Giro FVG

Eventi e turismo in Friuli Venezia Giulia

< IN VACANZA TUTTO L’ANNO ! >




  • Home
  • Eventi
    • Enogastronomia
    • Visite guidate • Escursioni • Itinerari
    • Spettacoli • Musica • Rassegne
    • Rievocazioni Storiche • Folklore
    • Mostre
    • Fiere
    • Sport
    • Altro
  • News
  • Giro Consiglia
  • Osmize e agriturismo
  • Riviste
  • Cartine
  • Meteo Friuli Venezia Giulia
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Store
  • Newsletter
  • SCEGLI IL TUO GIRO
  • Gorizia
  • Pordenone
  • Trieste
  • Udine

Mostra I love Lego – Trieste

quando: da mercoledì 20 febbraio a domenica 30 giugno 2019
dove: Trieste
Stampa questa pagina Stampa questa pagina - Invia ad un amico Invia ad un amico
20 febbraio 2019a30 giugno 2019

Nell’anno del suo 25° anniversario Genertel porta a Trieste la più grande mostra di LEGO in Italia
Ogni domenica laboratori gratuiti per le famiglie

Mercoledì 20 febbraio 2019, alle ore 17.30, al Salone degli Incanti di Trieste, si inaugura “I LOVE LEGO”, la nuova grande mostra del Comune di Trieste che durerà da giovedì 21 febbraio a domenica 30 giugno 2019, in co-organizzazione con l’Associazione Culturale Arthemisia, che vede come main partner Generali Valore Cultura con Genertel, in collaborazione con RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa ed è realizzata con oltre 1.000.000 di moduli LEGO.

Interverranno il Sindaco Roberto Dipiazza, l’Assessore alla Cultura Giorgio Rossi, il Presidente di Arthemisia Iole Siena e l’Amministratore Delegato Genertel Manlio Lostuzzi.

Ogni anno oltre 100 milioni di persone giocano con i LEGO, una passione che unisce bambini e adulti. A Trieste si potranno trovare vari “mondi in miniatura”, per decine di metri quadrati di esposizione: dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, fino alla conquista dello spazio.

Ognuno di questi diorami è stato minuziosamente progettato e costruito da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa e opera con una modalità peculiare.
RomaBrick costola dell’associazione nazionale di amanti LEGO pone al centro dell’obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo.
Ogni singola parte delle installazioni in mostra sono frutto di una progettazione collettiva e assolutamente originale: ogni edificio, strada, mezzo o piazza viene concepita da un team che vanta la presenza di numerosi architetti e ingegneri.
Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e per le famiglie, che potranno passare una giornata da protagonisti in un’atmosfera magica.

I DIORAMI

Classic Space

Ideato e progettato da uno dei più grandi collezionisti al mondo di set e pezzi originali della serie Anni ‘80 Lego® Classic Space, Massimiliano Valentini, il grande diorama “Spazio” riproduce un insediamento minerario lunare. In questo futuristico scenario l’uomo si avvale dell’aiuto di astronavi, droidi e macchinari per la ricerca di nuove risorse. La sua realizzazione è in continuo divenire in quanto di volta in volta si arricchisce di nuovi elementi unici e irripetibili creati dal costruttore che trae ispirazione oltre che dalla serie originale anche dalle più importanti saghe di fantascienza cinematografiche.

Grande Diorama City

Il Grande Diorama City – work in progress dal 2010 – di Marcello Amalfitano, Marco Cancellieri, Antonio Cerretti e Manuel Montaldo è la massima espressione del tema cittadino rappresentato da costruzioni uniche e irripetibili, realizzate interamente con mattoncini originali e utilizzando sia tecniche di costruzione tradizionali sia tecniche anticonvenzionali: 250.000 pezzi.
I costruttori progettano e realizzano indipendentemente le loro opere usando ispirazioni e stili diversi, utilizzando schizzi, disegni tecnici ma anche software di progettazione assistito dedicati ai mattoncini Lego. La collezione di queste creazioni viene arricchita costantemente da nuove opere composte da migliaia di mattoncini e ricche di particolari.
L’assetto urbano viene definito usando software CAD più convenzionali; si delineano così i quartieri del centro storico, i moderni grattacieli, tratte ferroviarie, zone verdi e aree ricreative.
Tra le numerose opere spiccano il “BrickTheater” (M. Montaldo – 11.000 pezzi) ispirato agli storici teatri italiani del 1800, il “Legolad Hospital” (M. Amalfitano – 22.000 pezzi), il Museo Archeologico (A. Cerretti – 6.000 pezzi), l’“Empire Brick Building” M. Cancellieri – 9.000 pezzi), il grattacielo ispirato al famoso grattacielo di New York.

Roma e i fori imperiali > Il foro di Nerva

Antonio Cerretti con un diorama di 80.000 mattoncini fa il Foro di Nerva o Transitorio, uno dei fori definiti come imperiali, un insieme di monumentali piazze che costituivano il centro della città di Roma in epoca imperiale. Iniziato dall’imperatore Domiziano, fu inaugurato dal suo successore Marco Cocceio Nerva nel 97 d.C.
La pianta del Foro di Nerva fu condizionata dallo spazio disponibile tra i complessi precedenti: la piazza ebbe una pianta stretta e allungata. Al centro del foro era presente il tempio di Giano, realizzato come arco quadrifonte. All’estremità la piazza era dominata da un tempio dedicato a Minerva dietro al quale era posizionata la Porticus Absidata, un ingresso monumentale all’area dei fori dal quartiere limitrofo. Il lato breve opposto al tempio, a ridosso del Foro Romano, aveva pianta curvilinea. Su questo lato doveva esistere un ingresso dal Foro Romano, forse identificabile con l’Arcus Nervae citato in alcune fonti medioevali.

Pirati

È ispirato alle avventure leggendarie dei lontani mari caraibici. Le opere contenute hanno richiesto svariati tentativi e modifiche, di natura sia stilistica che strutturale.
L’atollo di origine vulcanica è ritenuto il posto perfetto per nascondere i tesori di mille scorribande mentre gli indigeni sono pronti a difendere il proprio territorio. I gendarmi sapendolo, sono appostati per recuperare il bottino e imprigionare i malviventi.
Il kraken, mostro marino leggendario dalle dimensioni abnormi (5.350 pezzi) è stato progettato interamente in digitale con successive modifiche estetico/strutturali.
Il mito di questo animale leggendario – che infestava gli incubi dei marinai di tutto il mondo, di dimensioni abnormi, generalmente immaginato come un gigantesco cefalopode tipo calamaro con tentacoli così lunghi da avvolgere una nave – si è sviluppato soprattutto fra il Seicento e l’Ottocento.
La nave pirata Sea Reaper è ispirata alla famosa nave HMS Victory, un vascello di prima classe, a tre ponti da 104 cannoni della Royal Navy, costruita negli anni 1760. La paratia laterale è apribile, al fine di mostrare i ponti e le cabine arredate.
La nave pirata Snake Wing è di libera ispirazione e presenta ponte e cabine arredate. Le vele e i cordami sono realizzati con pezzi originali presi dai set della serie “Pirates”.

Nido dell’aquila

Ispirato alla saga A Song of Ice and Fire dello scrittore americano George R.R. Martin e alla pluripremiata serie tv Game of Thrones, l’inespugnabile roccaforte di Nido dell’Aquila (The Eyrie) è la residenza della casata Arryn, protettrice dell’est.
Lo spettacolare progetto (circa 300.000 di Manuel Montaldo) inizia a prendere corpo nella mente del progettista nel 2014 e dopo 2 anni di intenso lavoro viene esposta per la prima volta al Lucca Comics and Games 2016 tra lo stupore del pubblico.
Lo scenario, a cui continuano ad aggiungersi nuovi dettagli anno dopo anno, occupa una superficie di quasi 3 metri quadrati, mentre la sommità del castello raggiunge 1,80 m di altezza. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati oltre 300.000 pezzi reperiti in oltre 3 anni di ricerca.

Grande Diorama Castello

Il diorama medievale nasce da un’idea di Marco Cancellieri e Jonathan Petrongari nel lontano 2011; partecipa alla costruzione anche Marcello Amalfitano. 250.000 Pezzi soggetti a numerosi cambiamenti nel corso degli anni. Del progetto iniziale è rimasta soltanto l’imponente città fortificata che sorge nella parte sud; tutto il resto è stato costruito tra il 2013 e il 2015.
Questo diorama può raggiungere la superfice record di 27 metri quadrati.
Partendo da Sud troviamo una piccola foresta abitata dai Forestman e un piccolo forte dei Black Falcons (personaggi della serie originale Lego® Classic Castle), la città fortificata sviluppata intorno alla Basilica. Da questa parte il sentiero porta a un piccolo villaggio e all’entrata della foresta.
Oltre la foresta il villaggio alle porte di Winterfell, dimora della casata Stark, ultimo castello presente nel profondo Nord ispirato alla serie tv Game of Thrones. Nel Castello il giardino con l’Albero Cuore.

Orari:

La mostra “I love Lego”, allestita al Salone degli Incanti, ha prolungato l’orario di apertura al pubblico nelle giornate di sabato, domenica dalle ore 10.00 fino alle 20.00 (anziché alle 19.00), mentre è invariato l’orario dal martedì al venerdì: dalle ore 10.00 alle 18.00.

• Lunedì Chiuso
• Da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
• Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 20:00
(ultimo ingresso 45 minuti prima)

Sabato 15 giugno e 22 giugno, sarà possibile visitare la mostra “I LOVE LEGO” al Salone degli Incanti in apertura straordinaria con orario fino alle ore 1.00 (ultimo ingresso 45 min. prima).

Dalle ore 20.00 per tutti i visitatori ingresso a € 8,00 anziché € 11,00 (le riduzioni non sono cumulabili).

Prezzi Biglietti:

Intero € 11,00
Ridotto € 9,00

 

Info: Salone degli Incanti Trieste

Related posts:

  1. Nel cuore della primavera! Passeggiate ed escursioni con guida tra i colori della natura
  2. Mostra “Robert Doisneau. Accross the century” – Trieste
  3. Visite al Faro della Vittoria di Trieste
  4. Le domeniche al Museo 2019 diventano “Io vado al Museo”: 20 giornate di ingressi gratuiti
Stampa questa pagina Stampa questa pagina - Invia ad un amico Invia ad un amico

SFOGLIA ONLINE GIRO!

Giro Autunno 2019

Leggi altre pubblicazioni su Calaméo

Calendario eventi

« Gen spinner iCalendar Mar »
febbraio 2019
lun mar mer gio ven sab dom
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728EC

Palmanova Outlet Village MOSTRA MARTINI




NEWS

Hilton sbarca a Trieste: apre il DoubleTree

4 nuove aree giochi nei boschi e parchi del FVG

Brexit: dal 2021 visto elettronico e passaporto anche per gli europei

Nasce la Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo

Trieste: Strada Costiera chiusa al traffico domenica 1 e 8 dicembre 2019

Nuovi guardrail salva-motociclisti sulle strade del FVG

Monfalcone e Venezia assieme per la valorizzazione del Museo della Cantieristica e della Galleria d’Arte

Ora puoi adottare 1 km della Ciclovia Aida per unire il Piemonte al Friuli Venezia Giulia, da Susa a Trieste

Nasce l’Archivio della vacanza italiana

Iwinetc, l’evento top mondiale del turismo enogastronomico, approda in FVG nel 2020




EVENTI GIORNO PER GIORNO

 EVENTI GIORNO PER GIORNO

RIVISTA

Giro Autunno 2019 – rivista turistica

Giro Autunno 2019 – rivista turistica




Visite guidate

Stagione invernale: offerte speciali per la montagna in Friuli Venezia Giulia

Esplorazione di grotte, barca a vela, arrampicata, alpinismo. Con i professionisti di Outdoorlab tutto è possibile!

Giro Autunno 2019 – rivista turistica

Palmanova: nuove audioguide alla scoperta della Fortezza

La Grotta Nuova di Villanova – Lusevera (UD)

Villanova delle Grotte - Lusevera (UD)

Spettacoli

Ficarra e Picone Tour dei 25 anni – Palmanova (UD)

sabato 11 luglio 2020
Palmanova (UD)

Angelo Branduardi in Camminando camminando in due – Udine

sabato 30 maggio 2020
Udine

John Butler in tour – Trieste

mercoledì 29 aprile 2020
Trieste

Beppe Grillo in Terrapiattista: tutto é piatto: cultura, informazione, cervelli – Udine

mercoledì 18 marzo 2020
Udine

Massimo Ranieri in Sogno e son desto 500 volte – Udine

martedì 17 marzo 2020
Udine

Enogastronomia

Osmize Pocket Guide 2019

Festività natalizie 2019 e manifestazioni a Venzone

da sabato 7 dicembre 2019 a sabato 18 gennaio 2020

Festività natalizie 2019 e manifestazioni a Monfalcone. Special guest Elisa in concerto

da domenica 1 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020

Feste di Santa Lucia 2019 in Friuli Venezia Giulia

da venerdì 29 novembre a domenica 15 dicembre 2019
Friuli Venezia Giulia

Natale con noi 2019 – Duino Aurisina (TS)

da venerdì 29 novembre 2019 a domenica 12 gennaio 2020
Duino Aurisina (TS)
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Cartine turistiche
  • RIVISTA
  • Contatti
  • Condizioni di utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Chi Siamo

© Giro - P.IVA 01086470323 - Sede legale e operativa: Via Galilei 55 Terzo di Aquileia 33050 (UD) - Tel. 0431.35708
girofvg.com è una testata giornalistica registrata l' 11.02.2008, al n. 1168 nel Registro Giornali e Periodici del Tribunale di Trieste - Iscrizione ROC n. 18304 · Login

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie..Accetto Ulteriori Informazioni