Percorsi e luoghi di Interesse
La Marcia di Redipuglia rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia e nella natura del Carso, combinando attività fisica e approfondimento culturale in un contesto paesaggistico di grande fascino.
I partecipanti hanno l'opportunità di esplorare il Carso, un altopiano calcareo noto per le sue formazioni rocciose e doline. Durante la Prima Guerra Mondiale, quest'area fu teatro di intensi combattimenti tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico. Lungo i percorsi, si possono visitare siti storici come il Sacrario Militare di Redipuglia, che ospita i resti di oltre 100.000 soldati caduti.
Il percorso più lungo conduce fino a Doberdò del Lago, un'area caratterizzata da un raro lago carsico, che offre un habitat unico per diverse specie vegetali e animali. Questa zona fu anch'essa coinvolta nei conflitti della Grande Guerra, e oggi presenta numerosi sentieri che permettono di esplorare trincee e postazioni militari restaurate.
La marcia di Redipuglia
Il tracciato della marcia si snoda sul Carso Isontino e ha l’obiettivo di valorizzare e ricordare i luoghi vissuti nello straziante periodo storico legato alla prima Guerra Mondiale. La Marcia di Redipuglia è una manifestazione podistica internazionale ludico motoria a passo libero aperta a tutti.
Tre sono le proposte di percorsi:e prevede tre percorsi di diverse lunghezze lungo sentieri che si inoltrano nel bosco silenzioso, aprendosi a scorci panoramici di semplice e pura bellezza, lambendo le trincee delle parti contrapposte e sfiorando i cippi e i monumenti commemorativi della Grande Guerra. Il primo percorso è di 7 chilometri con nessuna difficoltà; gli altri due sono di 13 e 25 chilometri con difficoltà media.
Come detto, tutti e tre si snoderanno su percorsi carsici costellati da diversi siti storici come il Comprensorio difensivo della Dolina dei Bersaglieri, la Trincea Mazzoldi, il Sas de San Belin e le trincee e cippi legati al Primo Conflitto Mondiale.
I tracciati saranno segnalati con frecce direzionali e cartelli chilometrici colorati. I marciatori godranno dei sentieri che si inoltrano nel bosco silenzioso e selvaggio del Carso Isontino, aprendosi talvolta a scorci panoramici di semplice e pura bellezza e lambendo trincee delle parti contrapposte o passando vicino a cippi o monumenti commemorativi della Grande Guerra. Lungo i tre percorsi saranno allestiti diversi punti di ristoro abilmente gestiti dal sodalizio e da collaboratori a garanzia della migliore ospitalità. Sarà inoltre garantito un servizio di assistenza sanitaria.
Cosa ti aspetta
Le iscrizioni si tengono presso la Baita di via Stazione a Polazzo, una frazione di Fogliano Redipuglia, dalle 8:30 alle 10:00 del mattino. L'evento attira sia tesserati FIASP che partecipanti non affiliati, inclusi gruppi scolastici e famiglie. I percorsi, di media difficoltà, attraversano vari comuni del territorio, con il tracciato più lungo che raggiunge Doberdò del Lago. Al termine della marcia, presso la Baita, si svolgono premiazioni e momenti conviviali.
- Percorsi di 7, 13 e 25 km, adatti a ogni livello di preparazione.
- La zona interessata alla marcia, riguarda i comuni di Dolegna del Collio, Fogliano Redipuglia, Ronchi dei Legionari, e Sagrado.
- Un viaggio attraverso il paesaggio carsico, con i suoi panorami mozzafiato e la sua natura selvaggia.
- La possibilità di ripercorrere la storia, toccando con mano le trincee e i luoghi di memoria della Prima Guerra Mondiale.
- Partenza e iscrizioni presso la Baita di Polazzo.
Partenza
La Marcia si svolgerà con qualsiasi tempo, con partenza dalla località La Baita di Polazzo. Partenza è flessibile dalle 8.30 alle 10 e chiusura della manifestazione entro le ore 14:30.
Come arrivare alla Baita di Polazzo?
Se non sai come raggiungere la Baia di Polazo, segui le indicazioni qui
Il programma della Marcia di Redipuglia 2025
Alle ore 12:00 ci sarà la premiazione e la consegna dei riconoscimenti. Al termine, pastasciutta per chi vorrà fermarsi alla Baita di Polazzo.
Info
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile contattare la Pro Loco di Fogliano Redipuglia
- tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - o telefonicamente ai numeri
- tel +39 0481 489139
- tel +39.346.1761913
- Facebook: Pro Loco Fogliano