Passo indietro, il 21 gennaio 2019, del governo: la tassa d’imbarco sugli aerei non aumenta ma i 3 euro, già previsti dalla legge Fornero, continueranno a finanziare – ma solo al 50% – il fondo di solidarietà per il personale del trasporto aereo.
Lo prevede un nuovo articolo inserito nell’ultima bozza del decretone con il reddito di cittadinanza e Quota 100.
Per compensare l’Inps, al quale le risorse erano precedentemente destinate a partire da quest’anno, sono previsti 125 milioni raccolti dai fondi del ministero dell’Economia.
Dal 2020, invece, l’intero incremento di 3 euro finirà nelle casse dell’istituto di previdenza.
Dunque, la norma non poterà alcun aumento sulla tassa d’imbarco che, tra balzello base e incremento addizionale, rimane di 6,5 euro per l’imbarco nella maggior parte degli aeroporti e a 7,5 euro per Ciampino e Fiumicino.
Il fondo era stato istituito provvisoriamente nel 2004 per finanziare gli ammortizzatori sociali del settore aereo, tra cui anche la cassa integrazione dei naviganti.
Fonte: TNS
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!