Eventi

Medioevo a Valvasone. Festum Baculi - Valvasone (PN)

  • Data: da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2015
  • Luogo: Valvasone (PN)
  • Data inizio: 11-09-2015
  • Data fine: 13-09-2015

valvasone_medioevo a valvasone 2015

QUESTO EVENTO E' PASSATO, VEDI L'EDIZIONE 2016 DI MEDIOEVO A VALVASONE, SULLE ORME DI MARCO POLO

https://www.girofvg.com/medioevo-a-valvasone-festum-baculi-valvasone-pn-2/ Valvasone (PN) si appresta a trasformarsi nella Capitale del Medioevo, rinnovando l’appuntamento con Medioevo a Valvasone‘, la rievocazione storica giunta alla 21. edizione organizzata dall’associazione Grup Artistic Furlan, che si terrà da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2015 e coinvolgerà l’intero borgo. Durante i tre giorni della rievocazione, il cui titolo sarà "Festum Baculi" (La festa dello scettro), verrà ricreata l'atmosfera medievale con il borgo illuminato da centinaia di torce e caratterizzato dagli allestimenti e da numerose ambientazioni. Nei 3 giorni non-stop di rievocazione medioevale, rappresentazioni sacre, con artisti e centinaia di artigiani. Nel corso della tre giorni medioevale a Valvasone sono in programma, tra l'altro: la 'Battaglia delle Nazioni', una ricostruzione degli scontri tra i cavalieri vestiti con le antiche armature, che inizierà con l'allestimento dell'accampamento in Brolo, l'ex convento di Valvasone e la rassegna di musica antica.
Imperdibili la Fiabesca Cena medioevale e la Fiera medioevale, mentre a fare da sfondo ci penseranno le tabernae, luoghi dove passare qualche ora in ozio, lasciando fuori il tram tram quotidiano e con la possibilità di assaggiare pietanze di ispirazione medioevale. Particolarmente suggestivo sarà l'allestimento serale delle strade del borgo: illuminate da fiaccole e torce, verranno animate da personaggi in costume, giocolieri, mangiatori di fuoco, giullari e musicanti, e da scene della vita medioevale.
Il tema scelto per l’edizione 2015 di Medioevo a Valvasone, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama regionale, è "Festum Baculi", ovvero La festa dello scettro, una ricorrenza legata a una simbologia di sfondo tradizionale e religioso, che è illustrata in un affresco scoperto di recente all'interno del castello: un asino seduto sul trono ammaestra il lupo. Anticamente, tale festa era preceduta dalla consegna dello scettro del comando a chi l'avrebbe guidata.
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter