Fiere e mostre

Fiere e mostre

Massimiliano I, il fascino del potere - Gorizia

  • Data: da sabato 1. agosto 2020 a domenica 2 maggio 2021
  • Luogo: Gorizia
  • Data inizio: 01-08-2020
  • Data fine: 02-05-2021

La mostra "Massimiliano I, il fascino del potere" è visitabile da sabato 1. agosto 2020 nelle sale del Castello di Gorizia. L'esposizione, arricchita, è stata prorogata fino a domenica 2 maggio 2021.

La mostra è dedicata dalla città di Gorizia a Massimiliano I, il grande imperatore, precursore di una nuova dimensione della cultura e della politica in Europa, ma anche erede della Contea di Gorizia, che da allora in poi acquistò con la Casa d’Austria il rango di capitale. Si tratta di una mostra sulla figura di Massimiliano I ad alcuni mesi di distanza dal cinquecentesimo della morte (2019) si giustifica a causa di problemi logistici e della pandemia. Anche Gorizia, come tantissime altre località austriache, tedesche, italiane e persino americane, non poteva tralasciare di “rileggere” questa figura di imperatore – il primo Asburgo della Contea di Gorizia – in particolare nella sua funzione di sovrano colto, aperto alle idee dell’Umanesimo, alle scienze e all’arte del suo tempo. Attraverso i 100 materiali originali provenienti da importanti collezioni private, la mostra illustra il ruolo attivo di Massimiliano come committente e il suo intervento diretto nei progetti artistici.

In mostra opere preziose e rarissime

L’imperatore fu anche e soprattutto un indubbio maestro nell’arte di mettersi in scena servendosi dei mezzi dell’arte, in particolare della xilografia, di cui aveva intuito le potenzialità per i costi limitati e tirature importanti per una diffusione capillare e controllata alla fonte. Una moderna arma mediatica che Massimiliano con l’aiuto dei maestri del tempo piegò ai propri desideri agiografici per portare la propria effige e il racconto di sé stesso in ogni angolo dell’impero. Ne è un esempio il Corteo Trionfale e diverse tavole del Weißkunig e del Theuerdank. Bellissime xilografie firmate da Albrecht Dürer, Hans Burgkmair, Albrecht Altdorfer. Nelle sale del suggestivo castello di Gorizia sono esposti volumi preziosissimi, tra cui il Liber Chronicarum e il Supplementum supplementi chronicarum, nonché carte di notevole pregio e rarissime, che tessono un meraviglioso dialogo tra le superbe incisioni e i capolavori policromi ed eleganti, realizzati con stoffe tessute a telaio provenienti dalle Fiandre, dalla Germania e dalla Boemia.

In esposizione nuovi preziosi gioielli

Nella mostra "Massimiliano I il fascino del potere" verranno esposti diversi prototipi di gioielli appartenenti alle mogli dell'imperatore, Maria di Borgogna e Bianca Maria Sforza.
I lavori sono stati eseguiti  dagli allievi del quarto e quinto anno del Liceo Artistico di Gorizia, sezione Design della Moda, seguiti dalle docenti, proff. Roberta Calvo ed Elena Vella.

Ingresso alla mostra

L’ingresso alla mostra è ammesso per gruppi ridotti di massimo 6 persone, ogni 30 minuti, dal martedì alla domenica. Nella fase della riapertura, da lunedì 1. febbraio 2021, la mostra è aperta  cin u seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 lunedì e venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17. E' prefefibile prenotare telefonando al n. 0481 535146. I gruppi si costituiscono all’ingresso del Castello e vengono accompagnati nella visita nel percorso ragionato all’interno del maniero, nelle sale che ospitano la mostra. Il costo del biglietto di ingresso è di € 3,00 intero e € 1,50 ridotto. E' inoltre disponibile il biglietto unico museale.

Info

Aperta fino a domenica 2 maggio 2021 al Castello di Gorizia Curatrici: Marina Bressan e Roberta Calvo Abiti realizzati da Roberta Calvo con stoffe esclusive tessute a telaio in Fiandra, in Boemia e in Germania Mostra con spiegazioni in italiano e codice QR in tedesco Libro-guida curato da Marina Bressan, edito dalle Edizioni della Laguna, 204 pagine, ill. Accesso contingentato alla mostra: dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 con ultimo ingresso alle ore 12.00  e dalle ore 15.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle ore 18.00. La mostra, come le precedenti di successo, dedicate a Francesco Giuseppe e a Elisabetta di Baviera (Sissy), è curata da Marina Bressan, che ha sovrainteso anche al catalogo della mostra, e Roberta Calvo, autrice anche gli abiti esposti.   Info: Massimiliano I il fascino del potere  

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter