La Comunità Collinare del Friuli organizza per sabato 9 e domenica 10 maggio 2015 “MIRABILIA: percorsi storico-artistici nel Friuli Collinare – alla scoperta delle strutture militari nel Friuli Collinare”, visite guidate gratuite sul territorio.
Obiettivo di questi appuntamenti è quello di far conoscere gli angoli meno noti, ma non per questo meno interessanti, presenti nei 15 comuni aderenti. accompagnati dagli stessi amministratori o da appassionati di storia locale il visitatore potrà “assaporare” un’ampia fetta del territorio collinare ricco di storia, di cultura, di tradizioni, immerso in un ambiente straordinariamente vario ed affascinante!
Questa nuova edizione primaverile di Mirabilia ha per tema le “strutture militari” e farà scoprire al visitatore un altro volto del Friuli Collinare. Un volto che affonda le sue radici in un passato antichissimo che va dai castellieri protostorici alle strutture fortificate romane, dai castra altomedievali ai castelli medievali fino a giungere alle due guerre mondiali e alle fortificazioni post belliche.
In concomitanza con l’approssimarsi del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia (24 maggio 1915 – 24 maggio 2015) è stato scelto di affrontare questo tema e di raccontare come questo territorio visse quei drammatici eventi e di come negli anni precedenti fu modificato dalla realizzazione della linea difensiva del Medio Tagliamento.
———————————
———————————-
I LUOGHI VISITABILI:
VEDI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO CON L’ELENCO DI TUTTI I LUOGHI VISITABILI E GLI ORARI DI APERTURA
BUJA
MONTE DI BUJA – Sede A.N.A. – Museo cittadino Parco della Rimembranza
Apertura: Sabato e Domenica dalle 15 alle ore 18
Visite guidate a cura del Comune di Buja e del Comitato celebrazioni Grande Guerra
BIBLIOTECA COMUNALE Via Santo Stefano, 92/A – Conferenza: “La Grande Guerra in Friuli raccontata al Femminile” le condizioni di vita nelle famiglie con gli uomini al fronte, le “portatrici”, le crocerossine.
VENERDì 8 MAGGIO ORE 20.30 – a cura del Comitato celebrazioni Grande Guerra
CASSACCO
MONUMENTO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA Piazza San Marco – Loc. Raspano
Apertura: Domenica 10 maggio
Visite guidate: ore 11, 15 e 16
a cura del Gruppo Alpini Per info: Andrea Biban 349 3152305
AUDITORIUM COMUNALE “LUIGI GARZONI” – Via Divisione Julia, 10
“Prigionieri e Profughi” serata organizzata dall’Am- ministrazione Comunale ed il Gruppo Alpini nella ricorrenza del Centenario della Grande Guerra. SABATO 9 MAGGIO ORE 20.30
Relatori: Luigi Bulfon e Guido Gemo, Poesie di Ivano Miconi.
COLLOREDO DI MONTE ALBANO
POLVERIERA – Loc. Laibacco
Visite guidate: a cura del prof. Roberto Tirelli
Sabato e Domenica ore 15 con partenza dalla chiesetta di Laibacco
CASTELLO DI COLLOREDO
VENERDì 15 MAGGIO ORE 20.30 – Presentazione libro “Le ricette del cuore di Lisetta. Una storia alimentare tra Belle Époque e Grande Guerra” a cura di Adriano Del Fabro
COSEANO
SALA CONSILIARE – Largo municipio, 14 – Mostra testate giornali d’epoca.
Apertura: Sabato e Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
DIGNANO
OPERE DI FORTIFICAZIONE lungo il Tagliamento – Sede degli Alpini – Via Banfi, 17
Apertura: Sabato ore 15, Domenica ore 10 e ore 15
Visite guidate: a cura dell’Assessorato alla cultura, del Gruppo alpini Dignano e di Franco Rota. Recapito 333 4812331
Partenza dalla sede degli Alpini
FAGAGNA
MOSTRA ITINERANTE IN PAESE – Fagagna, i luoghi della Grande Guerra
INAUGURAZIONE in occasione di Mirabilia SABATO 9 MAGGIO ALLE ORE 18,00
Villa Volpe è in via Udine, 8 ed è visitabile solo la facciata esterna
FORGARIA NEL FRIULI
CHIESETTA DI SAN ROCCO – sede del comando operativo Brigata Lombardia 30 ottobre -3 novembre 1917
Apertura: Sabato e Domenica dalle 15 alle 18
Visite guidate: a cura di Eleonora De Nardo Assessore Esterno alla Cultura e Pari Opportunità Cell. 339 6162153 – Info: Ufficio IAT 0427 809091
MAIANO
MONUMENTI AI CADUTI SALVATORE NEGRETTI e ANGELO ZAMPINI Partenza dalla Piazza di Farla
Visite guidate: Sabato e Domenica ore 15 e 16 a cura dei ragazzi della 2a A della scuola media di Majano
PINACOTECA: MOSTRA COLLETTIVA
GIOVEDì E DOMENICA 9-12,
VENERDì, SABATO E DO
MORUZZO
FORTE S. Margherita del Gruagno
Apertura: Domenica 10 dalle 15 alle 18 per la visita alla mostra e per le visite guidate a polveriera.
Visite guidate: a cura di Albina Montagnese sabato 9 ore 18.30, domenica 10 ore 15, 16 e 17
SABATO 9 DALLE 16.30 – INAUGURAZIONE MOSTRA E CONFERENZA “La guerra dei forti al confine est” a cura del dott. Malatesta Leonardo. La mostra è aperta anche domenica 10 ore 15-18.
Apertura: Domenica 10 dalle 15 alle 18 per la visita alla mostra e per le visite guidate
Visite guidate: a cura di Albina Montagnese sabato 9 ore 18.30, domenica 10 ore 15, 16 e 17
OSOPPO
FORTE Via Divisione Julia
Apertura e visite guidate: Sabato e Domenica 10 – 11 e 16 – 17
Visite guidate: a cura di Anà-Thema Teatro/IAT Osoppo tel. 0432 1740499
RAGOGNA
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA Via Roma, 23 – San Giacomo
Apertura: Sabato 9 e Domenica 10 ● 10.30 – 12.30 e 15.30 – 18.00 Itinerario: domenica 10, partenza alle ore 15 dal Museo (durata: ore 3 ca.)
Visite guidate: dell’Ass. Gruppo Storico Friuli Collinare – partenza visite guidate in Museo 10:30 11:30 15:30 e 17
DOMENICA 10 – ORE 18:00 – Presentazione del libro di Marco Pascoli “Graffiti di Guerra”
ITINERARIO di riscoperta dei GRAFFITI della Grande Guerra Le epigrafi ad opera dei soldati austro-ungarici si trovano lungo le fortificazioni tra San Giacomo e Pignano.
RIVE D’ARCANO
FORTE COL RONCONE – Via Roncon – Strada panoramica Fagagna-San Daniele del Friuli
Apertura: Venerdì 18-22.30, Sabato 9-22.30, Domenica 9.30-15.50
Ingresso libero senza guida in concomitanza di una mostra di modellismo statico organizzata da GMSD, Gruppo Modellistico Sandanielese
Visite guidate: Sabato ore 11 e ore 16, Domenica ore 10.30
a cura di Cristina D’Angelo 345 7720890 e Jada Covassi 349 5823315
SAN DANIELE DEL FRIULI
MUSEO DEI CIMELI MILITARI presso la sezione Alpini Via Roma, 18
Apertura: sabato e domenica, 10 – 12 e 15 – 18
Visite guidate: sabato e domenica ore 15 a cura del dott. Carlo Venuti
CLAPAT – Loc. Cimano
Visite guidate: escursione guidata al “Clapat” di Cimano domenica 10 maggio a cura del dott. Marco Pascoli.
Ritrovo ore 10,30 presso la Chiesa di Cimano. Info Biblioteca Guarneriana Tel. 0432 946564
SAN VITO DI FAGAGNA
JOYEUX NOEL – Una verità dimenticata dalla storia proiezione film presso la Sala consiliare Via Nuova
Domenica 10 – Proiezione ore 20.30 relatore dott. Antonio Colatutto
TREPPO GRANDE
SALA CONSILIARE – Piazza Marconi, 3
SABATO 9 MAGGIO ORE 20.30 – Conferenza “24 maggio 1915: l’Italia entra in guerra”
Altri siti e luoghi di interesse:
• BUJA
MUSEO D’ARTE DELLA MEDAGLIA E DELLA CITTÀ DI BUJA – Piazza S. Lorenzo – Fraz. Monte – Tel. 0432 960151 – 0432 960963
APERTURA: Sabato e Domenica 10-12 e 16-19
Ingresso a pagamento
LA LEGGENDARIA – Pedalata d’altri tempi – 8a edizione Tra fiumi borghi e castelli… – DOMENICA 10 MAGGIO
partenze dalle ore 9 presso la piscina comunale Info: info@ciclisticabujese.it
347 3181334 Roberto Bortolotti – www.laleggendaria.com
• FAGAGNA
MUSEO DELLA VITA CONTADINA CJASE COCÈL – Via Lisignana, 22 – Info: tel. 0432 801887
APERTURA: domenica dalle ore 14.30 alle ore 18
Ingresso a pagamento
OASI NATURALISTICA DEI “QUADRIS” – Via Caporiacco
APERTURA: domenica 10-12.30 e 14.30-18.30
Ingresso a pagamento
Per info: Associazione “Amici dell’Oasi” tel. +39 331 9788574
•FORGARIA NEL FRIULI
CASA DELLA MANUALITÀ RURALE “GEIS E RISCJEI” – Via Muris, Cornino
Per visite guidate: tel. 0427 809091
APERTURA: domenica 10-12
Ingresso gratuito
RISERVA NATURALE REGIONALE DEL LAGO DI CORNINO
Via Sompcornino,81 Loc. Cornino
APERTURA CENTRO VISITE E SERVIZIO INFORMAZIONI: da maggio a settembre tutti i giorni 9-13 e 14-18
Info: Centro Visite “Progetto Grifone” tel/fax 0427 808526 www.riservacornino.it info@riservacornino.it centrovisite@riservacornino.it
• MAJANO
PINACOTECA / MOSTRA COLLETTIVA Via Ciro di Pers, 1
APERTURA: giovedì e domenica 9-12, venerdì, sabato e domenica 17-19 Ingresso gratuito
• MORUZZO
SPAZIO BRAZZA’
Museo Storico “Pietro Di Brazzà Savorgnan” e Museo Artistico “Šteˇpàn Zavrˇel”
Via del Castello, 15 – Info: tel. 345 3911907 info@castellodibrazza.com prenotazioni@castellodibrazza.com APERTuRA: domenica 10 ore 15-18
biglietto ridotto (6 Euro)
comprende l’entrata ad entrambi i musei
• RAGOGNA
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA – Via Roma, 23 – Info: tel. 0432 954078
APERTURA: tutto l’anno martedì, giovedì e sabato 15.30-18.00 sabato 9 e domenica 10 ore 10:30-12:30 15:30-18
Ingresso gratuito
Info: Gruppo Storico Friuli Collinare – tel. 0432 954078 cell. 348 0134637
• SAN DANIELE DEL FRIULI
BIBLIOTECA GUARNERIANA – Via Roma, 10 – Info: tel. 0432 946560
APERTURA: Sezione moderna: da martedì a venerdì 9-12 e 14.30-18.15 / sabato 9-12 – Sezione antica: Consultazioni e visite guidate su appuntamento tel. 0432 946560
Ingresso a pagamento
MUSEO DEL TERRITORIO – Via Udine, 1 – Info: tel. 0432 954484
APERTURA: venerdì e sabato 9.30-12.30, domenica 14.30-18 Ingresso a pagamento Euro 3, ridotto 2 e gratuito per bambini fino ai 6 anni
Visite guidate: Sabato e Domenica ore 17
Mirabilia, progetto ideato e promosso dal Servizio Associato Cultura della Comunità Collinare del Friuli, ha come obbiettivo, in questi appuntamenti primaverili ed autunnali, quello di far conoscere gli angoli meno noti, ma non per questo meno interessanti, presenti nei 15 Comuni aderenti (Buja, Cassacco, Colloredo di Monte Albano, Coseano, Dignano, Fagagna, Forgaria nel Friuli, Majano, Moruzzo, Osoppo, Ragogna, Rive d’Arcano, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna, Treppo Grande).
Info: COMUNITÀ COLLINARE DEL FRIULI
Per eventuali visite di gruppo si raccomanda la prenotazione entro il 5 maggio 2015, contattando i numeri sopra riportati. Per i singoli visitatori la prenotazione non è necessaria.
———————————
———————————-

