“MARIA IPPOLITI.
UNA PIONIERA DEL PAESAGGISMO EN PLEIN AIR”
Udine, Galleria d’Arte Moderna, sala didattica e sale espositive I piano
da sabato 14 marzo a domenica 31 maggio
Partendo dallo studio delle opere acquisite dalla Fondazione artistica Marangoni per le collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Udine, e grazie al ritrovamento di un nucleo di dipinti e bozzetti, si è venuta a delineare una personalità di pittrice paesista, finora quasi sconosciuta, vissuta e attiva fra fine Otto e inizio Novecento, di notevole interesse storico-artistico. Maria Ippoliti fu tra le prime donne a esporre sulla scena internazionale delle Biennali veneziane e si dedicò totalmente alla pittura di paesaggio, dal vero, formandosi alla scuola di Millo Bortoluzzi.
Dipinse inizialmente paesaggi veneziani, come lo scorcio di San Marco conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Udine, spingendosi in cerca del motivo tra i torrenti e gli alpeggi delle Dolomiti bellunesi, fissando anche paesaggi della pedemontana friulana, con una pittura di tocco, ricca di effetti
atmosferici, fedele alla resa ottica del soggetto, interessata al paesaggio di natura e meno alla figura umana, puro accessorio o motivo relegato all’orizzonte.
Dopo un’infanzia trascorsa a Udine, all’interno di una famiglia agiata di origini nobiliari, nel gennaio del 1885 completò la sua formazione trasferendosi a Venezia, per frequentare l’Accademia di Belle Arti, dedicandosi alla pittura da professionista, e come tale partecipando a varie esposizioni, tra cui si ricordano in particolare alle edizioni del 1897 e del 1899 della Biennale veneziana, e nel 1903 all’Esposizione regionale di Udine.
Coniugata a Dante Giuseppe Sbrojavacca, lasciò Venezia per trasferirsi a Polcenigo ritirandosi a vita privata.
La mostra presenta oltre cinquanta dipinti dell’artista, accanto a opere di altri paesisti conservate presso le civiche collezioni, a partire da Guglielmo Ciardi, Millo Bortoluzzi, Giuseppe Davanzo,
Giuseppe Miti Zanetti, Antonio Bornancin, Vittore Antonio Cargnel e altri.
In occasione della mostra, verrà pubblicato un Quaderno d’Archivio, quarto della serie promossa dal Museo e dedicata ad approfondimenti sugli artisti e architetti presenti nelle collezioni, a cura di Isabella Reale, che segue in particolare, sul filone della serie “Arte.
Protagonisti del Paesaggio”, quello dedicato a Francesco Sartorelli.
Info web: Comune di Udine

