
La Notte Europea dei Musei 2022 - Ingresso a 1€ e tante iniziative ed attività gratuite
Dopo il successo delle passate edizioni, sabato 14 maggio 2022 torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”.
L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro.
L’iniziativa è dedicata al tema
“Potere dei Musei” ed è promossa dall’
International Council of Museums.
Per l’occasione, i musei, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici proporranno un ricco calendario di iniziative e attività aperte al pubblico: spettacoli, concerti e visite guidate nei luoghi d’arte statali a 1 euro.
La sera
molti istituti aderiranno alla Notte Europea dei Musei, con aperture straordinarie serali e ingresso al costo simbolico di 1 euro.
L'ingresso a 1€ è previsto nella serata.
Durante il resto della giornata, il biglietto sarà emesso regolarmente.
Il Ministero della Cultura consiglia inoltre di
consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita.
L’elenco dei musei, in continuo aggiornamento, con orari e informazioni, che hanno aderito all'iniziativa sono disponibili su:
https://cultura.gov.it/evento/notteeuropeadeimusei-2022 e sui canali social del MiC e dei singoli musei.
La Notte Europea dei Musei in Friuli Venezia Giulia
Anche quest'anno il Friuli Venezia Giulia aderisce all'evento la "Notte dei Musei".
Aquileia, Cividale e Miramare saranno protagoniste della festa.
Sarà un’imperdibile occasione per scoprire con percorsi inediti dedicati a adulti e bambini le collezioni di importanti musei come Miramare, Il MAN di Aquileia e il MAN di Cividale.
Ad Aquieia
Ad Aquileia, in occasione della "Notte Europea dei Musei 2021" apertura straordinaria con ingresso a 1€ al Museo Archeologico Nazionale.
Sarà l’occasione per scoprire con percorsi inediti dedicati ad adulti e bambini le collezioni dei musei.
Il Museo archeologico nazionale di Aquileia sarà aperto al pubblico con orario prolungato fino alle 22.00. Dalle 19.00 sarà applicata al biglietto di ingresso la tariffa speciale a 1 euro.Biglietteria e bookshop chiuderanno alle 21.30.
Alle 19.15 sono in programma alcune attività rivolte al pubblico: i più piccoli potranno cimentarsi in una caccia al tesoro tra le sale del museo sul tema “Il potere di un sorriso”.
Alla stessa ora è inoltre prevista la visita guidata tematica “Il potere di un pianto”, che consentirà ai visitatori di esplorare attraverso alcuni reperti del museo quale significato politico e sociale avessero nel mondo antico i sentimenti esternati in particolare attraverso le lacrime.
Le attività sono organizzate dal servizio educativo del museo e sono comprese nel biglietto d’ingresso.
Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.o telefonando al numero 0431 91016.
A Cividale del Friuli
Anche il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli aderisce alla
#nottedeimusei2022,
con un'apertura straordinaria serale.
Il biglietto avrà il
costo simbolico di 1 euro.
Al Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli sabato 14 maggio è un giorno speciale con laboratori rivolti a bambini e famiglie sul riuso di materiali per guardare ad un futuro sostenibile nel quale “
anche i musei hanno il potere di fare la loro parte” (RIUSO 2.0 ore 16.00, a cura di AnthropoiXXI – Per prenotazioni: 335 1067518).
E poi…
il Museo sarà aperto al pubblico con orario prolungato fino alle 22.00. Biglietteria e bookshop chiuderanno alle 21.30.
Alle 20.30 percorso guidato alla collezione longobarda: Cividale del Friuli. I luoghi del potere. Spunti per osservare la città con altri occhi (visita compresa nel biglietto di ingresso al prezzo simbolico di 1 euro).
Il
Museo archeologico nazionale di Cividale propone alle 20.30 la visita guidata una collezione longobarda. È necessario prenotare chiamando il numero 0432 700700 o scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
A Miramare
Il Museo del Castello di Miramare sarà visitabile con biglietto a 1€ dalle 19,30 alle 22.00.
A
Museo storico e il Parco del Castello di Miramare, una delle dimore signorili più prestigiose in Europa che conserva gli ottocenteschi arredi originali, oltre ad ammirare le collezioni del suo fondatore Massimiliano d’Asburgo, ci sarà la rara opportunità di vedere esposta la “Madonna delle Rose” di Tiziano, un prestito delle Gallerie degli Uffizi a Firenze che rimarrà in mostra ancora per poche settimane.
Vale senz’altro la pena di approfittare dell’apertura serale e dell’ingresso a un euro per ammirare questo capolavoro, una delle migliori opere del maestro della pittura veneta del terzo decennio del ‘500, e la mostra che lo contiene la quale racconta come lo scambio di opere nel periodo del Rinascimento fosse un’abitudine consolidata.
Grazie a questa esposizione, nata da un’iniziativa congiunta del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare e delle Gallerie degli Uffizi, la Madonna delle rose di Tiziano continua ad essere un veicolo di scambi culturali, di relazioni e di storie.
L'accesso ai luoghi della cultura
Per accedere ai luoghi culturali statali non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre l'utilizzo di mascherine chirurgiche è fortemente raccomandato.
Info:
MiBAC