---
---------------------------------
---------------------------------
Venerdì 9 luglio 2010 a Udine la notte sarà bianca.
Torna l’ormai tradizionale appuntamento che fino alle due di notte riempirà il capoluogo friulano di musica, cultura e divertimento per tutte le età.
L’evento,con appuntamenti a 360 gradi, si concentrerà nel centro storico e spazierà dalla musica, presente nelle piazze Matteotti, Libertà e sul piazzale del Castello, alla cultura, con i musei aperti e le mostre visitabili, fino al divertimento per i bambini, che avranno a disposizione i giochi in via Mercatovecchio e la ludoteca in sala Ajace.
Quest'anno la Notte Bianca restituirà alla città i Giardini del Torso, che vengono finalmente riaperti dopo tre anni.
I negozi, con la stagione dei saldi estivi appena avviata, rimarranno aperti fino a tarda ora e i parcheggi in struttura saranno gratuiti.
Musei e mostre.
Alle 19 sarà inaugurata la mostra, curata dai Civici musei, “Dall’atelier alla fabbrica. Fotografie dell’industrializzazione in Friuli 1905-1960” alla galleria Tina Modotti (ex Mercato del Pesce). Si tratta di 150 fotografie dai Fondi Pignat e Brisighelli della Fototeca, che documentano l’industrializzazione in città e nel territorio con opifici e realtà produttive, lavoratori, macchinari, strumenti da lavoro, prodotti, inaugurazioni, anniversari, pubblicità, periodici e cartoline d’epoca. L’esposizione sarà aperta fino al 29 agosto da martedì a venerdì dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 19. L’ingresso è libero. Alle gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo, invece, alle 20.30, sarà organizzata una visita guidata (con ingresso a pagamento) alla mostra “Ricostruire Udine attraverso i piani regolatori”. Dalle 21 alle 24 invece sono previste quattro visite guidate della durata di un’ora per il pubblico al costo del solo biglietto d'ingresso alla mostra “Giambattista Tiepolo tra scherzo e capriccio. Disegni e incisioni “di spiritoso e saporitissimo gusto”, nel salone del Parlamento del Castello di Udine. Le visite guidate saranno a cura di Vania Gransinigh, curatrice della mostra e della cooperativa Sistema Museo. Nel corso della serata sarà offerta agli intervenuti una degustazione gratuita dell'Amaro Nonino, della nota casa produttrice friulana che metterà a disposizione uno dei suoi sommelier. Biglietti: interi 8 euro (con visita alla Galleria d’Arte Antica), ridotti: 5 euro, gratuiti Card Turismo FVG e Card residenti. Agli appassionati di cinema il Visionario d’estate alle 21.15 propone il cinema all’aperto con la proiezione di “Velma” di Pietro Tomaselli - Italia 2009 (ingresso a pagamento, a cura del Cec).
Prodotti tipici.
Dalle 20 in poi, a cura dell’Ersa, in piazza Libertà, degustazioni, presentazioni, assaggi di tutti i prodotti tipici legati al tema de“I bianchi dell’agricoltura”. Nella corte di Palazzo Morpurgo, verranno organizzati due corsi di cucina curato dal Consorzio Friuli via dei sapori, il noto consorzio che riunisce alcuni dei migliori ristoranti della regione. Gli chef Massimiliano del Vitello d'Oro e Stefano del Là di Moret prepareranno alcuni piatti in diretta, raccontandone i passaggi mentre Walter Filiputti commenterà la preparazione dei cibi illustrando i prodotti del territorio e varie curiosità al riguardo. Il pubblico potrà poi degustare i piatti con vini abbinati. La serata prevede due corsi, il primo alle 22.15 e il secondo alle 23.30, per un massimo di 40 persone per turno (è consigliata la prenotazione”. Il costo del corso con degustazione è fissato in 15 euro per persona. Gli interessati possono acquistare i biglietti nella sede del Consorzio Friuli via dei Sapori, in viale Duodo 5 dalle 8 alle 13 (tel. 0432 538752) , oppure la sera del 9 luglio a Palazzo Morpurgo in via Savorgnana 12, a partire dalle 20 (Informazioni al Puntoinforma di via Savorgnana 12 - tel. 0432/414717 – 718 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Per i bambini.
La Notte Bianca propone occasioni di divertimenti pensate apposta per i bambini e le famiglie. Dalle 18.30 alle 23 in via Mercatovecchio, a cura di Confcommercio, ci saranno spettacoli ed animazioni per bambini, mentre dalle 20 alle 24 nella sala Ajace di Palazzo D’Aronco si aspetterà la mezzanotte cimentandosi in giochi da tavolo per tutte le età con la ludoteca allestita dall’ufficio Ludobus del Comune.
Shopping.
I negozi rimarranno aperti fino alle 23.30 per chi vuole approfittare dei saldi anche di notte, con occasioni imperdibili e sconti da sballo proposti dai negozi che aderiscono alla Notte Bianca. Per l ’occasione i parcheggi in struttura (Magrini, Andreuzzi, Tribunale, Venerio) saranno aperti gratuitamente a partire dalle 21 fino alle 7 del mattino.
VEDI LOCANDINA E PROGRAMMA
MUSICA E BALLO
Le piazze che ospiteranno musica saranno tre. Sul piazzale del Castello i dj proporranno musica dalla dance alla house per far ballare i più giovani sotto le stelle, sul palco di piazza Matteotti dj e live band proporranno il ritmo dei grandi successi di sempre con la musica degli anni ’70-’80 per tutti gli appassionati del genere, mentre piazza Libertà avrà diverse proposte per intrattenere le famiglie.
Per gli amanti della musica classica, invece, nella chiesa di San Pietro Martire suonerà l’Orchestra mitteleuropea del Fondazione Luigi Bon.
IN LOGGIA ...SI DANZA
Loggia del Lionello - ore 20.00 - Esibizione della scuola di ballo Azzurra Danze
NOTE ...DI NOTTE
Chiesa di San Pietro Martire - ore 21.30 - Concerto dell'Orchestra Mitteleuropea
Musiche di Haydn e Chopin - Pianoforte: Matteo Andri - Direttore: Paolo Paroni
NOTTE ... ANCHE REVIVAL
Piazza Matteotti - dalle ore 20.00 alle ore 2.00 - Il ritmo dei grandi successi di sempre - DJ set e 5DB live band
GIOVANE E' LA NOTTE ... IN CASTELLO
Piazzale del Castello - dalle ore 20.00 - DISCO UNITED - I succcessi dance e house del momento con i Dj dei più noti locali della regione
Notte Bianca: il programma musicale
Spettacoli per tutte le età dalle 20 alle due di notte nelle piazze Matteotti, della Libertà e in Castello
Si potrà ballare in piazza Matteotti, Piazza della Libertà e sul piazzale del Castello. Gli spettacoli cominceranno verso le 20 con gruppi musicali che si esibiranno dal vivo. Inoltre, dalle 20 alle 21 sotto la Loggia del Lionello ci sarà l’esibizione della Azzurra danze. “Abbiamo pensato ad un programma all’insegna del divertimento e del piacere di vivere e scoprire la città – sottolinea il vicesindaco e assessore al Turismo e alle Attività produttive, Vincenzo Martines - diversificato i target per accontentare il più possibile tutte le età, dislocando gli spettacoli in tre piazze principali della città. Un’occasione in più anche per invogliare le persone a visitare Udine e ad approfittare delle occasioni offerte dai negozi del centro in periodo di saldi”. Il programma musicale è coordinato dalla Pregi srl di Renato Pontoni.In piazza Matteotti ci sarà musica pop e dance “Anche revival” dal vivo e con dj set per l’intrattenimento.
Si comincerà alle 20.00 con la musica di ieri e di oggi per l’aperitivo lungo, intrattenimento e divertimento del pubblico con dj set. Alle 22.00 comincerà lo spettacolo dal vivo con i “5DB”, un gruppo nato nel 2004 dall'unione di 5 "navigati" musicisti friulani con anni di esperienza nell'intrattenimento e passione per la musica. La band vede alla voce Paolo Perdetti, dinamico e poliedrico vocalist, alle tastiere Cristiano Colombo, di Sagrado, grazie al quale la band riesce a tessere ogni tipo di trama musicale, Alex Bassi, chitarrista ed ex cantante dei Mr Juice, Giuseppe (Beppe) Privitera al basso, mentre il versante ritmico è completato da Gabriele "il Gatto" Degrassi (Sistiana TS) alla batteria. Dalle 23 alle 23.45 intermezzo con dj set per riprendere poi alle con la seconda parte dello spettacolo dei “5DB” fino all’una, per arrivare così al finale con dj e le hit musicali più belle per tutti.
Piazza Libertà ospiterà musica per bambini e musica jazz e swing per tutti in sintonia con le degustazioni di prodotti tipici locali che l’Ersa realizzerà sul terrapieno. Anche qui si comincerà
alle 20.00 con l’”Aperitivo in bianco” accompagnato dalla musica. Alle 21.00 ci sarà l’esibizione del Piccolo coro del Friuli Venezia Giulia, una scuola di canto corale formata da circa 40 bambini e bambine di età compresa tra i quattro e i dodici anni, provenienti da diverse località della provincia di Udine, diretto attualmente da Cristian De Marco. Il repertorio proposto dal Piccolo coro è ricco e vario: Zecchino d'oro, Walt Disney, Natale, folklore, musicacClassica, musica sacra, favole; il tutto eseguito in italiano, latino ed in varie lingue straniere tra cui l'inglese, il francese, il portoghese, il russo, il turco, il messicano, l'arabo e l’ egiziano. Il “Piccolo coro del Friuli Venezia Giulia” svolge un'intensa attività concertistica in tutta l'Italia e nelle regioni confinanti dell'Austria, riscuotendo ovunque calorosi consensi di pubblico e prestigiosi riconoscimenti dalla critica specializzata.
Dalle 23.00 alle due di notte, infine, esibizione della “Real Flexible orchestra”, che propone un repertorio di stampo jazzistico, con contaminazioni di blues e rock, prediligendo brani con voce solistica. Nasce nel 2005, ma nonostante la sua giovane età è già stata protagonista di numerosi concerti e performance, grazie alla grande esperienza e al livello dei suoi componenti. I suoi componenti sono musicisti che da anni si dedicano all’esecuzione di repertori che spaziano in diversi generi, dalla musica classica al jazz. Accanto ai 25 strumentisti si alternano alla voce due valenti interpreti vocali che già vantano importanti esperienze in ambito solistico. La direzione artistica e musicale è affidata a Roberto Rossetti, musicista veneziano di grandissima esperienza.
Infine, sul piazzale del Castello, divertimento allo stato puro per tutti i giovani e giovanissimi frequentatori di aperitivi lunghi, bar, ritrovi e discoteche con musica dance e house con dj set.
Alle 20.00 partirà la pre-disco con musica d’ascolto adatta ai più giovani e dj set.
Dalle 21.30 alle due di notte comincerà l’esibizione degli “Disco United”. Fino alle due di notte, si esibiranno a rotazione i migliori dee-jay dei locali da ballo friulani, riuniti per far ballare e divertire il pubblico di giovani e giovanissimi accompagnati dai relativi “vocalist”. La musica dei giovani passa dalla house ma si intrinseca anche con melodie e cover del passato producendo divertimento e allegria. Sono stati invitati Dj Giampy (discoteca River Tarcento), Andrea Braggiotti (discoteca Rilago Trasaghis), Tommy de Sica dDiscoteca mr. Charlie Lignano), Simon Adams (discoteca mr. Charlie Lignano), Stefy De Cicco (discoteca Mirò Lignano), Ricky Emme (discoteca Krepapelle Udine), Fabrizio Gucciardi (discoteca Kursaal Lignano), Carmine Moliterno (discoteca Isola d'oro Grado), Carlo P. e Jojo (discoteca Casomai Udine), Gianfranco Amodio, Paolo Barbato, Dj Gerry Paredes & At The Mic Fedevois e, Igor Pezzi (vocalist).
Notte Bianca: Lo Chef ... in bianco
Un corso di cucina presso Palazzo Morpurgo
Nell'ambito della Notte Bianca 2010, verrà organizzato, presso la Corte di Palazzo Morpurgo, un corso di cucina curato dal Consorzio Friuli via dei sapori, il noto consorzio che riunisce alcuni dei migliori ristoranti della Regione.
Gli chef Massimiliano del Vitello d'Oro e Stefano del Là di Moret prepareranno alcuni piatti in diretta, raccontandone i passaggi mentre Walter Filiputti commenterà la preparazione dei cibi illustrando i prodotti del territorio e varie curiosità al riguardo.
Il pubblico potrà poi degustare i piatti con vini abbinati.
La serata prevede due corsi, il primo alle ore 22.15 e alle ore 23.30 il secondo, per un massimo di 40 persone per turno.
Il costo del corso con degustazione è fissato in € 15,00 per persona.
In considerazione dei posti limitati è preferibile la prenotazione presso il PuntoInforma.
Le persone interessate possono acquistare i biglietti presso la sede del Consorzio Friuli via dei Sapori, presso ASCOM, viale Duodo n. 5 dalle ore 8.00 - alle ore 13.00 - tel. n. 0432 538752, oppure la sera del 9 luglio presso Palazzo Morpurgo - via Savorgnana 12 - dalle ore 20.00.
L’evento della Notte Bianca, che costerà all’amministrazione comunale quasi 20 mila euro, dei quali circa la metà garantiti da sponsorizzazioni, è organizzato dall’amministrazione comunale riuscita a garantire una serata , con la collaborazione Ersa, Confcommercio, Confartigianato, Consorzio Friuli Sapori e grazie al supporto di sponsor privati (Unipol spa, Bardelli spa, Prontoauto e Tecnoauto) nonché grazie alla partecipazione gratuita di associazioni quali Legambiente e Azzurra Danze.
Info web: Udine Cultura
Puntoinforma - Via Savorgnana 12
tel. 0432/414717 - 718
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.