Musica Cortese, festival internazionale dedicato alla musica antica, si svilupperà anche quest’anno attorno a tre temi principali:
– quello organologico dedicato agli strumenti a fiato,
– quello letterario incentrato sulle forme del rapporto tra musica e teatro,
– quello che valorizza la danza e la musica da danza.
L’edizione 2008 si articola in ventidue concerti gratuiti di musica antica (rivolti a repertori elaborati in periodi cronologicamente compresi tra XII e XVII secolo), programmati in sedici diversi spazi storico-turistici della nostra regione.
PROGRAMMA
1 luglio – Sala del Conte – Castello di Gorizia
LO MIO SERVENTE CORE
Tradizione e avanguardia nella musica al tempo di Dante Alighieri
Ens. LUCIDARIUM (CH-USA-I)
5 luglio – Sala del Conte – Castello di Gorizia
SU LA RIVERA
il tempo del gioco e della festa nella musica dell'evo medio
Ens. ORIENTIS PARTIBUS (Assisi)
11 luglio – Sala del Conte – Castello di Gorizia
TRIOSONATA
i grandi maestri del barocco : Vivaldi, Haendel, Telemann
COLLEGIUM PRO MUSICA ANTIQUA – (I-A)
16 luglio – Chiesa di S. Maria del Mare . Lignano
MUSICA INSTRUMENTALIS
il rinascimento musicale tra Fiandra ed Ungheria
Ens. MUSICA REDIVIVA (H)
17 luglio – Castello di Strassoldo – Cervignano del F.
PUTNICKA MELODIJA
viaggio musicale tra evo medio e rinascimento, tra Serbia ed occidente europeo
Ens. JOKULATORES SLAVENSIS (YU)
19 luglio – Palazzo Locatelli – Cormons (GO)
DER VOGELWEIDER UND DER WOLKENSTEIN
amori e canzoni d'amore di due poeti avventurieri
Ens LA ZIRIOLA (D)
21 luglio – Rovine del Castello – Fagagna (UD)
BON VIN, JE NE TE PUIS LAISSER
Il vino nei codici e nei poemi europei dal XIII al XV secolo
Ens. SCHOLA HADRIANENSIS – (Atri)
24 luglio– Basilica di Santa Eufemia – Grado (GO)
AVE DONNA SANTISSIMA
Itinerario musicale intorno a Maria (sec. X/XIV)
Ens. ARMONIOSO INCANTO (Perugia)
25 luglio – Palazzo Attems – Gorizia
VIOLA GENTILE
del cantar della viola da gamba
Ens ARCADIA (D)
1 agosto – Teatro Arrigoni – S. Vito al Tagliamento (PN)
PROFANE MUSICHE
anonimi autori d’area veneta al tempo di Giulio II
Ens. Accademia del Ricercare (Torino)
2 agosto – Villa Dora – San Giorgio di Nogaro (UD)
PROFANE MUSICHE
anonimi autori d’area veneta al tempo di Giulio II
Ens. ACCADEMIA DEL RICERCARE (Torino)
3 agosto – Loggia del Palazzo Comunale – Gemona
AL SONAR DE' PIFARI
gli strumenti ad ancia nella musica tra Medioevo e Rinascimento
Ens. Corte Antica (Treviso)
7 agosto – Grotta Gigante – Sgonico (TS)
LABIRINTHUM
natura, prodigi ed animali fantastici nella musica dell'evo medio
Ens. DRAMSAM ( Gorizia)
8 agosto – Chiesa di S. Giovanni in Tuba – Duino (TS)
AMOR CH'ATTENDI
arie e canzoni a soprano e basso continuo
Ens. EURIDICE ( Firenze)
9 agosto – Fortezza Veneta – Gradisca d'Isonzo (GO)
LE NOZZE DI MALVEL
tra satira e poesia, tra musica e teatro: "Le Roman de Fauvel"
Centro Giuliano di Musica Antica/ Cappella Vocale della Accademia J. Rudel
10 agosto – Castello di Ragogna (UD)
LE NOZZE DI MALVEL
tra satira e poesia, tra musica e teatro: "Le Roman de Fauvel"
Centro Giuliano di Musica Antica/ Cappella Vocale della Accademia J. Rude
21 agosto – Chiesa di S. Antonio Abate – Medea (GO)
ORSU', SU CAR SIGNORI
il ritratto della musica : musical tempo del Pinturicchio
Ens.LAUS VERIS (Assisi)
28 agosto – Chiesa di Santa Maria in Castello – Udine
NUEVAS GLOSAS
tra improvvisazione e tradizione: il barocco spagnolo
Ens CINCO SIGLOS (E)
4 settembre – Salone del Parlamento – castello di Udine
LEGGIADRA MARINA
spettacolo di danza rinascimentale
Ens. LA ROSSIGNOL (Cremona)
11 settembre Chiesa di Santa Maria in Castello – Udine
OH FORTUNA DESPERATA
il tema della fortuna nella lirica musicale tra XIII e XV secolo
Ens. CALLIOPE (Bologna)
12 settembre – Duomo – Valvasone (PN)
SE LA FACE AY PALE
missa prolatione di Guillaume Dufay
Cappella Altoliventina (Pordenone)
13 settembre – Chiesa dei SS Pietro e Paolo – Valvasone
CANTI ZOIOSI E DOLCE MELODIA
intrattenimenti musicali tra Evo Medio e Rinascimento
Ens. FIFFARO (Perugia)
19 settembre – Castello di Kromberg – Nova Gorica (Slo)
ANNA BON
virtuosa di musica da camera alla corte di Baiereuth
Ens. OBERON (Bologna)

