La 9° edizione della Notte Bianca di Udine si terrà nella giornata di sabato 4 luglio 2015.
Dagli spettacoli di danza e musica ai laboratori di tessitura, dalle botteghe artigiane al trucco “in tempo reale” per grandi e piccini. Sono solo alcune delle proposte preparate dai tanti commercianti ed esercenti del centro storico che per la prima volta, su iniziativa dell’amministrazione comunale, animeranno la Notte Bianca udinese da veri protagonisti dell’evento.
L’edizione 2015 della “White Night”, in programma sabato 4 luglio 2015, come sempre in concomitanza con l’avvio dei saldi estivi, offrirà a tutti i visitatori un programma ricco di appuntamenti che spazieranno dalla musica – con una straordinaria anteprima, alle 7.30 del mattino, di Remo Anzovino in piazza Matteotti – alla cultura, con l’apertura notturna dei musei, e all’animazione per bambini.
Grandi protagonisti di questa nuova edizione dell’evento saranno i commercianti e gli esercenti, ai quali il Comune ha chiesto quest’anno di contribuire all’arricchimento del programma con proposte culturali originali e innovative. E le categorie hanno risposto con una sessantina di adesioni e tante nuove idee, che spazieranno dalle esposizioni creative ai laboratori di tessitura, dagli incontri di lettura e musica agli spettacoli di danza.
Animazione e intrattenimento si susseguiranno nelle vie e nelle piazze cittadine fino alle 2 di notte con concerti, dj set, giochi per bambini, incontri, laboratori e molto altro, senza contare l’offerta culturale “in notturna” dei Civici Musei.
Ad aprire la giornata che precederà la “White Night” sarà un’anteprima d’eccezione, lo straordinario concerto, in programma alle 7.30 in piazza San Giacomo, “Il risveglio di Udine”, di Remo Anzovino.
La serata in bianco sarà allietata poi da numerose esibizioni musicali nelle vie e nelle piazze della manifestazione, realizzate anche in collaborazione con il cartellone di Udine Jazz e di Homepage Festival Road Show.
Tra gli eventi clou spicca la serata in programma in castello a partire dalle 21.30, che culminerà con il concerto dei Carnicats. Per l’occasione l’ARLeF sarà presente, nell’area antistante il castello, con il progetto Fûrxfur (fûr par furlan) e uno stand dove verranno distribuiti gratuitamente materiali esplicativi e gadget dedicati.
Il tango argentino sarà protagonista in piazza XX Settembre dalle 19 alle 2 del mattino, mentre gli appassionati delle due ruote potranno scoprire Udine con un tour in bici organizzato in programma dalle 18.30 alle 20. Non mancherà poi l’animazione per bambini, in particolare grazie al “Villaggio dei Puffi”, che sarà aperto dalle 16 alle 23 in via Mercatovecchio, e all’apertura straordinaria dalle 20.30 alle 23.30 della Ludoteca di via del Sale.
Come ormai da tradizione la Notte Bianca non sarà solo musica e shopping, ma anche cultura.
Per valorizzare i tesori della città, infatti, Casa Cavazzini e il museo Etnografico saranno aperti fino alle 23 con ingresso libero dalle 21 alle 23.
A palazzo Giacomelli si potrà visitare l’esposizione “Il grano. Storia di una pianta rivoluzionaria”, realizzata in collaborazione con il museo friulano di Storia naturale, mentre nel museo d’arte Moderna e Contemporanea sarà aperta la mostra “Neorealismo, astrazione e oltre”.
Completeranno l’offerta, sempre con ingresso libero, la Galleria Fotografica “Tina Modotti” (dalle 16 alle 21), le Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo (dalle 16 alle 18) e la Casa della Confraternita (dalle 16 alle 19).
Del programma degli eventi culturali fa parte anche il “Masterclass sulla via del Teatro Vagante”, proposto dall’Accademia Nico Pepe alle 17.30 in largo Ospedale Vecchio, con la partecipazione dello scrittore e critico teatrale Oliviero Ponte di Pino. Le origini della birra saranno invece al centro di un incontro organizzato alle 21 a palazzo Giacomelli dal museo friulano di Storia naturale con l’intervento di Stefano Buiatti “Dal campo al boccale: scopri la birra” (prenotazione obbligatoria).
Numerose anche le proposte culturali offerte dalla manifestazione dell’università di Udine “Conoscenza in festa”, in programma in piazza Matteotti, nell’ex chiesa di San Francesco e sotto la Loggia del Lionello.
PARCHEGGI
Inoltre, grazie alla collaborazione con Ssm, chi vorrà arrivare in città e posteggiare la propria auto nei parcheggi in struttura lo potrà fare gratuitamente fino a notte fonda.
La formula prevede che dalle 21 all’1 di notte sarà garantito l’accesso gratuito ai parcheggi in struttura con possibilità di ritiro h24 dell’auto. I parcheggi interessati saranno il Magrini, Tribunale, Andreuzzi, Caccia, Moretti e Venerio.
Praticamente oltre 2300 stalli in struttura che si affiancano ai circa 4000 blu su strada (disponibili gratuitamente dalle 20) e ai quasi 6000 bianchi.
CERCHI LE PISTE CICLABILI? VEDI QUI

PROGRAMMA COMPLETO NOTTE BIANCA UDINE 2015
Per informazioni è possibile contattare il PuntoInforma del Comune in via Savorgnana 12 0432 414717 puntoinforma@comune.udine.it

