Eventi
Mostra "Bestie e mostri ad Aquileia. Uso e persistenze delle figure animali tra natura e simbolismo dall'età romana al Rinascimento"
- Data: da mercoledì 24 aprile a domenica 15 settembre2019
- Luogo: Aquileia (UD)
- Data inizio: 24-04-2019
- Data fine: 15-09-2019

Inizialmente prevista fino al 7 luglio la durata della mostra è stata prorogata fino al 15 SETTEMBRE 2019.
Animali vivi, in carne e ossa, circolavano in città, custodivano e proteggevano, nutrivano, riscaldavano, facevano compagnia. Gli antichi abitanti li volevano inoltre rappresentati un po’ ovunque intorno a sé: nelle case, negli edifici pubblici, nei luoghi di culto.
Gli animali erano parte integrante di quel cosmo in cui tutti gli esseri viventi, compreso l'uomo, erano inseriti. In occasione dei 2200 anni dalla fondazione della città di Aquileia il Gruppo Archeologico Aquileiese organizza la mostra “Bestie e mostri ad Aquileia. Uso e persistenze delle figure animali tra natura e simbolismo dall’età romana al Rinascimento", che durerà da mercoledì 24 aprile a domenica 7 luglio 2019.
La mostra, patrocinata dal Comune di Aquileia e Fondazione Carigo, si propone di far emergere essenzialmente due aspetti legati alle raffigurazioni di animali presenti ad Aquileia e territori limitrofi nei reperti e nelle opere d’arte tra antichità e Rinascimento: quello simbolico (andando oltre le attribuzioni più scontate) e quello naturalistico (cercando di riconoscere le specie animali viventi o estinte). Il progetto annovera tra gli enti prestatori i principali Musei della regione i quali hanno in alcuni casi concesso reperti solitamente non esposti al pubblico.
L’inaugurazione è prevista per mercoledì 24 aprile 2019 alle ore 18.30 presso la sede espositiva di Palazzo Meizlik, via Patriarca Popone 7, Aquileia. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 7 luglio domenica 15 settembre 2019.
Orari di apertura:
fino al 7 luglio martedi – domenica 10-12 e 15-18
Nei mesi di luglio, agosto e settembre la mostra avrà i seguenti orari di apertura: giovedi – sabato ore 16.30 – 19.00; domenica 10-12 e 16.30-19.
L'ingresso è gratuito.
Per gruppi e scolaresche è prevista la possibilità di visite guidate su prenotazione scrivendo a