"Musica Cortese" Melodie antiche nei centri storici del FVG
In arrivo Musica Cortese, il festival internazionale di musica antica che si svolge nei centri storici del Friuli Venezia Giulia, e che quest'anno avrà come tema il viaggio ieri e oggi.
Tra le nuove location la Sinagoga di Gorizia e il tempio serbo-ortodosso di Trieste.
L'edizione 2016-2017 di Musica Cortese si articola in due parti distinte.
La prima, composta da quattro concerti, ha avuto luogo in settembre e ottobre 2016; la seconda si svolgerà tra il 1. giugno e l'8 luglio 2017, e comprenderà altri 8 concerti.
I concerti spazieranno dal Medioevo al Rinascimento, con incursioni nelle musiche di tradizione europee e orientali.
Novità di questa edizione saranno le sedi della Sinagoga di Gorizia e del tempio serbo-ortodosso di Trieste che, per la prima volta, sono inserite nel percorso di valorizzazione di luoghi della regione fra i più belli e suggestivi del territorio.
Il via alla manifestazione sarà giovedì 1 giugno alle ore 21 a Udine nel Salone del Parlamento con uno spettacolo dedicato alla danza nelle corti del Rinascimento italiano con protagonista il gruppo Il Ballarino.
Venerdì 9 a Gradisca d’Isonzo nel cortile di Palazzo Torriani l’ensemble
Collegium Pro Musica proporrà un repertorio di musiche, antiche e moderne, dal medio oriente, mentre
il 10 giugno al Castello di GoriziaMarco Beasley,
Stefano Rocco e
Fabio Accurso si esibiranno in "Dowland. Viaggio in Italia".
Si proseguirà il
17 giugno sempre nel capoluogo isontino alla
Fondazione Carigo, con il musicista
Bor Zuljan.
Il
20 giugno Musica Cortese si sposta per la prima volta a
Trieste nel Tempio Serbo-Ortodosso dove si esibirà il duo serbo
Ratko e Radisa Teofilovic, mentre il
28 giugno a Valvasone il gruppo
Musica Historica proporrà un viaggio musicale nelle corti rinascimentali del centro Europa.
Due gli appuntamenti nel mese di luglio: giovedì
6 nella
Sinagoga di Gorizia con
Lucidarium Ensemble che eseguirà un repertorio della tradizione ebraica veneziana fra Quattrocento e Cinquecento e infine sabato
8 giugno a Udine nell’Oratorio del Cristo dove l’
EnsembleDramsam proporrà “Il Codex Buranus”, manoscritto tra il XII e la prima parte del XIII.
I concerti della seconda parte
Calendario degli concerti della prima parte del Festival, in programma tra il 1. giugno e l'8 luglio 2017.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Giovedì 1 giugno
ore 21.00 - Castello di Udine, Salone del Parlamento
"Il Ballar Lombardo". Viaggio in danza nelle corti del Rinascimento italiano
IL BALLARINO
Venerdì 9 giugno
ore 21.00 - Gradisca d’Isonzo, Palazzo Torriani
"Orient Express". Musiche antiche e moderne dall’oriente
COLLEGIUM PRO MUSICA
Sabato 10 giugno
ore 21.00 - Castello di Gorizia, Sala degli Stati Provinciali
"Dowland. Viaggio in Italia"
MARCO BEASLEY - STEFANO ROCCO - FABIO ACCURSO
Sabato 17 giugno
ore 21.00 - Gorizia, Palazzo del Monte di Pietà, Fondazione Carigo
“Chromatikos”. Suoni, colori, affetti
BOR ZULJAN
Martedì 20 giugno
ore 20.30 - Trieste, Tempio Serbo-Ortodosso della Ss. Trinità e di S. Spiridione - Via Spiridione 9
"Ko peva, zlo ne misli / Chi canta, non ha pensieri malvagi"
RATKO TEOFILOVIC - RADISA TEOFILOVIC
Mercoledì 28 giugno
ore 21.00 - Valvasone, Piazza Castello
"Arte et Marte". Viaggio nelle corti rinascimentali del centro Europa
MUSICA HISTORICA
Giovedì 6 luglio
ore 21.00 - Gorizia, Sinagoga - Via Graziadio Isaia Ascoli 19
"Calli, campi e scole: a spasso nella Venezia di Shylock"
LUCIDARIUM ENSEMBLE
Sabato 8 luglio
ore 21.00 - Udine, Oratorio del Cristo, Accademia Nico Pepe - Largo Ospedale Vecchio 10/2
"Codex Buranus"
ENSEMBLE DRAMSAM
Tutti i concerti sono a ingresso libero con inizio alle 21 salvo diversa indicazione.