Medioevo a Valvasone, si rinnova l’appuntamento con il medioevo. L’edizione 2017 all’insegna di Beowulf e della lotta vittoriosa dell’eroe con il mostro
Valvasone (PN) si appresta a trasformarsi nella Capitale del Medioevo, rinnovando l’appuntamento con ‘Medioevo a Valvasone‘, la rievocazione storica organizzata dall’associazione Grup Artistic Furlan, che si terrà da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2017 e coinvolgerà l’intero borgo.
Durante i tre giorni di festa verrà ricreata l’atmosfera medioevale e il borgo sarà illuminato da centinaia di torce e caratterizzato dagli allestimenti e da numerose ambientazioni.
Ogni anno la rievocazione sviluppa un tema e così non c’è una semplice sfilata a Valvasone, ma un vero e proprio spettacolo a cielo aperto.
Di giorno, il borgo imbandierato a festa ti accoglie per scoprire la magia del mercato e il lavoro (vero) degli artigiani che fanno apprezzar el’arte del saper fare con le mani: sono momenti non solo di svago ma di pura didattica e non solo per i più piccini.
Particolarmente suggestivo sarà l’allestimento serale delle strade del borgo: illuminate da fiaccole e torce, verranno animate da personaggi in costume, giocolieri, mangiatori di fuoco, giullari e musicanti, e da scene della vita medioevale.
Anche le taverne sono uno spettacolo nello spettacolo perché oltre a essere allestiti con cura per ciascuna si trova una pietanza particolare d’ispirazione medioevale (dal cervo al cinghiale, dal nucato al vin speziato…).
Nei 3 giorni non-stop di rievocazione medioevale, rappresentazioni con artisti e centinaia di artigiani.
Anticamente, tale festa era preceduta dalla consegna dello scettro del comando a chi l’avrebbe guidata.
Beowulf e la lotta vittoriosa dell’eroe con il mostro
La ricostruzione storica, non una semplice sfilata in abiti medioevali, è forse la più famosa e curata manifestazione del genere.
Questa edizione del Medioevo a Valvasone è dedicata a uno dei temi mitici più antichi e universali: la lotta vittoriosa dell’eroe con il mostro.
Beowulf è un poema composto nell’Alto Medioevo ed è una delle opere principali della poesia inglese; narra le imprese che un giovane principe scandinavo compie per liberare la terra dei Danesi da mostri assassini.
La Fiabesca Cena medioevale e la Fiera medioevale
Il sabato sera va in scena un altro momento imperdibile: la fiabesca cena medioevale.
In un luogo unico, il chiostro dell’ex convento dei Frati Servi di Maria, completamente illuminato a fuoco, si potranno degustare sette pietanze dai sapori ricchi e forti assistendo agli spettacoli che il conte di Valvasone ha deciso di riservare ai suoi più intimi ospiti (280 sono i coperti e i talloncini stanno per esaurirsi… come ogni anno).
Per prenotazioni 345/0867343.
Tra le attrazioni più apprezzate dal pubblico c’è la fiera medioevale di domenica 10 settembre, animata da numerosi artigiani che mostreranno ai visitatori come si viveva e come si fabbricavano oggetti, come ci si procacciava da mangiare, si facevano indumenti, si scriveva e molto altro nell’Età di Mezzo.
Le visite saranno guidate dai volontari dell’Associazione A Spasso per il Borgo di Valvasone Arzene.
Non è necessaria la prenotazione.

