I Gruppi Alpini Alto Bût, della Sezione Carnica dell’Ana, organizza la Marcia della Neve a ricordo di Nikolajewka, che avrà luogo sabato 17 gennaio 2015 nel tratto Paluzza-Timau (UD).
La marcia si svolgerà nel silenzio, si patirà la fatica e il freddo: il tema delle meditazioni di quest’anno è proprio incentrato su “il patire”. La piccola sofferenza della Marcia, tra ricordo e memoria, verrà vissuta nel silenzio e questo permetterà ad ognuno di celebrare, nel suo intimo, il ricordo di coloro che lo hanno preceduto. La Marcia è una celebrazione unica che pone i “partecipanti” a rivivere, a cercare di rivivere, in quanto doverosa memoria, gli anni tragici della guerra degli alpini. Il 17 gennaio è la data che ci riporta all’inizio del 1943 quando agli uomini del Corpo d’Armata Alpino verrà impartito l’ordine di lasciare le posizioni sul Don: iniziava la Ritirata dal
Fronte russo.
Il 17 gennaio di oggi diverrà il giorno per ricordare, riunire in una unica doverosa unione le tappe dolorose vissute da tutti gli alpini. La celebrazione avrà inizio alle ore 18 presso la ex Caserma Plozner Mentil di Paluzza e, poi, via, ci si snoderà, camminando per strade, sentieri e mulattiere fino a raggiungere, alle ore 20 circa, il Tempio Ossario di Timau, dove sono raccolte le spoglie di migliaia di caduti e verrà celebrata la S.Messa.
Sono predisposte cinque soste dove verranno letti brani per meditare e su questi ognuno farà suo il ricordo degli alpini delle divisioni Cuneense, Tridentina e Julia ed anche di tutti coloro che, negli anni successivi, sono “andati avanti”.
Va sottolineato ancora che gli alpini partecipanti alla cerimonia, patiranno la fatica della marcia, il freddo della notte, marceranno accompagnati dal suono delle campane delle Chiese della valle, faranno emergere e rinnoveranno la loro spiritualità alpina. Nel Tempio Ossario di Timau che ospita le spoglie di migliaia di alpini, verrà celebrata la S.Messa e si mediterà su quanto ognuno ha saputo cogliere durante la Marcia.
All’inizio a tutti i convenuti verrà distribuito un libretto per seguire le letture e poter meditare sul nostro essere alpini oggi.
Il programma prevede il ritrovo, alle ore 16.30 alla Caserma “Maria Plozner Mentil” di Paluzza.
Alle 17.00 avrà luogo la lettura introduttiva e, quindi, l’inizio della Marcia;
alle 17.30 vi sarà una prima fermata (denominata dagli organizzatori 1ª Stazione) al Monumento ai Caduti con un momento di riflessione;
alle 18.00 il corteo sosterà (2ªStazione) alla Chiesa dedicata a San Daniele con ulteriore momento di riflessione;
la 3ª Stazione e riflessione, avrà luogo alla Madonna di Cima Moscardo alle ore 18.30;
l’arrivo al Tempio Ossario di Timau, 4ª Stazione, è previsto per le ore 19.30 dove, dopo la riflessione, seguirà alle 19.45 una Santa Messa in suffragio dei Caduti.
Durante il tragitto non sono previsti posti di ristoro ma sarà servita una calda pastasciutta al termine della cerimonia.
INfo: Pro Loco Paluzza, 0433.775344

