Eventi

Mostra Medea 50 ed eventi collaterali "Intorno alla Medea di Pasolini" - Grado (GO)

  • Data: da sabato 15 giugno a domenica 28 luglio 2019
  • Luogo: Grado (GO)
  • Data inizio: 15-06-2019
  • Data fine: 28-07-2019

A 50 anni dall'uscita del film "Medea" di Pasolini, sarà visitabile a Grado (GO) la mostra "Medea 50. Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e Grado". La mostra sarà arricchita da una serie di eventi collaterali che approfondiranno il tema del film Medea, con visite guidate in laguna sui luoghi in cui sono state effettuate le riprese, presentazioni di libri, incontri, spettacoli e la proiezione del medesimo film Medea. La mostra sarà inaugurata alle 19 di sabato 15 giugno 2019, nel foyer del Cinema Cristallo, e potrà poi essere ammirata, con ingresso libero, fino a domenica 28 luglio 2019, tutti i giorni (ad eccezione di lunedì 17 e 24 giugno) dalle 19 alle 23. Le immagini tratte dall'archivio del fotografo di scena Mario Tursi, riprodotte su pannelli di grandi dimensioni, manifesti, locandine, fotobuste originali e materiali d’epoca, legati alla diffusione del film nelle sale e alla sua promozione sulla carta stampata, restituiranno dunque l'atmosfera di una stagione in cui l'isola assaporò il fascino ma pure il "potere" del momento d'oro del cinema italiano: per Grado, infatti, la ricaduta di quell'eccezionale occasione in una fase di forte espansione urbana, demografica e turistica fu straordinaria. Un'accurata sezione didascalica guiderà il pubblico in questo suggestivo viaggio, che si compone anche di testi poetici e letterari, di frasi tratte dai carteggi fra i protagonisti, dei racconti dedicati di Giuseppe Zigaina, delle testimonianze di chi "visse" il set o lo osservò a distanza ravvicinata, privilegiata. E in sala, visibili dal foyer, scorreranno alcune riprese gradesi scartate in sede di montaggio ma fortunatamente salvatesi dalla distruzione.

Appuntamenti "Intorno alla Medea di Pasolini"

La mostra "Medea 50. Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e Grado" sarà arricchita da una serie di eventi collaterali che approfondiranno il tema del film Medea, con visite guidate in laguna sui luoghi in cui sono state effettuate le riprese, presentazioni di libri, incontri, spettacoli e la proiezione del medesimo film Medea.   Programma degli appuntamenti Intorno alla Medea di Pasolini - Giovedì 4, 11 e 18 luglio, ore 16.00 VISITA AL CASONE MOTA SAFON e proiezione dei 14 minuti girati a Grado del film “Medea”, aperitivo, rientro e visita guidata alla mostra “Medea 50. Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e Grado”. Necessaria la prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 342 6210696, costo € 45,00 - Lunedì 15 luglio, ore 21.00 INCONTRO “Il luogo del Centauro: storia e immagini della laguna di Grado”, con il prof. Massimo Degrassi presso il Campo dei Patriarchi - Martedì 16 luglio, ore 21.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Equidistanze” di e con Paolo Toso presso il Campo dei Patriarchi - Mercoledì 17 luglio, ore 21.00 INCONTRO “Dalla pellicola alla carta: Pasolini disegna la laguna” con Francesca Agostinelli presso il Campo dei Patriarchi - Giovedì 18 luglio, ore 21.00 INCONTRO “I protagonisti dei migliori anni a Grado (1969-1972). I ricordi di Aldo e Luisa Venier”, a cura di Luisa Venier - Venerdì 19 luglio, ore 21.00 SPETTACOLO “Aperitivo con l’Arte - Maria Callas, la divina”, dell’Associazione Adelinquere sulla Callas - Sabato 20 luglio, ore 20.45 SERATA “Casta Diva” con Paolo Medeossi sull’estate gradese del 1969 - Domenica 21 luglio, ore 21.00 SPETTACOLO “Da Allen Ginsberg a Pier Paolo Pasolini, storie di poeti ribelli”, dell’Associazione Adelinquere - Lunedì 22 luglio, ore 21.00 INCONTRO “Pasolini, Maria Callas e il Campione”, presente Giuseppe Gentile (Giasone bambino nel film di Pasolini), che dialogherà con Francesca Agostinelli - Martedì 23 luglio, ore 21.00 PROIEZIONE DEL FILM “Medea”. Parco delle Rose Gli appuntamenti sono a ingresso libero e si terranno sul Lungomare Nazario Sauro ad eccezione della proiezione del 23 luglio e degli eventi del 15, 16, 17 luglio. In caso di maltempo presso l’Auditorium Biagio Marin.

Info: Comune di Grado
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter