In arrivo la prima parte della 28. edizione di Musica Cortese, il festival internazionale di musica antica che si svolge nei centri storici del Friuli Venezia Giulia, e che quest’anno avrà come tema il viaggio ieri e oggi.
L’edizione 2016 di Musica Cortese, che quest’anno festeggia il 28. anno di vita, si articola in due parti distinte.
La prima, composta da quattro concerti, avrà luogo in settembre e ottobre 2016; la seconda si svolgerà tra maggio e giugno 2017, e comprenderà altri sei concerti più un evento speciale dedicato alle migrazioni.
Tema della 28. edizione il viaggio ieri e oggi, verso il sapere e di terra in terra.
Anche quest’anno il primo concerto della Rassegna si terrà a Gorizia – il cui castello rappresenta da sempre la sede inaugurale degli eventi programmati – per poi coinvolgere i siti storici tradizionalmente legati al Festival e, da quest’anno, i “Borghi più belli d’Italia” presenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.
I concerti della prima parte
Calendario dei quattro concerti della prima parte del Festival, in programma tra l’11 settembre e l’8 ottobre 2016.
I concerti iniziano alle ore 21
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Domenica 11 settembre
Salone degli Stati Provinciali del castello di Gorizia
“Viatores”, canti di cavalieri, dame e pellegrini sulle strade dell’Europa medievale
ENSEMBLE DRAMSAM
Giovedì 15 settembre
Chiesa Madre di San Michele a Cervignano del Friuli
“Quadrangulae”, le vie, le città, i viaggi dei pellegrini medievali in Europa nella musica devozionale tra XIII e XV secolo
ANONIMA FROTTOLISTI
Venerdì 30 settembre
Palazzo Torriani – Gradisca d’Isonzo
“La lauda e gli ostinati”
SALON DE MUSIQUES
Sabato 8 ottobre
Abbazia di Sesto al Reghena
“Barlaam et Josaphat”, una versione cristianizzata della vita del Buddha
ENSEMBLE DIALOGOS
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO CON TUTTE LE INFORMAZIONI
Info: Dramsam

