—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Da venerdì 10 a domenica 12 settembre 2010 torna l’appuntamento con il medioevo a Valvasone (Pn), per 3 giorni non-stop di rievocazione medioevale, rappresentazioni sacre, con artisti e centinaia di artigiani.
Immancabile l’appuntamento con la fiabesca cena medioevale.
Venerdì’ sera grande novita’ con Veratempora, un salto indietro nel medioevo.
La rievocazione storica Medioevo a Valvasone è uno tra gli eventi più attesi della fine estate friulana.La ricostruzione storica, non una semplice sfilata in abiti medioevali, è forse la più famosa e curata manifestazione del genere.
Ciò che contraddistingue Medioevo a Valvasone è l’attenzione maniacale al particolare in coerenza con studi di ricostruzione filologicamente corretta di abiti, ambientazioni, suoni e modi: nel giro di pochi secondi chi varca le porte di Valvasone entrerà nel Medioevo, in una giornata di festa. Di notte l’illuminazione a fuoco, il ritmato passo delle guardie che vegliano sui giorni di festa e qualche damigella “scostumata” che t’invita ad intrattenerti con lei magari dopo aver sorseggiato del sidro… sono momenti unici.
Di giorno, il borgo imbandierato a festa ti accoglie per scoprire la magia del mercato e il lavorio (vero) degli artigiani che fan apprezzar l’arte del saper fare con le mani: sono momenti non solo di svago ma di pura didattica e non solo per i più piccini.
Ogni anno è messa in scena una sacra rappresentazione e da tre anni il Grup Artistic Furlan si cimenta con la meraviglia delle meraviglie: le cantiche Dantesche. Quest’anno concluderà il ciclo… saliremo in Paradiso!
Ma non solo questo… una novità su tutte è Veratempora, un tentativo unico in Italia: per una notte, venerdì 10 settembre 2010 dalle 20 in poi, chi vorrà si spoglierà dei suoi abiti moderni (letteralmente) e si vestirà di Medioevo.
Infatti grazie a un ampio guardaroba l’ospite potrà noleggiare un abito da popolano per poi essere libero di girare per vicoli e piazze come fosse un vero uomo dell’Età di Mezzo e potrà accedere a una piccola parte dell’antico borgo medioevale dove incontrerà solo persone come lui… tutti in abiti medioevali a festeggiare, banchettare la conclusione delle fatiche dantesche infatti saremo in Paradiso: non è magico?
Il sabato sera poi un altro momento imperdibile: la fiabesca cena medioevale.
In un luogo unico, il chiostro di un convento completamente illuminato a fuoco, si potranno degustare sette pietanze dai sapori ricchi e forti assistendo agli spettacoli che il conte di Valvasone ha deciso di riservare ai suoi più intimi ospiti (280 sono i coperti e i talloncini stanno per esaurirsi… come ogni anno). È una delle ciliegine sulla torta di Medioevo a Valvasone.
Cena solo su prenotazione
La domenica è una giornata intera da dedicare alla scoperta di antiche arti (quest’anno sono già previsti oltre 90 artigiani) e per il 2010 una vera ricostruzione di affrescatori che, sotto il controllo della Sovrintendenza, restaurerà un antico affresco sul portale del Duomo… e poi cavalieri, dame, uomini d’arme, destrieri, giullari e saltimbanchi, mangiafuoco e teatranti, contese tra suonatori di tamburi e abili sbandieratori.
Anche le 10 taberne sono uno spettacolo nello spettacolo perché oltre a essere allestiti con cura per ciascuna si trova una pietanza particolare d’ispirazione medioevale (dal cervo al cinghiale, dal nucato al vin speziato…).
Ogni anno sono oltre 20 gli enti e le associazioni locali che collaborano con il Grup Artistic Furlan per Medioevo a Valvasone e grazie a questa manifestazione raccolgono fondi indispensabili per continuare nella propria attività, cosa di non poco conto in questo periodo di forti difficoltà economiche.
Prenotazioni cena medioevale tel: 340.8286264
Info web: Medioevo a Valvasone

