Mappe, eventi dedicati alla comunicazione della scienza
Da mercoledì 26 a venerdì 28 giugno 2013 la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) – Via Bonomea 265, Trieste – ospiterà MAPPE, l’evento dedicato alla comunicazione della scienza che intende contribuire a innovare i processi di circolazione, diffusione, produzione e appropriazione della conoscenza medica, scientifica e tecnologica.
MAPPE, che quest’anno giunge alla terza edizione, nasce dalla collaborazione di tre istituzioni: la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste (con il Laboratorio Interdisciplinare), l’Università di Ferrara (con il Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza) e Fondazione IDIS – Città della Scienza di Napoli.
La manifestazione si aprirà mercoledì 26 giugno con il workshop su “Science writing”, con Tim Radford, redattore e giornalista scientifico del quotidiano britannico TheGuardian. Il workshop è un’occasione unica per imparare i trucchi del mestiere da un grande professionista.
Nel corso di MAPPE si terrà anche l’XI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, con un calendario fitto di appuntamenti. Durante il convegno verranno affrontati molti temi “caldi”.
Si parlerà del complesso rapporto fra scienza e giustizia, un tema di grande attualità, viste anche le recenti sentenze che hanno visto coinvolti i sismologi della Commissione Grandi Rischi per il terremoto de L’Aquila, o quelle che hanno riguardato il “caso Stamina”.
Un altro tema affrontato sarà quello della “cittadinanza scientifica” e delcoinvolgimento del pubblico sui temi della ricerca: casi come la TAV, gli studi sulle cellule staminali o le politiche sanitarie in materia di vaccini ci mostrano quanto sia importante la partecipazione e la corretta informazione pubblica.
Tra i vari appuntamenti, il convegno ospiterà anche un intervento di Luigi Amodio direttore di Città della Scienza, il science centre di Napoli recentemente distrutto da un incendio doloso. Sarà un’occasione per parlare di quanto è accaduto e, prendendo spunto dal grave danno subito dall’istituzione, per riflettere sulla comunicazione della scienza in Italia.
Molti altri sono gli appuntamenti in programma: sull’educazione informale, sul rapporto della scienza con i nuovi media digitali, sull’open science, solo per citarne alcuni.
Nell’ambito di MAPPE sono previste inoltre due le tavole rotonde divulgative per il pubblico: “La lezione di Stephen Jay Gould”, dedicata al celebre biologo e al tema dell’evoluzione – che si terrà mercoledì 26 dalle 17.30 alle 19.30 – e “Psichiatria e psicofarmaci”, dedicata alla comunicazione della medicina – prevista per giovedì 27 giugno dalle 18.30 alle 20.30.
La manifestazione culminerà venerdì 28 con i festeggiamenti dedicati ai vent’anni dalla fondazione dello storico Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e il conferimento del titolo di Master honoris causa a Ferruccio De Bortoli, giornalista e direttore da più di quindici anni del quotidiano Il Corriere della Sera.
La partecipazione a Mappe è pubblica e gratuita, a eccezione del workshop con Tim Radford, i cui posti sono già esauriti.
Info: SISSA
SFOGLIA GIRO ESTATE!

