—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Cultura d’alta quota. Così si può sintetizzare l’evento “Note e Parole in Rifugio“, una serie di incontri musicali, letterari e culturali presso i rifugi delle Alpi Orientali, che Assorifugi del Friuli Venezia Giulia organizza da sabato 3 luglio a sabato 4 settembre 2010 sulle vette alpine e dolomitiche di Friuli Venezia Giulia e del Veneto Orientale.
“Note e Parole in Rifugio” è una manifestazione che per la parte musicale si tiene da quattordici anni. La sezione letteraria e culturale in senso più ampio è invece giunta alla quinta edizione.
Si compone infatti di “Note in Rifugio“, manifestazione che come ha ricordato Luciano Santin, conduttore della presentazione, si articolerà su cinque concerti sulle Alpi Orientali.
Il primo concerto, sabato 3 luglio, avverrà alle ore 17,30 al Rifugio Pelizzo, che è gestito dal past president dell’Assorifugio, Stefano Sinuello. Vi si esibirà un quartetto di fiati.
Il carattere particolare di queste iniziative è conferito dal fatto che gli artisti che si esibiranno sono tutti legati dalla passione per la montagna.
Per esibirsi nei rifugi gli artisti debbono infatti raggiungere il luogo dei concerti percorrendo a piedi i suggestivi sentieri alpini, e portando con sé i propri strumenti.
Il calendario di Note in Rifugio:
1. Sabato 3 luglio ore 17:00
Rifugio Pelizzo, Savogna di Cividale UD
Quartetto Anemos (flauto, oboe, clarinetto, fagotto)
2. Sabato 17 luglio ore 14:30
Rifugio Flaiban Pacherini, Val Pesarina UD
Laura Antonaz, soprano – Eduardo Contizanetti, chitarra
3. Domenica 25 luglio ore 11:00
Rifugio Pellarini, Malborghetto Valbruna UD
Quartetto con fuoco(strumenti ad arco)
4. Domenica 1 agosto h.14
Rifugio Calvi, Sappada BL
Clarino Ensemble (orchestra di clarinetti) – Luca Lucchetta, direttore
5. Domenica 29 agosto h. 14.30
Rifugio Tita Piaz, Ampezzo UD
Harmonie brass ensemble – Diego Cal, direttore
“Parole in Rifugio” si svilupperà invece in sette incontri, dedicati rispettivamente al tema della montagna come fonte di miti e leggende, alla presenza dei Cosacchi in Carnia a conclusione della seconda guerra mondiale, all’esodo voluto dalla Germania delle popolazioni di lingua tedesca dalla Valcanale e dall’Alto Adige, ai riflessi sulle popolazioni montane dell’epoca de III Reich, alle biodiversità quale ricorsa futura, alla medicina correlata all’attività alpinistica, alla memoria dell’alpinista Gervasutti, ma anche allo humour nella letteratura alpinistica.
Gli appuntamenti in programma sono:
1. Sabato 10 luglio, alle 18.30
Rifugio Tolazzi, Collina di Forni Avoltri UD
Tra terra e cielo – la montagna come fonte di miti e leggende – di GIANPAOLO GRI
2. Domenica 11 luglio, alle 16.30
Rifugio Giaf, Forni di Sopra UD
Carnia, una patria per i cosacchi (anche filmato) – di NOEMI CALZOLARI e LIVIO ISAAK SIROVICH
3. Domenica 18 luglio, alle 17 (ca, dipende dal rientro gita CAI Go)
Rifugio Zacchi, Tarvisio UD
Option in Kanaltal (anche filmato)
di LARA MAGRI e RAIMONDO DOMENIG
4. Sabato 24 luglio, alle 16.00 (ca, dipende dall’orario della funivia)
Rifugio Gilberti, Sella Nevea, Chiusaforte UD
La biodiversità come risorsa futura – il punto sull’ambiente in Friuli Venezia Giulia
di LIVIO POLDINI
5. Sabato 31 luglio, alle 20.30
Rifugio Marinelli, Paluzza UD
Ridere nell’aria sottile – lo humour nella letteratura alpinistica – Lettura di MASSIMO SOMAGLINO
6. Sabato 28 agosto, alle 18.00
Rifugio Rinfreddo, Rinfreddo BL
Malattia e alpinismo: rimedio o aggravio? di ADRIANO RINALDI
7. sabato 4 settembre, alle 21.00
Rifugio Sorgenti del Piave, Sappada BL
Il solitario signore delle pareti (anche filmato)
di GIORGIO GREGORIO
La partecipazione ai concerti è gratuita
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del rifugio
Info web: Assorifugi

