Nozze Carsiche – Kraška Ohcet 2013
Come ogni due anni, nel piccolo comune di Monrupino-Repentabor (TS) sul Carso triestino ritornano durante l’ultima settimana di agosto le Nozze Carsiche (in sloveno Kraška Ohcet) e le lancette del tempo tornano indietro al XIX secolo, periodo in cui si celebrarono per la prima volta.
La manifestazione, che attrae in ogni sua edizione migliaia di turisti e curiosi che risalgono il Carso per assistere a questo particolare evento che unisce tradizione, cultura e gastronomia, è a scadenza biennale e giunge quest’anno alla 26. edizione.
L’evento nel 2013 si svolgerà da giovedi’ 22 a domenica 25 agosto, giorno in cui avrà luogo la tradizionale cerimonia nuziale presso la chiesa di Monrupino. Nelle diverse frazioni del comune di Monrupino-Repentabor (TS) le Nozze riproporranno le diverse tappe e i rituali nuziali che due giovani vivranno assieme ad amici e residenti del comune prima di unirsi in matrimonio, nel santuario sulla rocca.
Tutta la frazione di Repen è allestita per la festa. Camminando per le strette strade del centro si incontrano vari punti di ristoro che offrono specialità gastronomiche tipiche locali.
Nelle giornate dal giovedì a sabato i principali avvenimenti hanno luogo nelle ore serali, mentre domenica la festa ha inizio già alle 8 di mattina, quando lo sposo parte da Repen con un gruppo di amici, arriva a Col a prendere la futura sposa e insieme s’incamminano verso la chiesa sulla Rocca di Monrupino – Tabor.
Tutto si svolge rigorosamente a piedi.
La curiosità per scoprire i nomi dei due giovani sposi che si uniranno in matrimonio con l’antico rituale delle Nozze Carsiche è palpabile. Il matrimonio che si celebra è infatti vero, non una rievocazione!
In occasione delle Nozze Carsiche saranno attive corse speciali degli autobus da e per Monrupino nei giorni sabato 24 e domenica 5 agosto con fermate a Fernetti (parcheggio caserma Guardia di Finanza), Col (Ristorante Carso) e Repen centro.
Sabato 24 agosto
da Opicina (quadrivio di Opicina): dalle 18,00 alle 24,00 ogni ora
da Prosecco (centro sportivo Ervatti): dalle 18,00 alle 24,00 ogni ora
Domenica 25 agosto
da Opicina (quadrivio di Opicina): dalle 9,00 alle 23,00 ogni ora
da Prosecco (centro sportivo Ervatti): dalle 9,00 alle 23,00 ogni ora
PROGRAMMA
Mercoledì 21.08.2013 – inaugurazione ufficiale
19,00 Inaugurazione ufficiale della 26. edizione della Nozze Carsiche nella Casa Carsica
21,00 “Auguri agli sposi” dai gruppi culturali di Prosecco e Contovello nel Museo provinciale a Repen
Giovedì 22.08.2013 – addio al celibato
18,00 Apertura delle osmize, mostre, chioschi e del Museo della Casa Carsica
19,00 “I Girasoli”: presentazione di manufatti tipici a Repen
20,00 Addio al celibato e al nubilato con il complesso Happy Day
23,00 Ultimo ballo “da puti” in piazza a Repen
24,00 Ultimo ballo
Venerdì 23.08.2013 – serenata
18,00 Apertura delle osmize, mostre, chioschi e del Museo della Casa Carsica
20,00 Ballo in piaza a Repen con il complesso Kraski Kvintet e Braco Koren
22,00 Serenata a Repen secondo la vecchia usanza
24,00 Ultimo ballo
Sabato 24.08.2013 – trasporto della dote
18,00 Apertura delle osmize, mostre, chioschi e del Museo della Casa Carsica
20,00 Ballo in piazza a Repen con il complesso Kraski Muzikanti
20,30 Trasporto della dito da Col alla Casa Carsica di Repen
24,00 Ultimo ballo
Domenica 25.08.2013 – matrimonio
8,30 Raduno dei figuranti in costumo nella Casa Carsica
9,00 Raduno dei figuranti in costume a Col e corteo nuziale al santuario di Monrupino
10,00 Celebrazione del matrimonio nella chiesa di Monrupino
11,30 Corteo nuziale dal santuario di Monrupino attraverso Poklon e Col a Repen
12,30 “Consegna” della sposa nella Casa Carsica
17,00 Apertura del ballo da parte degli sposi in piaza a Repen con il complesso Alpski Kvinte
24,00 Ultimo giro di valze e conclusione della manifestazione
La domenica le osmize saranno aperte dalle 10,00 alle 24,00
GLI SPOSI DELLE NOZZE CARSICHE 2013 SI PRESENTANO
LA SPOSA
Mi chiamo Neža Milič e ho 24 anni. Ho frequentato la scuola d’infanzia e la scuola primaria nel Comune di Sgonico, poi ho proseguito gli studi al Liceo delle scienze sociali “A. M. Slomšek” di Trieste e infine presso l’Università di Nova Gorica dove ho conseguito la laurea in tecnologia ambientale. Sono sempre stata molto attiva nelle associazioni e nelle organizzazioni della comunità slovena, nel seno delle quali ho partecipato a numerosi corsi e attività sportive e culturali. Ho frequentato l’oratorio e partecipato alle iniziative per bambini organizzate dal monsignor Bedenčič e cantato nel coro giovanile misto di Trieste (con il patrocinio della scuola di musica Glasbena matica), nel gruppo corale Tončka Čok di Longera e nel coro misto Repentabor. Ho anche ballato presso l’associazione Mosp (Slovenska prosveta) e sciato con il club Brdina. Nel 2009 sono stata eletta Regina del Terrano come prima ragazza appartenente alla comunità slovena d’Italia. Nel tempo libero mi dedico alla pittura e nel 2008 ho allestito una mostra presso la Biblioteca Nazionale e degli Studi, alla quale ne è seguita un’altra nel 2011 presso la Casa della Cultura di Prosecco. In compagnia di Jernej partecipo tutti gli anni alla sfilata del Carnevale Carsico di Opicina e alle Nozze Carsiche. Saltuariamente partecipo alle iniziative che hanno particolare rilevanza per la nostra comunità (per esempio la principale manifestazione in occasione della Giornata della Cultura e la cerimonia commemorativa per i Martiri di Basovizza). Nei fine settimana do una mano nell’azienda agricola della mia famiglia, dove servo ai tavoli e preparo i cibi. Nel contempo continuo a studiare ingegneria economica presso l’Università di Nova Gorica.
LO SPOSO
Il mio nome è Jernej Kapun e quest’anno festeggerò 31 anni. Anch’io ho frequentato scuole slovene, conseguendo il diploma di maturità nel 2001 presso l’Istituto Tecnico-Industriale Jožef Štefan, indirizzo elettronico. Di professione faccio il programmatore e l’impiegato e dopo un
periodo di lavoro in banca ho deciso di unirmi all’azienda familiare Liaison che si occupa di rappresentanze di commercio e della vendita di sanitari e di arredo per il bagno. Per lunghi anni ho giocato a calcio con il FC Primorje, ora invece partecipo al torneo amatoriale Città di Trieste con la squadra amatoriale slovena “Kosovel”. Da più di 10 anni canto con il coro maschile Vasilij Mirk di Prosecco e se da ragazzo ho studiato il violino presso la scuola di musica Glasbena matica, ora mi diverto a suonare il pianoforte e la fisarmonica. In passato ho fatto parte del gruppo filodrammatico Jaka Štoka di Prosecco/Contovello e sono tuttora membro dell’organizzazione degli scout non confessionali Rod Modrega vala, ai quali mi sono unito già da bambino. Per origini e per spirito di appartenenza posso dire di essere un “proseccano” doc: entrambi i miei genitori sono infatti originari di Prosecco e io stesso partecipo a tutte le iniziative di rilievo che si svolgono in paese.
Entrambi ci sentiamo molto legati al Carso e alla comunità slovena e oltre ai sentimenti che proviamo l’uno per l’altra, dal 23 settembre 2012 ci unisce anche l’amore per la nostra piccola Helena. Prima ancora di metterci assieme abbiamo sempre fantasticato di sposarci alle Nozze Carsiche. La scelta di unirci in matrimonio con questo rito rappresenta per noi un’opportunità davvero unica che ci riporta indietro nel tempo, quando da bambini assistevamo abitualmente alla cerimonia, e che ancora oggi viviamo come un momento magico, pregno di ricordi meravigliosi.
Info: Comune di Monrupino – +39 040 327335
SFOGLIA GIRO ESTATE!

