La Notte Europea dei Musei 2023, ingresso a 1€ e tante iniziative ed attività gratuite
Dopo il successo delle passate edizioni, sabato 13 maggio 2023 torna in Italia la “Notte Europea dei Musei”.
L’iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro.
Per l’occasione, i musei, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici proporranno un ricco calendario di iniziative e attività aperte al pubblico: spettacoli, concerti e visite guidate nei luoghi d’arte statali a 1 euro.
La sera molti istituti aderiranno alla Notte Europea dei Musei, con aperture straordinarie serali e ingresso al costo simbolico di 1 euro.
L’ingresso a 1€ è previsto nella serata.
Durante il resto della giornata, il biglietto sarà emesso regolarmente.
Il Ministero della Cultura consiglia inoltre di consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita.
Dunque, un’imperdibile occasione per gli amanti della cultura e gli appassionati di arte e storia che potranno visitare fino a tarda notte i musei aderenti all’iniziativa. Da nord a sud Italia sono numerosissimi i siti da visitare.
L’elenco dei musei, in continuo aggiornamento, con orari e informazioni, che hanno aderito all’iniziativa sono disponibili su:https://cultura.gov.it/evento/notteeuropeadeimusei-2022 e sui canali social del MiC e dei singoli musei.
La Notte Europea dei Musei in Friuli Venezia Giulia
Anche quest’anno il Friuli Venezia Giulia aderisce all’evento la “Notte dei Musei“.
Aquileia, Miramare e Cividale saranno protagoniste della festa.
Sarà un’imperdibile occasione per scoprire con percorsi inediti dedicati a adulti e bambini le collezioni di importanti musei come il MAN di Aquileia e il MAN di Cividale, nonché il Parco e Castello di Miramare a Trieste.
Ad Aquieia
Sabato 13 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura in occasione della Giornata internazionale dei musei organizzata dall’ International Council of Museums -ICOM.
L’iniziativa prevede aperture straordinarie prolungate in tutti i musei e luoghi della cultura nazionali e non, con tariffa speciale a 1 euro a partire dalle 19.
Il Museo archeologico nazionale di Aquileia sarà aperto al pubblico con orario prolungato fino alle 22.00 e dalle 19 il biglietto di ingresso scenderà a 1 euro. Biglietteria e bookshop chiuderanno alle 21.00.
Alle 21 è in programma una visita guidata del museo a cura della direttrice, dott.ssa Marta Novello.
Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a bookshopmanaquileia@gmail.com o telefonando al numero 0431 91016.
A Cividale del Friuli
In anteprima assoluta, verranno presentate le storie e le curiosità della nuovissima Mappa Parlante di Cividale del Friuli.
La mappa è realizzata da Sarolta Szulyovszky con il supporto della Regione FVG e del Comune di Cividale del Friuli.
Non perdere l’occasione di immergerti nella cultura e nella storia del territorio friulano in un evento da non dimenticare!
Arpa: Luigina Feruglio
Disegni dal vivo: Paolo Cossi
Orari:
- primo turno 19.00-20-00
- secondo turno 20.30-21.30
capienza per turno: 50 posti
A Miramare
Con l’acquisto del biglietto sarà possibile anche visitare la mostra “Ars Botanica. Giardini di carta” e assistere al concerto organizzato da Arte e Musica per la rassegna “Concerti al Castello“.
Info: MiBAC

