NEWS
Oli extravergini di oliva: il podio del Friuli Venezia Giulia secondo SlowFood
Oli extravergini di oliva: il podio del Friuli Venezia Giulia secondo SlowFood
Radovic, Parovel vigneti-oliveti 1898 e Rado Kocjancic premiati.
Slow Food ha recentemente pubblicato la "Guida agli Extravergini 2021", una guida indispensabile per orientarsi nel mondo della produzione olearia italiana e scegliere il prodotto giusto da portare in tavola. La guida è un vademecum del grande olio regione per regione. Per le aziende, poi, è uno strumento autorevole per raccontarsi e promuovere il proprio lavoro. La guida vuole richiamare l’attenzione sulla qualità degli oli prodotti, attraverso il contrassegno dei Presidi e l’etichetta narrante, ovvero una descrizione dettagliata del processo che rende peculiari e inconfondibili certe produzioni.Gli oli recensiti in Friuli Venezia Giulia: gli oli del Presidio
Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, gli oli del Presidio recensiti dalla Guida agli Extravergini d’Italia sono:- Parovel vigneti-oliveti 1898-Ul’ka
- e Rado Kocjancic-Dop Tergeste.
Il Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano è una testimonianza del fatto che l’olivicoltura basata su oliveti secolari di coltivazioni locali e portata avanti con tecniche produttive sostenibili è fortemente a rischio.
Tra i diversi riconoscimenti all'interno della guida troviamo il Grande Olio, un premio attribuito agli extravergini eccellenti nella loro categoria per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar, e le Chiocciole che indicano le aziende che si distinguono per la loro totale coerenza con la filosofia Slow Food
L'olio Radovic Olio dei Venti-Art Blend è stato premiato come Grande Olio del Friuli Venezia Giulia.
L'olio di Radovic è stato premiato perché ben rispecchia territorio e cultivar e perché ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili.