—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
La “Mascarade di Tissan” (Mascherata di Tissano) è una manifestazione carnevalesca che si svolge ogni anno la prima domenica di Quaresima nella frazione di Tissano, nel comune di Santa Maria la Longa (Ud)
Domenica 21 febbraio 2010 alle ore 14,30 la “Mascherata a Tissano” sfilata di carri e gruppi mascherati provenienti da tutta la regione e dal vicino Veneto.
Le prime edizioni della festa, che risalgono agli anni trenta, prevedevano l’uccisione del “Carnevâl” (Carnevale) ad opera di “Cresime” (Quaresima): il patibolo era costituito dl tiglio che si trovava nella piazza del paese sul quale veniva prima appeso lo “sventurato” Pietro Pers “Meche”, che impersonava il barbuto personaggio, e poi lasciato cadere nell’acqua gelida di un tino posizionato sotto la “forca”.
I gruppi dei vari “borghi” realizzavano poi carri allegorici che venivano esibiti al pubblico godimento.
La manifestazione crebbe in popolarità tanto da essere annoverata, tra gli anni quaranta e cinquanta, con le prestigiose in provincia di Udine come quella di Remanzacco, di Gemona del Friuli, di Orsaria.
Nel corso degli anni sessanta e settanta la festa cadde, per così dire, in disgrazia e fu per merito della neo costituita “Pro Tissano” se essa potè rinverdire l’antico splendore.
Dopo alcune edizioni di rodaggio la “Mascarade” riprese il suo posto nel calendario delle celebrazioni carnascialesche e da allora non lo ha più lasciato.
È cambiata la formula: non c’è più il tiglio, non c’è più lo sventurato e i carri allegorici non sono più realizzati dai paesani, ma provengono dalle varie località della Regione, del vicino Veneto e, in alcune occasioni, dalla vicina Croazia per partecipare alla sfilata lungo le vie del paese.
Per alcuni anni, dopo la ripresa del 1980, a conclusione della sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, si “sublimava” la Morte di Re Carnevale nel “contrasto” verbale tra “Cresime” e “Carnevâl”.
Nel corso degli anni, varie iniziative si sono aggiunte ad arricchire la manifestazione, cercando di offrire al pubblico sempre nuovi motivi di interesse: annullo postale, pesca di beneficienza, lotteria, varie mostre, ma anche una sfilata estiva “Maschere d’Estate”.
Tutto sempre e comunque nel segno dell’ospitalità verificabile nei numerosi punti di ristoro allestiti lungo il caratteristico percorso della sfilata.
Info: protissano@virgilio.it
VAI ALLA PAGINA DEL CARNEVALE 2010 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

