futuro del principe della dieta mediterranea”.   Il giorno successivo, sabato 16 marzo 2019, alle ore 15, la manifestazione ospiterà un convegno tecnico dedicato alla figura insostituibile del frantoiano intitolato “Il ruolo del frantoio nella qualità dell’olio” che gode del patrocinio dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.   La giornata di chiusura di Olio Capitale, lunedì 18 marzo 2019, sarà dedicata al mondo della ristorazione e dei ristoratori. Alle ore 10.30 è in programma il talk show “Ristorazione 4.0,  nuovi scenari tra qualità e sostenibilità” curato dalla Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Protagonisti dell’evento il direttore generale Fipe Roberto Calugi, il giornalista enogastronomico Paolo Massobrio e alcuni importanti ristoratori.   Sempre lunedì un evento eccezionale: l’alta ristorazione dell’Alpe Adria sottoscriverà a Olio Capitale il primo “Manifesto dell’olio extravergine d’oliva”. In calendario, alle ore 14.30, un confronto tra alcuni tra i più prestigiosi chef dell’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe e i produttori, per definire le linee guida di un programma che coinvolgerà gli addetti ai lavori per arrivare a una produzione mirata, ovvero per confermare uno dei cardini del manifesto: l’olio extravergine d’oliva è un ingrediente e non solo un condimento. Info: www.oliocapitale.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.        
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter