Eventi

Meeting nazionale di pace - province di Udine e Gorizia, Slovenia

  • Data: venerdì 17 e sabato 18 aprile 2015
  • Luogo: province di Udine e Gorizia
  • Data inizio: 17-04-2015
  • Data fine: 18-04-2015

udine meeting_pace Venerdì 17 e sabato 18 aprile 2015, in occasione del Meeting nazionale di pace oltre 3 mila giovani da tutta Italia s’incontreranno in regione, a Udine e nelle trincee della Grande Guerra, da Redipuglia a Tolmino, per dare voce alla pace, contro tutte le guerre, la violenza e il terrorismo. Venerdì 17 alle 15 la Grande Marcia della Pace lungo le vie del centro del capoluogo friulano. Mentre la guerra e il terrorismo continuano a fare strage di vite umane in tante parti del mondo e Papa Francesco denuncia il “silenzio complice” della comunità internazionale, oltre tremila giovani s’incontreranno, venerdì 17 e sabato 18 aprile, a Udine e nelle trincee del Friuli Venezia Giulia per dare vita ad un grande Meeting di pace. Per la prima volta le trincee, che cento anni fa videro scorrere il sangue di tantissimi giovani europei, diventeranno la sede di un inedito, originale, grande laboratorio di pace. Il Meeting di pace, che vede la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di oltre duecento organizzazioni nazionali, si svolgerà a Udine, Monfalcone, Fogliano Redipuglia, Sagrado, Savogna d’Isonzo, Gorizia, Nova Gorica (Slo), Drenchia, Tolmin (Slo). Protagonisti di questo grande evento saranno gli studenti e gli insegnanti di medie e superiori di ogni parte d’Italia impegnati in programmi di educazione alla cittadinanza e in percorsi di pace. E insieme a loro tutti i cittadini, i gruppi, le associazioni, gli Enti Locali e le istituzioni che avvertono il bisogno di reagire agli orrori che si susseguono nel mondo. Ma vediamo nel dettaglio il programma della due giorni che avrà come fulcro per la prima giornata proprio il capoluogo friulano. Giovedì 16 aprile è previsto l'arrivo a Udine di tutti i partecipanti che verranno accolti e sistemati nei diversi alloggi scelti in tutta la Regione. Il Meeting vero e proprio inizierà dunque il giorno successivo, venerdì 17 aprile, con l'apertura alle 9 della segreteria prevista per l'accoglienza sia al Palamostre, sia in antisala Ajace del Palazzo comunale. Dalle 10 alle 13, si svolgeranno dieci laboratori sulla pace e sulla guerra. Diverse le location scelte per ospitarli tutti: nell'aula magna del Malignani, all'Auditorium Zanon, nell'aula magna della Percoto e al Palamostre, nell'aula 3 dell'università in via Tomadini, al Centro Culturale delle Grazie, nell'aula magna dello Stellini, al Centro Paolino d'Aquileia, in Sala Ajace e in sala del Consiglio a palazzo D'Aronco. Dopo la pausa pranzo, prevista al parco Moretti grazie alla collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini, ecco, alle 15, il primo grande evento collettivo del Meeting. Con partenza da piazza XXVI Luglio, lungo le vie del centro cittadino, tutti i partecipanti al Meeting daranno vita a una Marcia per la pace. Un lungo corteo che percorrerà via Poscolle, via Cavour, piazza Matteotti, via Paolo Sarpi, via Mercatovecchio e piazza Libertà per terminare sul piazzale del Castello dove alle 16 è prevista la grande Assemblea plenaria di apertura del Meeting (in caso di maltempo al Palacus e, contemporaneamente, al Duomo) con l’intervento dei giovani, di personalità del mondo della cultura e della vicepresidente del Senato Linda Lanzillotta. Sabato 18 aprile, i ragazzi partiranno alla volta delle trincee della Grande Guerra di Sagrado, Savogna d’Isonzo, Gorizia, Nova Gorica (Slovenia), Drenchia, Tolmin (Slovenia), Monfalcone, Fogliano Redipuglia. Sarà un’esperienza unica ed emozionante. Una straordinaria manifestazione di pace contro tutte le guerre, il terrorismo, la violenza e l’indifferenza che le circonda. Dopo aver fatto memoria del passato e aver commemorato le vittime di tutte le guerre, i giovani rifletteranno sui conflitti che ancora oggi dilaniano il pianeta e sulle iniziative di pace che dobbiamo assumere. Sarà un intreccio di parole e silenzi, canti e musiche, poesie e interventi teatrali. Le trincee del secolo passato stimoleranno una riflessione sulle trincee dei nostri giorni e ascolteranno la presentazione di idee, proposte e impegni ma anche dubbi e preoccupazioni: cosa dobbiamo fare per chiudere l’epoca della grande guerra e incamminarci sulla via della pace? Il Meeting di Pace nelle Trincee della Grande Guerra è organizzato con il patrocinio del Senato della Repubblica ed è frutto della collaborazione di numerose organizzazioni tra cui: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Coordinamento Regionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani del Friuli Venezia Giulia, Movi Friuli Venezia Giulia, Mec, Agesci Friuli Venezia Giulia, Rivista “San Francesco Patrono d'Italia” dei Francescani del Sacro Convento d’Assisi, Rete nazionale delle scuole per la pace e i diritti umani, Tavola della pace, Articolo 21, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome, Coordinamento nazionale dei Comitati per le Comunicazioni delle Regioni e delle Province Autonome (Corecom).   Attività collaterali Comune di Udine Diverse le attività collaterali proposte dall'assessorato alla cultura in occasione della giornata udinese (17 aprile) del Meeting della Pace. Concerti, percorsi d'arte, mostre e iniziative espressamente dedicate ai giovani sul tema della guerra. Dopo la grande Marcia per la Pace (ore 15), dalle 16 alle 17 a Casa Cavazzini verrà proposto “L'arte di rileggere la guerra”, un percorso per bambini e scuole d'infanzia all’interno del museo d'arte moderna e contemporanea sugli artisti che hanno interpretato la guerra, dalle opere dei fratelli Basaldella alla colomba di pace di Pablo Picasso (attività gratuita; prenotazione obbligatoria; a cura di “Altreforme”; info: 0432 – 414749). Alle 17 al Conservatorio “Jacopo Tomadini” la professoressa Elisabetta Torselli terrà una conferenza sui “Musicisti pro e contro la guerra”. Moltissimi, poi, i giovani musicisti che si esibiranno alle 20.30, con ingresso libero, al Teatro Palamostre per il concerto “Sinfonia solidale” a cura dell'associazione donatori sangue. Sul palco si esibiranno, per la direzione artistica del Maestro Alfredo Barchi il Coro di voci bianche “Voci in volo”, il Coro del Liceo “G. Marinelli”, il Gruppo Jazz del Liceo Scientifico “N. Copernico”, il Coro del Liceo Scientifico “N. Copernico”, il Ferendo Saxofon Quartet del Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini”. Gran finale, alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con lo spettacolo per la regia e coreografia di Constanza Macras “Open for everything”, trenta interpreti in scena, tra musica dal vivo e danze scatenate, per raccontare la vita dei rom, i loro sogni e le loro passioni (ospitalità internazionale proposta in collaborazione tra Teatro Nuovo, Css Teatro Stabile di Innovazione del Fvg e Comune di Udine. Ingresso a pagamento. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Due, inoltre, le mostre proposte sempre sul tema. Fino al 18 aprile nello Spazio Fantoni al “Giovanni da Udine” sarà visitabile “Limina”, esposizione realizzata in occasione della giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo. La mostra, curata da ProgettoautismoFvg è visitabile dalle 16 alle 19, mentre è possibile prenotare visite mattutine e per scolaresche. (Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Dal 20 aprile al 20 maggio, sarà anche visitabile all'Isis “Stringher” “Migliaia di tonnellate ogni giorno. La logistica nella Prima Guerra Mondiale”. In esposizione le foto di Leandro Steffè portate nell'istituto scolastico grazie all'organizzazione di Anna Maria Zilli, Giancarlo Martina e il M.A. in congedo Maurizio Franzolini. Ultima, ma non certo in ordine di importanza, l'iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori e dell'università di Udine. Il Messaggero Veneto Scuola con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune, infatti, promuove l’iniziativa #selapacefosse. Un’occasione per i più giovani di esprimere il proprio pensiero sulla Pace e sulle conseguenze sociali e personali che essa comporta. Fino al 18 aprile i ragazzi delle scuole superiori e della università sono invitati a produrre il proprio pensiero sulla pace rispondente al tema della iniziativa e a condividerlo tramite Facebook e Twitter con l’hashtag #selapacefosse e il tag del profilo MVScuola. Una volta prodotto il post o il tweet, questo verrà riproposto sulla pagina social della redazione MVScuola secondo i meccanismi propri della piattaforma. In contemporanea alcune delle frasi pervenute verranno pubblicate sull’inserto cartaceo MVS e sul blog Diario di scuola. I pensieri ritenuti più significativi verranno inoltre utilizzati all’interno del Meeting di Pace.  Info: Comune di Udine
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter