Giro FVG

Eventi e turismo in Friuli Venezia Giulia

< IN VACANZA TUTTO L’ANNO ! >




  • Home
  • Eventi
    • Enogastronomia
    • Visite guidate • Escursioni • Itinerari
    • Spettacoli • Musica • Rassegne
    • Rievocazioni Storiche • Folklore
    • Mostre
    • Fiere
    • Sport
    • Altro
  • News
  • Giro Consiglia
  • Osmize e agriturismo
  • Riviste
  • Cartine
  • Meteo Friuli Venezia Giulia
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Store
  • Newsletter
  • SCEGLI IL TUO GIRO
  • Gorizia
  • Pordenone
  • Trieste
  • Udine

Mostra Questo corpo è un sole – Pordenone

quando: da sabato 16 febbraio a domenica 14 aprile 2019
dove: Pordenone
Stampa questa pagina Stampa questa pagina - Invia ad un amico Invia ad un amico
16 febbraio 2019a14 aprile 2019

Da sabato 16 febbraio a domenica 14 aprile 2019 a Pordenone presso il Museo archeologico Castello di Torre di Via Vittorio Veneto 19 si terrà la mostra “Questo corpo è un sole” sull’iconografia di Maria lactans e sul significato eucaristico attribuito al simbolo solare nei corso dei secoli, ad ingresso gratuito.

L’esposizione, allestita nel Castello di Torre, sede del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, sarà inaugurata sabato 16 febbraio 2019, alle ore 16.45, nella Bastia del Castello, con un intervento di Giovanni Catapano, docente di Storia della filosofia medievale a Padova,su “Maria e le controversie cristologiche dei secoli IV e V”.
Il percorso iconografico, che presenta una una serie di immagini storiche che richiamano la natura di Avvenimento del cristianesimo, è ulteriormente arricchito da due opere inedite del maestro Giancarlo Magri, che si è cimentato sul tema.

L’immagine di Maria che allatta Gesù è presente sin dai primi secoli cristiani sia inEgitto, come sostituzione di Iside che allatta il figlio Horus, sia in Italia, come sostituzione della Pietas romana. Un modello iconografico successivo, che si ritrova a Costantinopoli, è quello di Maria Domene (orante), con il Bambino davanti a sé, detta anche Blachernitissa, perché presente nella chiesa delle Blacherne, costruita nel V secolo.

In epoca post-bizantiniana tale icona è denominata in russo Znamenie “Segno” e Platytera tou ouranou “più ampia del cielo“. Una variante che richiama tali soggetti è quella della Madonna Odigitria “che indica la strada“, la quale regge il Figlio con il braccio sinistro, mentre lo indica con la mano destra. Agli inizi del Trecento queste tradizioni iconografiche si fondono in una nuova immagine, quella della Madonna dell’Umiltà, nata in ambito avignonese, in cui talvolta il volto di Cristo è dipinto sul petto della Vergine, con un chiaro significato eucaristico. Ciò avviene significativamente dopo il miracolo di Bolsena del 1264 e la promulgazione, da parte di papa Urbano IV, della bolla Transiturus de hoc mundo, che istituiva la festa del Corpus Domini.

Orario:

• venerdì e sabato 15:00 – 18:00
• domenica 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00

Info:

Centro del noce
centrodelnoce@gmail.com
cell. 347 5010120

Related posts:

  1. Mostra I love Lego – Trieste
  2. 3. edizione Mostra Gatti ad arte – Sacile (PN)
  3. Mostra Il design dei Castiglioni. Ricerca, sperimentazione, metodo – Pordenone
  4. Ritorno a casa. Mostra sulla Grande Guerra – Casarsa (PN)
Stampa questa pagina Stampa questa pagina - Invia ad un amico Invia ad un amico

SFOGLIA ONLINE GIRO!

Giro Autunno 2019

Leggi altre pubblicazioni su Calaméo

Calendario eventi

« Gen spinner iCalendar Mar »
febbraio 2019
lun mar mer gio ven sab dom
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728EC

Palmanova Outlet Village MOSTRA MARTINI




NEWS

Hilton sbarca a Trieste: apre il DoubleTree

4 nuove aree giochi nei boschi e parchi del FVG

Brexit: dal 2021 visto elettronico e passaporto anche per gli europei

Nasce la Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo

Trieste: Strada Costiera chiusa al traffico domenica 1 e 8 dicembre 2019

Nuovi guardrail salva-motociclisti sulle strade del FVG

Monfalcone e Venezia assieme per la valorizzazione del Museo della Cantieristica e della Galleria d’Arte

Ora puoi adottare 1 km della Ciclovia Aida per unire il Piemonte al Friuli Venezia Giulia, da Susa a Trieste

Nasce l’Archivio della vacanza italiana

Iwinetc, l’evento top mondiale del turismo enogastronomico, approda in FVG nel 2020




EVENTI GIORNO PER GIORNO

 EVENTI GIORNO PER GIORNO

RIVISTA

Giro Autunno 2019 – rivista turistica

Giro Autunno 2019 – rivista turistica




Visite guidate

Stagione invernale: offerte speciali per la montagna in Friuli Venezia Giulia

Esplorazione di grotte, barca a vela, arrampicata, alpinismo. Con i professionisti di Outdoorlab tutto è possibile!

Giro Autunno 2019 – rivista turistica

Palmanova: nuove audioguide alla scoperta della Fortezza

La Grotta Nuova di Villanova – Lusevera (UD)

Villanova delle Grotte - Lusevera (UD)

Spettacoli

Ficarra e Picone Tour dei 25 anni – Palmanova (UD)

sabato 11 luglio 2020
Palmanova (UD)

Angelo Branduardi in Camminando camminando in due – Udine

sabato 30 maggio 2020
Udine

John Butler in tour – Trieste

mercoledì 29 aprile 2020
Trieste

Beppe Grillo in Terrapiattista: tutto é piatto: cultura, informazione, cervelli – Udine

mercoledì 18 marzo 2020
Udine

Massimo Ranieri in Sogno e son desto 500 volte – Udine

martedì 17 marzo 2020
Udine

Enogastronomia

Osmize Pocket Guide 2019

Festività natalizie 2019 e manifestazioni a Venzone

da sabato 7 dicembre 2019 a sabato 18 gennaio 2020

Festività natalizie 2019 e manifestazioni a Monfalcone. Special guest Elisa in concerto

da domenica 1 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020

Feste di Santa Lucia 2019 in Friuli Venezia Giulia

da venerdì 29 novembre a domenica 15 dicembre 2019
Friuli Venezia Giulia

Natale con noi 2019 – Duino Aurisina (TS)

da venerdì 29 novembre 2019 a domenica 12 gennaio 2020
Duino Aurisina (TS)
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Cartine turistiche
  • RIVISTA
  • Contatti
  • Condizioni di utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Chi Siamo

© Giro - P.IVA 01086470323 - Sede legale e operativa: Via Galilei 55 Terzo di Aquileia 33050 (UD) - Tel. 0431.35708
girofvg.com è una testata giornalistica registrata l' 11.02.2008, al n. 1168 nel Registro Giornali e Periodici del Tribunale di Trieste - Iscrizione ROC n. 18304 · Login

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie..Accetto Ulteriori Informazioni