Torna anche quest’anno a Trieste la manifestazione Mare Nordest, tre giornate (15, 16, 17 maggio 2015) interamente dedicate alla cultura del mare con incontri, dialoghi, proiezioni, presentazioni e anteprime
Cambia quest’anno la location che dal Canale di Ponterosso si sposta alla Stazione Martittima e allo specchio di mare antistante. in questa edizione il mare viene declinato anche nella sua dimesione “lavorativa”, esplorando numerose professioni legate al mare: dall’ittiocultura ai trasporti marittimi, dalla cantieristica alle attività di salvaguardia ambientale
Anche quest’anno spazio a numerosi eventi a mare: dalla pulizia dei fondali (la prima realizzata in questa porzione di mare) al moto show fino al canotaggio, le dimostrazioni con i cani di salvataggio e le immersioni, con un evento d’eccezione, una rarissima dimostrazione di nuoto in apnea con il detentore del record Massimiliano Vidoni
Ritorna nel cuore di Trieste, spostandosi quest’anno dal Canale di Ponterosso alla Stazione Marittima e allo specchio di mare antistante, l’intensa tre giorni di Mare Nordest, la manifestazione organizzata da Trieste Sommersa Diving con la collaborazione del Comune di Trieste, il Patrocinio della Provincia di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, giunta quest’anno alla quarta edizione. Dedicata come di consueto agli appassionati del mare, alle curiosità degli abissi, alle attività subacquee e alla cura dell’ambiente, la manifestazione – in programma da venerdì 15 a domenica 17 maggio prossimi – punta quest’anno i riflettori su un aspetto di particolare attualità, quello del lavoro, approfondendo i mestieri del mare. Previsti gli interventi di Operatori Tecnici Subacquei che hanno lavorato su piattaforme e in cantieri come quelli della Costa Concordia, interventi sul trasporto marittimo di merci, sulla ripresa del turismo da crociera, sulla cantieristica e sull’itticoltura. Obiettivo di Mare Nord Est è creare momenti d’incontro per gli appassionati del mare: presentando attività legate a commercio e ricerca, sia della nostra regione che delle vicine Austria, Slovenia e Croazia, fino a Paesi come Malta e Turchia, offrendo una panoramica sulle diverse attività subacquee lavorative e sportive.
Atteso anche un omaggio alla storia e al futuro dell’Istituto Nautico triestino che dal 1754 prepara giovani ragazzi ad affrontare la vita lavorativa in mare: in programma un talk show moderato dal giornalista e scrittore Pietro Spirito.
Gli incontri pubblici, l’attività congressuale ed espositiva si svilupperanno all’interno della Stazione Marittima in molo Bersaglieri, mentre le numerose dimostrazioni di attività a mare si svolgeranno nel bacino tra il molo Bersaglieri e il molo Venezia.
Spazio anche in questa edizione a numerosi eventi a mare: dalla pulizia dei fondali (la prima realizzata in questa porzione di mare), alle esibizioni di moto d’acqua, il canotaggio fino alle dimostrazioni con i cani di salvataggio e le immersioni, con un evento d’eccezione, una rarissima dimostrazione di nuoto in apnea con il detentore del record Massimiliano Vidoni. Triestino di nascita, Vidoni svolge competizioni di carattere nazionale e internazionale nelle specifiche discipline che l’apnea prevede (in piscina apnea statica, dinamica con e senza attrezzi; in mare, profondità) sull’intero territorio nazionale e all’estero. Nel corso della manifestazione, l’atleta si esibirà in una sua specialità, l’Apnea Dinamica Lineare senza attrezzature, di cui detiene il Record Italiano ottenuto nell’agosto del 2014 nuotando a rana la distanza di 125 metri in 2’40”, allungando di ben 20 metri il precedente record. Il pubblico di Mare Nord est potrà quindi assistere in diretta, sabato 16 maggio, ad una delle rarissime prove di questa specialità.
Nell’edizione 2015 spazio anche alle presentazioni editoriali – da segnalare Il libro La fabbrica del mare al lavoro nel Golfo di Trieste di Pietro Spirito e Roberta Radini – e mostre fotografiche, con un atteso concorso di foto subacquee, l’International Underwater Contest “Città di Trieste”.
La presentazione completa del programma, degli ospiti e testimonial nazionali di questa edizione e degli ulteriori eventi programmati (tra medicina iperbarica, l’utilizzo dei relitti come risorsa per l’economia e l’ambiente, l’arte e il lavoro legati alla barca a vela) saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma agli inizi di maggio.
Info e contatti: www.marenordest.it

