Eventi
Note e Parole in Rifugio, Borderwine, Girarifugi - Montagne del Friuli Venezia Giulia
- Data: da sabato 30 giugno a sabato 27 ottobre 2018
- Luogo: montagne e rifugi del Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 30-06-2018
- Data fine: 27-10-2018
ASSORIFUGI ha in programma un ricco calendario di eventi e proposte per l’estate 2018, con rassegne, girarifugi e vini in quota: da sabato 30 giugno a sabato 27 ottobre 2018 incontri culturali e concerti (con assaggi di malga e vini) tra i rifugi del Friuli Venezia Giulia.
Racconti e suoni in quota. Dal ’68 ai fucilati di Cercivento, dalle storie di emigrazione alpina ad Alessandro Gogna, dall’alpinismo solitario di Vladimiro Dougan alle sonorità della chitarra del grande Adriano Del Sal, dalle improvvisazioni di un classico quartetto jazz a quelle di una formazione di ottoni provenienti da tutta Italia.
Cinema, teatro, incontri con i protagonisti della storia dell’alpinismo e tanta musica nella dimensione raccolta e condivisa del rifugio.
Girata la boa dei vent’anni di attività, Assorifugi (l’associazione dei gestori alpini del Friuli Venezia Giulia che raggruppa 25 rifugi dalle Alpi Giulie al Cadore) è pronta a partire con il nuovo programma di incontri, concerti e proposte enogastronomiche.
Dal 30 giugno al 2 settembre le rassegne di Note e Parole in rifugio, curate da Valter Juretig e Luciano Santin.
Cinque concerti al Rifugio Calvi (8 luglio), al Rifugio Pelizzo (15 luglio) al Rifugio Gortani (22 luglio) al Rifugio Giaf (29 luglio) e al Rifugio Tolazzi (2 settembre): Jazz 4tet di Fantin, Zaninotto, Turchet, Colussi; il chitarrista Adriano Del Sal; i Kujacoustic; il duo Ansahman; i Brassevonde).
Cinque incontri culturali con registi, attori, alpinisti al Rifugio Fratelli De Gasperi (30 giugno), al Rifugio Gilberti (14 luglio), alla Staipo da Canobio (28 luglio), al Rifugio Chiadinas (25 agosto) e al Rifugio Divisione Julia (26 agosto): i film Cercivento e Domandando di Dougan di Giorgio Gregorio; Alessandro Gogna con l’alpinismo del ’68; un ricordo del poeta Leo Zanier; la Guerra Mondiale di Gabriele D’Annunzio.
E poi la giornata di Libera Terra (22 luglio), quattro incontri dedicati alle degustazioni di vini naturali (7 luglio, 18 agosto, 8 settembre, 27 ottobre) con Border Wine e il gioco del Girarifugi che fa vincere la maglietta 2018.
Al termine di ogni incontro degustazioni di prodotti di malga in collaborazione con l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - ERSA FVG.
La partecipazione ai concerti e agli incontri è gratuita.
In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno all’interno dei rifugi.
Il programma del 2018
Vedi il pdf con tutte le informazioni cliccando qui Sabato 30 giugno ore 21 e domenica 1 luglio ore 11 Rifugio De Gasperi Cercivento, una storia che va raccontata. La vicenda dei quattro ragazzi friulani deliberatamente uccisi dal fuoco amico, film di Giorgio Gregorio, con la presenza dell’autoreIl 23 giugno 1916 a due plotoni del battaglione “Monte Arvenis” viene impartito l’ordine suicida di assaltare la vetta del Cellon, sopra il passo di Monte Croce Carnico, attaccando allo scoperto, sotto il tiro delle mitragliatrici, senza copertura d’artiglieria. Di fronte al rifiuto, e alla controproposta di attaccare di notte, o con il favore della nebbia, venne decisa una decimazione sub specie iuris. A un secolo di distanza da questa pagina nera della storia nazionale, malgrado le numerose e corali prese di posizione dell’opinione pubblica e delle istituzioni (appelli web, voti unanimi dei consigli regionale e provinciale di Udine), persistono resistenze alla riabilitazione. E un testo di legge votato da tutta la Camera, si è insabbiato al Senato. Sabato 7 luglio dalle 12 alle 18 Rifugio Gilberti (Canin) Degustazione vini e alimenti con Border Wine e ERSA La degustazione, gratuita, coinvolgerà 3 produttori di vino naturale e 3 produttori agroalimentari della Regione per ciascun rifugio Domenica 8 luglio - ore 15 Rifugio Calvi Fantin, Zaninotto, Turchet, Colussi JAZZ 4ET Il quartetto si è costituito recentemente ed è formato da musicisti friulani dediti all’improvvisazione, genere che li ha portati a collaborare con importanti nomi della scena jazz e pop internazionale. Propone un repertorio variegato, con brani di propria composizione e arrangiamenti di alcune delle più note Nevio Zaninotto -Sax Tenore e Soprano ; Rudy Fantin - Pianoforte ; Alessandro Turchet - Contrabbasso ; Luca Colussi - Batteria Sabato 14 luglio Ore 15.30 Rifugio Gilberti “Ce n’est qu’ un debut” Conversazione con Alessandro Gogna Cinquant’anni fa il mondo fu percorso da una ventata di ribellioni, nel nome dell’“immaginazione al potere” e delle grandi rivendicazioni civili e sociali. La nuova prospettiva andò a toccare anche il mondo dell’arrampicata, teorizzando la pace con l’Alpe attraverso il piemontese “Nuovo mattino”, ma anche il ritorno ai fair means di Mummery (è esattamente di mezzo fa lo storico pezzo sull’“Assassinio dell’impossibile”, firmato dalla giovane promessa Reinhold Messner). Tra quanti coniugarono impegno politico e alpinistico, anche Guido Rossa, che avrebbe testimoniato con la vita il tradimento dell’aspettativa sessantottina. Domenica 15 luglio – ore 15.30 Rifugio Pelizzo – Adriano Del Sal Dopo essersi diplomato con lode al Conservatorio Tomadini, ha frequentato masterclass con David Russell, Manuel Barrueco, Stefano Grondona, Angelo Giardino, Alberto Ponce e Carlo Marchione e si è imposto come uno dei più significativi giovani interpreti degli ultimi anni per talento musicale, sensibilità artistica e dominio tecnico dello strumento. Invitato a numerosi festival internazionali, svolge una intensa attività concertistica; la partecipazione a competizioni nazionali e internazionali gli è valsa dodici primi premi. Attualmente insegna chitarra al Conservatorio di Vienna. Il programma in forma di recital propone brani originali per chitarra che affianca ai brani del tardo romanticismo, citazioni gitano-andaluse, adattamenti di musiche di Morricone e una trasposizione del trittico di Bach. Suona una chitarra del liutaio tedesco Matthias Dammann. Adriano Del Sal – Chitarra Domenica 22 luglio – ore 15 Rifugio Gortani Kujacoustic Suggestivo incontro musicale tra strumenti diversi quali il mandolino americano, la chitarra flamenca e il contrabbasso che genera sonorità originali, fresche e piene di suggestioni. Tra cascate di arpeggi e improvvisazioni funamboliche il programma inanella brani originali, struggenti melodie irlandesi, baldanzosi ritmi flamenchi, arie medievali con tocchi mediorientali. Massimo Gatti mandolino americano ; Michele Pucci chitarra flamenca ; Alessandro Turchet contrabbasso Domenica 22 luglio Giornata di Libera Terra Nei rifugi convenzionati, in collaborazione con Bottega del Mondo e Libera Terra: la Montagna celebra la libertà dalle mafie. E lo fa portando qui il buono e il sano che nasce in quelle terre sequestrate alla mafia in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Assorifugi FVG e Libera Terra, la rete fondata da Don Luigi Ciotti delle cooperative produttrici di alimenti biologici sulle terre sottratte alle mafie. Un’occasione per sostenere con- cretamente speranza e legalità, per un circuito di economia rinata nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente. L’iniziativa è appoggiata da Libera, dal Consorzio Ctm Altromercato, dal Coordinamento Nazionale Rifugi e dalla Bottega del Mondo di Udine. Sabato 28 luglio ore 18 Staipo da Canobio Tutto fu ambito e tutto fu tentato Spettacolo con Marzia Postogna, Massimo Somaglino, Cristina Santin e Veronica Vascotto. Tra le figure che spiccano prima, durante e dopo la Grande guerra, quella di Gabriele D’Annunzio, letterato, tombeur de femmes, agitatore e promotore della causa bellica, poi animatore della “Marcia di Ronchi” e di quello straordinario laboratorio politico che fu la Repubblica del Carnaro. Una esperimento dal quale si sarebbero potuti schiudere per il Nord est e forse per l’Italia orizzonti di modernità, e che diventò invece un giacimento di slogan e simboli di cui si nutrì il fascismo. D’Annunzio, però, fu anche altro. Domenica 29 luglio – ore 15 Rifugio Giaf Ansahman Ansahman in armeno significa ‘illimitato’, ‘senza confini’. Le due componenti del complesso, una triestina e una newyorkese di adozione, si sono incontrate attraverso l’esplorazione di un patrimonio musicale del quale presentano una breve silloge: per lo più canti d’amore, spesso tristi – che vengono dedicati alla memoria di quanti, cent’anni fa, si persero nel genocidio. E anche a chi, ovunque nel mondo, si ritrovi lontano da casa, lontano dalle proprie amate ‘fontane’, vivendo vite ‘piene di tempeste’. Anaïs Alexandra Tekerian - Voce; Anna Garano - Chitarra Sabato 18 agosto dalle 12 alle 18 Rifugio Pellarini (Jôf Fuart) Degustazione Le degustazioni gratuite, coinvolgeranno 3 produttori di vino naturale e 3 produttori agroalimentari della Regione per ciascun rifugio. Sabato 25 agosto ore 18 Rifugio CHIADINAS Libars di scugnî là - Friulani, migranti immemori Omaggio a Leo Zanier, reading e riflessioni con Gian Paolo Gri e Massimo Somaglino Il Friuli è storicamente terra di migranti. Ancora poco più di cinquant’anni fa migliaia di lavoratori partivano dalla Piccola Patria per cercare fortuna, adattandosi ai lavori più ingrati e pericolosi (Marcinelle docet). Ne ha raccontato la dolorosa epopea l’alta voce poetica di Leonardo Zannier, cui “Libars di scugnî là” – il titolo di una sua silloge - vuole rendere omaggio, offrendo anche qualche spunto di riflessione sull’Italia e sull’Europa dell’accoglienza. Domenica 26 agosto, ore 18 Rifugio DIVISIONE JULIA Domandando di Dougan Film di Flavio Ghio, regia di Giorgio Gregorio Il triestino Vladimiro Dougan, fu discepolo prediletto di Julius Kug. «Una parte di me stesso», lo definì herr Doktor. «Se fossi il re delle Giulie, dovrebbe essere il principe ereditario. Quando io non sono potuto più andare in montagna, ha proseguito nel mio senso la sistematica esplorazione alpinistica delle Giulie. I più grandi problemi li ha risolti lui». Dougan fu un accademico di spicco, componente del gruppo francese Haute Montagne, compì prime ascensioni rilevanti, compilò una guida del Montasio, ma la sua figura è stata dimenticata. Il film, che viene presentato dal regista e dall’autore dei testi, vuol far riemergere dall’oblio la sua figura e la sua concezione devota e intimistica dell’alpinismo. Domenica 2 settembre – ore 15 Brassevonde Rifugio Tolazzi – L'ensemble di ottoni “ Brassevonde ” si è costituito nel 2001 ispirandosi alla consolidata tradizione dei più affermati gruppi diffusi in ogni parte del mondo. Il nome gioca sulla doppia valenza del significato di "brass" che, pensato in lingua inglese significa "ottoni" e pensato in lingua friulana significa "bravi". Considerando che "vonde" in friulano significa "basta", potremmo leggere il nome come "bravi e basta" oppure "ottoni e basta" all’ascoltatore decidere di volta in volta quale significato attribuire. Componenti formazione: Andrea Picogna, Enrico Tavano, Gianni Dordolo, Massimo Degano - Trombe; Fabio Forgiarini, Nicola Fattori - Corni; Gianpietro Zanini, Marco Maiero, Federico Marazzi - Tromboni; Aldo Martinuzzi - Tuba in fa; Massimo Tomadini - Tuba in do/sib Sabato 8 settembre dalle 12 alle 18 Rifugio Marinelli (Coglians) Degustazione Le degustazioni gratuite, coinvolgeranno 3 produttori di vino naturale e 3 produttori agroalimentari della Regione per ciascun rifugio. Sabato 27 ottobre dalle 12 alle 18 Rifugio Pelizzo (Matajûr) Degustazione Le degustazioni gratuite, coinvolgeranno 3 produttori di vino naturale e 3 produttori agroalimentari della Regione per ciascun rifugio.I 25 rigugi associatiI
1.Rifugio Calvi (Veneto) Alpi Carniche . Monte Peralba 0435 469232 2. Rifugio Chiadinas Alpi Carniche Monte Crostis 347 2287946 3. Rifugio Chiampizzulon Dolomiti Pesarine 348 2208808 4. Rifugio Corsi Alpi Giulie - Jôf Fuart 0428 68113 5. Rifugio De Gasperi Alpi Carniche - Clap Grande 0433 69069 6. Rifugio Di Brazzà Alpi Giulie - Jôf di Montasio 346 2280072 7. Rifugio Divisione Julia Alpi Giulie Canin-Montasio 0433 54014 8. Rifugio Fabiani Creta di Timau 3313672786 9. Rifugio Flaiban-Pacherini Dolomiti Friulane Pramaggiore 0433 88555 10. Rifugio Giaf Dolomiti Friulane Cridola-Monfalconi 0433 88002 11. Rifugio Gilberti Alpi Giulie Canin 0433 54015 12. Rifugio Gortani Alpi Carniche Osternig 331 7907427 13. Rifugio Kugy Alpi Giulie Jôf Fuart 0428 60340 14. Rifugio Marinelli Alpi Carniche Coglians 0433 779177 15. Rifugio Monte Ferro Alpi Carniche Monte Rinaldo 392 9733806 16. Osteria Osteai Pieria di Prato Carnico 3358160818 17. Rifugio Pelizzo Matajûr 0432 714041 18. Rifugio Pellarini Jôf Fuart 349 2809282 19. Rifugio Piani del Cristo Chiadin 333 3687599 20. Rifugio Solarie Colovrat 331 1926400 21. Rifugio Sorgenti del Piave (Veneto) Peralba 334 7799175 22. Rifugio Staipo da Canobio Alpi Carniche Cogliàns 347 4099269 23. Rifugio Tolazzi Coglians 338 9093816 24. Tolmezzo Campo Base Infopoint Promoturismo FVG 0432 44898 25. Refugio Maricunga Atacama - Chille +569 73381420 La partecipazione ai concerti e agli incontri è gratuita. In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno all’interno dei rifugi.
Il programma della stagione 2018 di ASSORIFUGI è reso possibile grazie alla collaborazione con Regione FVG, PromoTurismoFVG, Comune di Tolmezzo, ERSA, Banca Popolare di Cividale, Punto Sport di Daniele Kratter Sappada e Libera Terra.
Info:
Assorifugi Associazione Gestori Rifugi Alpini del Friuli, Veneto e Carinzia - FB
Promoturismo FVG Tarvisio — tel. 0428 2135
Promoturismo FVG Carnia — tel. 0433 44898
IAT Sappada — tel. 0435 469131.