Eventi

No Borders Music Festival 2020. Manu Chao, Elisa, Brunori Sas, Diodato, Biondi, Sulic, Mannarino, Cristicchi e Venuti - Laghi di Fusine e Tarvisiano (UD)

  • Data: da sabato 25 luglio a domenica 9 agosto 2020
  • Luogo: Laghi di Fusine e Sella Nevea (UD)
  • Data inizio: 25-07-2020
  • Data fine: 09-08-2020

Il No Borders Music Festival è un festival di musica senza confini, un contenitore di esperienze musicali; non ha delimitazioni per quanto concerne il genere musicale spaziando dalla musica classica al Jazz, né di appartenenza sociale o geografica degli artisti invitati. No Borders Music Festival è la celebre rassegna che si tiene sulle montagne del Tarvisiano, al confine tra Italia, Austria e Slovenia, valorizzando la musica come forma culturale e mezzo di comunicazione universale in grado di essere compreso da tutti, superando i confini linguistici, etnici, sociali e geografici.

No Borders Music Festival 2020 “L’uomo traccia confini, la musica li supera” Ascoltare la grande musica nei luoghi più incantati della nostra montagna.

  Ecco i grandi protagonisti della 25° edizione al confine tra Italia, Austria e Slovenia: • sabato 25 luglio (ore 14:00), Laghi di Fusine – Tarvisio (Ud): Luka Sulic (special live with Evgeny Genchev) • domenica 26 luglio(ore 14:00), Laghi di Fusine – Tarvisio (Ud): Brunori Sas • venerdì 31 luglio (ore 14:00), Laghi di Fusine – Tarvisio (Ud): Diodato • sabato 1 Agosto (ore 14:00), Laghi di Fusine – Tarvisio (Ud): Elisa • domenica 2 agosto (ore 11:00), Laghi di Fusine – Tarvisio (Ud): Remo Anzovino • domenica 2 agosto (ore 14:00), Laghi di Fusine – Tarvisio (Ud): Mario Biondi • domenica 2 agosto (ore 16:30), Laghi di Fusine: Trilok Gurtu • venerdì 7 agosto (ore 14:00), Altopiano del Montasio: Manu Chao • venerdì 7 agosto (ore 16:30), Laghi di Fusine: Redi Hasa e Rocco Nigro • sabato 8 agosto (ore 14:00), Rifugio Gilberti: Mannarino • martedì 11 agosto (ore 21:15), Tarvisio, Piazza Unità: Simone Cristicchi • mercoledì 12 agosto (ore 21:15), Tarvisio, Piazza Unità: Mario Venuti   Biglietti (5 euro) in vendita dalle 10:00 di venerdì 10 luglio online su ticketone.it Saranno i grandi protagonisti della musica nazionale e internazionale a calcare il palco del No Borders Music Festival. I Laghi di Fusine ospiteranno i concerti dei primi due weekend del festival che poi si sposterà nella località di Sella Nevea a Chiusaforte (UD), sull'Altopiano del Montasio e al Rifugio Gilberti. I Laghi di Fusine sono di origine glaciale e sono posti alla base della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart. Per i concerti, saranno raggiungibili solamente in bicicletta e a piedi per una immersione totale nella natura, in grado di mostrare le sue infinite gamme di colore dipingendo il bosco e i laghi con sfumature uniche, rendendo ancora più magico questo sito.   Grazie alla collaborazione con il Comune di Tarvisio i concerti ritornano anche a Tarvisio in Piazza Unità, la sede storica del festival senza confini.   I biglietti per i concerti (prezzo simbolico di 5 euro più diritti di prevendita) saranno in vendita a partire dalle ore 10:00 di venerdì 10 luglio solamente online su ticketone.it.   All’inizio di maggio la star mondiale del violoncello Luka Sulic aveva scelto le montagne del Tarvisiano per registrare la sua versione di “Nothing Else Matters” dei Metallica e la “Cello Suite N°1” di Johann Sebastian Bach, due video che in poche settimane hanno totalizzato oltre 2 milioni di visualizzazioni e sabato 25 luglio ritornerà proponendo un nuovo progetto speciale che inaugurerà la 25esima edizione del No Borders Music Festival: un concerto tra pop, rock e classica assieme al pianista crossover Evgeny Genchev. Per domenica 26 luglio è fissato un graditissimo ritorno, quello di Brunori Sas, appena aggiudicatosi il Premio Tenco con l’ultimo album “Cip!”, miglior album italiano del 2020, che dopo l’indimenticabile concerto piano e voce di due anni fa a Sella Nevea sul Monte Canin, si esibirà ai Laghi di Fusine in trio, accompagnato Dario Della Rossa alle tastiere e Massimo Palermo alla batteria. Alle ore 14:00 di venerdì 31 luglio sarà la volta di Diodato, l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno il Festival di Sanremo con il brano “Fai Rumore”, il Premio David Di Donatello e i Nastri D’Argenti con il brano “Che vita Meravigliosa”, scritta da Diodato per il film “La Dea Fortuna”. L’artista sta portando in giro per l’Italia i suoi “Concerti di un’altra estate”, che prendono il nome dal nuovo singolo “Un’altra estate”. Sabato 1 agosto, sempre alle ore 14:00 sul palco dei Laghi di Fusine, sarà la volta di Elisa, cantautrice, polistrumentista e produttrice musicale tra i nomi italiani più importanti di sempre con 26 Dischi di Platino, il Disco di Diamante e le collaborazioni con grandissimi star come Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Tina Turner, Dolores O’Riordan, Andrea Bocelli, Imagine Dragons e tanti altri. Il suo ultimo brano “Andrà tutto bene”, scritto e composto con Tommaso Paradiso insieme a tutti i fan in diretta social in pieno lockdown, è stato scelto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo per una importante campagna istituzionale al fine di sensibilizzare le donazioni per affrontare l’emergenza covid–19.   Domenica 2 agosto i Laghi di Fusine ospiteranno invece un doppio concerto: alle ore 11:00 il compositore e pianista Remo Anzovino, uno dei più originali della scena strumentale, nuovo vero erede della grande tradizione italiana nella musica da film celebrato con il “Nastro D'Argento 2019 - Menzione Speciale Musica dell'Arte” e uno dei massimi esponenti della musica strumentale (oltre 7 milioni di streams solo su Spotify) e alle ore 14:00 Mario Biondi, la voce black della musica italiana apprezzata in tutto il mondo, grazie anche al sound contemporaneo e internazionale, che coniuga la raffinatezza del jazz con il calore del soul e del funk. Nell’ambito del format “THE NATURAL SOUND” si aggiungono al programma del No Borders anche Trilok Gurtu e il duo Hasa Nigro. Il batterista, musicista e percussionista indiano Trilok Gurtu, uno dei nomi più importanti della scena strumentale mondiale, si esibirà ai Laghi di Fusine il 2 agosto alle 16:30, dopo i concerti di Remo Anzovino e Mario Biondi. Il violoncellista albanese Redi Hasa (musicista storico di Ludovico Einaudi) e il fisarmonicista salentino Rocco Nigro suoneranno invece alle ore 9:00 di venerdì 7 agosto sull’Altopiano del Montasio. Il concerto di Manu Chao è in programma alle ore 14:00 di venerdì 7 agosto sull’Altopiano del Montasio. Dopo il sorprendente Mystery Concert dello scorso anno, quello di Manu Chao al No Borders è un davvero un gradito ritorno, che cementifica il rapporto con un’autentica icona mondiale, punto di riferimento per migliaia di cantautori. Il format “THE NATURAL SOUND” porta anche un altro evento ad arricchire il programma del No Borders Music Festival, “Musica e Poesia”: domenica 2 agosto e sabato 8 agosto Massimo Somaglino leggerà le poesie di Pierluigi Capello, tratte dalla raccolta “Ogni goccia balla il tango”, accompagnato dal percussionista Trilok Gurtu. Per assistere a questi ultimi eventi è necessario essere in possesso dei biglietti dei concerti di Remo Anzovino e Mario Biondi, di Manu Chao e di Mannarino. Quella di Mannarino sarà la prima assoluta al No Borders alle ore 14:00 di sabato 8 agosto al Rifugio Gilberti sul Monte Canin per un’immersione totale nella natura in mezzo ai monti. Il cantautore è considerato uno dei migliori artisti italiani contemporanei, erede della grande tradizione di cantautori come Paolo Conte e Fabrizio De Andrè. Attraverso la cifra originale del suo lavoro, una rigorosa ricerca musicale e un sound che attinge a ritmi d’Oltreoceano, si è dimostrato un modello non omologato per le nuove generazioni.   Due voci storiche della musica italiana, chiuderanno la 25° edizione Tarvisio in Piazza Unità, Simone  Cristicchi e Mario Venuti. Alle ore 21:15 di martedì 11 agosto sarà la volta di Simone Cristicchi, cantautore, attore, scrittore e conduttore radiofonico, torna con un nuovo tour “Abbi Cura di Me”, in cui alternerà musica e monologhi nel suo inconfondibile stile, guidando il pubblico nel suo vastissimo repertorio: da “Vorrei cantare come Biagio” a “Ti regalerò una rosa” (canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2007), passando per “Meno male (che c’è Carla Bruni)” fino alla recente “Abbi cura di me”, pluripremiata al Festival di Sanremo 2019. Mercoledì 12 agosto, sempre alle ore 21:15 sul palco del festival in Piazza Unità a Tarvisio, approderà Mario Venuti per un incontro speciale con uno degli autori più importanti della musica italiana degli ultimi 30 anni: un'occasione per andare oltre il concerto e per conoscere da vicino il cantautore siciliano, per il quale “il pop è un termine nobile, che unisce Domenico Modugno e Luigi Tenco, Elvis Costello e i Talking Heads, i Beatles e Lucio Battisti”. Siamo molto contenti di riportare il No Borders Music Festival in Piazza Unità – dichiara il sindaco di Tarvisio, Renzo Zanette – e questo è stato possibile grazie alla proficua collaborazione tra il Comune e il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano. Crediamo molto – conclude Zanette – nel festival e nella sua capacità di raccontare e far conoscere il nostro comprensorio. Il No Borders Music Festival è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Fondazione Friuli, Crédit Agricole Friuladria, BIM, Comune di Tarvisio, Allianz Assicurazioni, il Comune di Chiusaforte, Gore-Tex, ProntoAuto e Mastertent.  

Info:  Nobordersmusicfestival - FB

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter