NEWS
Musei cittadini aperti a Pordenone e mostre visitabili
Musei cittadini aperti a Pordenone, e mostre visitabili.
La riapertura di febbraio.
Mercoledì 3 febbraio 2021 riaprono al pubblico i musei cittadini; il
Civico d'arte e la
Galleria Harry Bertoia in corso Vittorio Emanuele e il
Museo di storia naturale in via della Motta.
Le mostre allestite nelle tre strutture culturali saranno
visitabili nei pomeriggi di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00, previa prenotazione.
Museo civico d'arte
Al
Museo civico d'arte di Palazzo Ricchieri in collaborazione con il CRAF è allestita la
mostra fotografica "L'isola della salvezza" di Francesco Comello che, in trenta immagini in bianco e nero racconta l’anima di una comunità spirituale, educativa e culturale unica, sorta negli anni Novanta in Russia e oggi rifugio per oltre 300 ragazzi.
Per visitare la mostra la prenotazione è obbligatoria: 0434-392935
Galleria H. Bertoia
In
Galleria H. Bertoia di palazzo Spelladi l’appuntamento sempre di carattere
fotografico è
dedicato a Fellini “Federico il grande seduttore - L’universo femminile nel cinema di Federico Fellini”.
Dagli archivi di Cinemazero sono state selezionate ed esposte 100 inedite immagini vintage che raccontano la storia della filmografia di Fellini, in particolare ripercorrono la sua magnifica ossessione, - le donne - come è stato detto alla presentazione della mostra. Fra le testimonianze due curiosità; la didascalie contrariamente all’autore, riportano commenti e racconti sulle foto ed è esposto in esclusiva il cappotto della Gradisca che indossava nel film Amarcord.
Per visitare la mostra la prenotazione è obbligatoria: 0434-392935
Museo di storia naturale
Al Museo di storia naturale di Palazzo Amalteo nella
rassegna "Fragments" l'artista londinese Sam Birt presenta i suoi lavori realizzati con frammenti di libri, riviste, giornali, contemporanei o spesso risalenti agli anni ’30, che raccontano l’affastellarsi caotico di percezioni, input eterogenei e confusi che caratterizza la vita di oggi. Una produzione che è anche una ricerca volta ad analizzare quale direzione intraprendere per recuperare il contatto vero con l’ambiente che ci circonda.
Per visitare la mostra la prenotazione è obbligatoria: 0434-392950 per il Museo di storia naturale; orari dal lunedì al venerdì 9-12 e dal mercoledì al venerdì dalle 15 -17.30.
Il Paff!
Visitabile anche
Paff! lo spazio dedicato al fumetto di Villa Galvani in Via Dante che propone
due mostre; “Master of black and white” di Milton Caniff fumettista degli anni ‘30 e ‘40 del ‘900 che per le sua innovazioni espressive ha ispirato le generazioni future
e “Masters of Marvel & DC” con 111 tavole originali di 25 autori della Golden e Silver Age.