A ridosso dell’inizio dell’Avvento e fino all’Epifania, in Friuli Venezia Giulia sono tanti, tantissimi i mercatini e le iniziative collaterali che ci catapultano nella più autentica atmosfera natalizia e ci offrono lo spirito del Natale.
Quali programmi per il 2020?
L’Avvento e tutto il mese di dicembre sono da sempre momenti di mercatini natalizi.
Anche i mercatini di Natale che hanno luogo in regione sono caratteristizzati dal portare con sè una magia quasi impalpabile che si diffonde tra le strade e arriva nelle case.
Quelli che si tengono in Friuli Venezia Giulia sono di diversi generi: in alcuni si possono trovare i regali più originali, altri sono dedicati all’artigianato ed ai prodotti tipici, ed altri alla solidarietà. Ma tutti sono permeati da un senso di calore.
Un anno senza Mercatini di Natale: lo stop in tutta Italia
La decisione di sospenderli, presa a ottobre dall’Alto Adige, è infatti diventata nazionale in seguito al nuovo Dpcm del 3 novembre.
Il decreto non li vieta esplicitamente, ma nelle Faq alla domanda “Nella nozione delle fiere, vietate dal Dpcm, rientrano anche manifestazioni locali con prevalente carattere commerciale?“ la risposta è: “Sì, tali manifestazioni, anche a carattere commerciale di natura fieristica, come nel caso dei cosiddetti mercatini di Natale, ma realizzate fuori dell’ordinaria attività commerciale in spazi dedicati ad attività stabile o periodica di mercato, sono da assimilare alle fiere e sono quindi vietate“.
Il rischio della proroga
Le misure del Dpcm resteranno valide fino al 3 dicembre 2020, il periodo in cui molti mercatini natalizi iniziano ad aprire in Italia. È
molto difficile, però, che per quella data si potranno organizzare eventi di questo tipo, sia per l’incertezza della situazione, sia perché è probabile che almeno alcune delle misure prese in questo Dpcm verranno prorogate dal Governo.

