Note e Parole in Rifugio 2013
Assorifugi presenta anche per il 2013 Note e Parole in Rifugio, ovvero la 17. edizione di NOTE IN RIFUGIO – Incontri Musicali presso i Rifugi delle Alpi Orientali estate 2013 e l’8. edizione di PAROLE IN RIFUGIO – Incontri Letterari presso i Rifugi delle Alpi Orientali estate 2013, che si rinnovano con inedite proposte ed alcune rivisitazioni, che si articolereanno in un vasto programma da domenica 30 giugno a domenica 6 ottobre 2013.
L’itinerario alpinistico-musicale di quest’anno propone agli appassionati nuove musiche, per dar voce e suono ai magici paesaggi della montagna che circondano i rifugi, e creare nuovi motivi di attrazione verso quelle mete tanto care che Assorifugi in tal modo tende a valorizzare.
NOTE IN RIFUGIO
Rifugio Fabbro – sabato 27 luglio ore 17
Da paesi vicini e lontani
Gianfranco Cerreto tenore – Elena Trovato arpa
In passato, in assenza di mezzi per riprodurla, la musica veniva cantata e suonata solo dal vivo. Si diffondeva sulle corde e le ance degli esecutori acculturati, ma anche a orecchio, sulle rotte dei mestieri itineranti. Alcuni brani tratti dal repertorio della “musica di strada” vengono riproposti dal duo Gianfranco Cerreto – Elena Trovato, del “Gruppo Caronte”. Il primo, tenore, svolge attività concertistica come solista e in formazione da camera, la seconda, arpista, perfezionatasi con Gabriella Bosio e Claudia Antonelli, ha tenuto oltre 500 concerti in Italia e all’estero.
Rifugio Giaf – domenica 28 luglio ore 15
Il peso della neve
Gigi Maieron chitarra e voce
Canta storie di boschi e di pietre, di nevi e piogge, Gigi Maieron da Cercivento. Di rapporti difficili, di sperdimenti e di solitudini, di gioie e di ribalderie. Di frontiere della terra e dell’anima. Di vino, di tabacco, di cielo. E passa dalla Carnia al mondo, attingendo a una dimensione ereditata e conosciuta, che dilata a condizione comune. Grande affabulatore, poeta e scrittore (ha vinto il premio “Leggimontagna” 2005), condensa appunto il suo meglio nell’attività di cantautore che, pur attento alle grandi lezioni (De André, Guccini), ha saputo ritagliarsi uno spazio autonomo e una notorietà ben oltre i confini della Piccola Patria.
Rifugio Calvi – domenica 11 agosto ore 15
Improvvisazioni vagabonde Paolo Bernetti tromba
Riccardo Morpurgo pianoforte
La musica che nasce dall’incontro tra i due esecutori è una creatura meticcia, che non si ingabbia in definizioni come jazz, musica improvvisata o altro ancora. Suoni e ritmi si mescolano in strutture immaginarie e storie fantastiche, con vagabonde improvvisazioni fuori dal virtuosismo usato per épater e più vicino alle orecchie o al cuore. Paolo Bernetti, diplomato al “Tartini” con Glauco Venier, ha studiato alla Folkwang Hochschule di Essen; Riccardo Morpurgo, diplomato al “Tomadini”, ha conseguito il diploma di “Alta qualificazione professionale jazz” presso la fondazione Siena Jazz.
Rifugio Gilberti – domenica 1 settembre ore14
Musica su tre confini
Veronica Vascotto soprano – Cristina Santin pianoforte
Il programma, quadrilingue, presenta melodie colte e popolari italiane, friulane, tedesche e slovene, facendo emergere affinità e differenze tra le culture musicali di queste terre, in un periodo denso artisticamente e storicamente, quello tra fine ’800 e 1920 circa. Veronica Vascotto, triestina, svolge attività cameristica e operistica ed è docente di tecnica vocale presso la Cappella Civica di Trieste; Cristina Santin, anch’essa triestina, ha studiato con Petrushansky, Zanettovich, De Rosa e Jones, conseguendo l’Aufbaumstudium alla Musikhochschule di Monaco. Entrambe si sono esibite in vari paesi del mondo.
Rifugio Pelizzo – domenica 6 ottobre ore 15
Panta Rei
Valter Iuretig voce – Rudy Fantin pianoforte e tastiere – Denis Biason chitarra – Alessandro Turchet contrabbasso – Luca Colussi batteria e percussioni – Nevio Zaninotto sassofono – Alcuni coristi del FVG Gospel Choir
Presentazio ne del brano inedito “Panta Rei” del cantautore friulano Valter Iuretig, e letture a cura di Tiziana Perini, proiezione di un video dedicato a Mauro Conighi, l’Orso della Val di Suola”, indimenticato gestore del rifugio “Flaiban Pacherini”.
PAROLE IN RIFUGIO
Rifugio Tita Piaz – domenica 30 giugno ore 15
Clima alterato e invasioni di nuove specie. La flora che verrà, incontro con Livio Poldini, professore emerito di Botanica all’Università di Trieste. Le mutazioni climatiche e l’invasione di specie non autoctone stanno modificando prati e boschi. Quale sarà il futuro della vegetazione dell’arco alpino?
Rifugio De Gasperi – domenica 4 agosto ore 21
Storia e Territorio: il Vallo Alpino, incontro con Rudi Lizzi. Tra le due guerre venne costruito, dal Piemonte al Friuli, un colossale sistema di opere difensive, oggi testimonianza e possibile meta per il turismo bellico e militare.
Rifugio Marinelli – sabato 10 agosto ore 21
Preuss, il signore dell’abisso, con Spiro Dalla Porta Xydias. Esattamente cent’anni fa cadeva dallo spigolo nord del Mandlkogel Paul Preuss, principe dell’arrampicata libera. Un’etica e una lezione, le sue, che oggi risultano ancora valide.
Rifugio Corsi – sabato 31 agosto ore 21
Zlatorog, re del Triglav. Incontro con Luciano Santin. Spunti poetici e costruzioni liriche sulla saga del camoscio dalle corna d’oro, una leggenda della Val d’Isonzo, che rappresenta il mito forse più famoso e ricordato in tutto l’arco alpino
Info: ASSORIFUGI FRIULI VENEZIA GIULIA
Associazione Gestori Rifugi Alpini del Friuli, Veneto e Carinzia — tel. 0433 487786
SFOGLIA GIRO ESTATE!

