Eventi

Magredi. La festa della natura. Approfondimento ed escursione con esperto naturalista - Pordenone e Maniago (PN)

  • Data: giovedì 14 e domenica 17 maggio 2015
  • Luogo: Pordenone e Maniago (PN)
  • Data inizio: 14-05-2015
  • Data fine: 17-05-2015

Una serata dedicata ai Magredi e un’escursione guidata con esperti naturalisti per osservare da vicino la ricchezza del sito: è questo l’invito del Gruppo FAI Giovani del Fvg che, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, propone il doppio appuntamento "Magredi. La festa della Natura, alla scoperta del territorio pordenonese."
Giovedì 14 maggio (alle 20.45, nella sala conferenze T. Degan della Biblioteca Civica di Pordenone) verrà proiettato il documentario Life Magredi Grasslands. Un progetto per il recupero dei magredi friulani, prodotto dalla Regione, sotto la regia di Roberta Cortella (Terra S.r.l): il filmato, realizzato nell’ambito del progetto Life del Servizio tutela del paesaggio e biodiversità della Regione Fvg, esplora l'ambiente delle praterie aride nei suoi vari aspetti rivelando poco a poco come, quello che soprattutto d'estate e d'inverno, appare un deserto arido e sassoso, nasconde in realtà un ambiente ricco di biodiversità. Il documentario evidenzia le varie fasi degli interventi di recupero dei prati magri minacciati dall'avanzata delle boscaglie, ma soprattutto dall'invasione di arbusti alloctoni estranei al contesto dei Magredi stessi. “Abbiamo accolto con piacere l’invito del Gruppo FAI Giovani del Fvg – ha dichiarato il dott. Stefano Fabian, naturalista e responsabile comunicazione del progetto Life – a collaborare per questo evento: con il progetto Life, la Regione Fvg sta gettando le basi per trasformare i Magredi da luogo abbandonato ad occasione per conservare e valorizzare un territorio al tempo stesso inusuale, straordinario e inaspettato nel contesto regionale, italiano ed europeo. Grazie al FAI Giovani abbiamo l’opportunità di presentare ai cittadini il nostro lavoro, con la proiezione del documentario Life Magredi Grasslands, e soprattutto coinvolgerli in prima persona alla scoperta del Sic (Sito di Importanza Comunitaria) da poco elevata al rango di Zsc (Zona di Speciale Conservazione), con l’escursione naturalistica guidata”. Durante la serata, a ingresso libero e patrocinata dal Comune di Pordenone, oltre alla proiezione del documentario, i Magredi verranno approfonditi dal punto di vista storico, ecologico, ambientale e verranno illustrate le varie attività di monitoraggio, ripristino e sviluppo sostenibile del sito. Interverranno: Nicola Conficoni, assessore all'ambiente del Comune di Pordenone; Mariagrazia Santoro, assessore regionale alla pianificazione territoriale; il dott. Pierpaolo Zanchetta, del Servizio tutela del paesaggio e biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia e il dott. Stefano Fabian, responsabile comunicazione del Progetto Life. Domenica 17 maggio, in mattinata, si terrà l’escursione guidata con partenza dalla località Dandolo di Maniago: in un ambiente totalmente naturale e nel periodo di massima fioritura, andremo alla scoperta della ricchezza ecologica dei Magredi. Scarpe da ginnastica, binocolo e macchina fotografica alla mano, sono gli strumenti essenziali per la passeggiata di due ore circa, accessibile anche ai meno esperti. L’evento è a numero chiuso, per info e prenotazioni:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L’iniziativa Magredi. La festa della Natura. è inserita all’interno del network europeo Natura 2000 Day, in programma il 21 maggio 2015: con la celebrazione di questa giornata, si vuole sensibilizzare la cittadinanza sul tema della conservazione della biodiversità e del patrimonio naturale europeo, con l’invito a compiere un gesto (simbolico o reale) a sostegno di questa causa. Tutte le info sono disponibili qui: www.natura2000day.eu. L’appuntamento è dunque giovedì 14 maggio, alle 20.45 alla sala conferenze T. Degan della Biblioteca Civica di Pordenone, per l’incontro divulgativo e la proiezione del documentario Life Magredi Grasslands; domenica 17 maggio, in mattinata, per l’escursione naturalistica guidata nella Zsc dei Magredi.  
 
SCHEDA EVENTO MAGREDI. LA FESTA DELLA NATURA. ESCURSIONE NATURALISTICA GUIDATA DOMENICA 17 MAGGIO a cura del dott. Stefano Fabian, naturalista
  • Dov'è il punto di ritrovo? L'appuntamento è per tutti domenica 17 maggio. Per chi viene da Pordenone e dintorni: alle 8.30, nel piazzale della piscina comunale di Cordenons (Via Cortina 160). Per chi viene da Maniago e dintorni: alle 9, nel parcheggio dell'Osteria da Buia, Dandolo di Maniago (via Vivarina 34/A). Si raccomanda puntualità!
  • L'itinerario è accessibile a tutti? Si, l'itinerario è accessibile anche ai meno esperti, ma va considerato che non seguiremo sentieri tracciati, attraverseremo dei prati, in un ambiente totalmente naturale e non attrezzato (con bagni o altro genere di servizi).
  • Quanto dura l'escursione? Dalle 2 alle 2 ore e 30 circa.
  • Devo avere un equipaggiamento particolare? Non è necessario avere un equipaggiamento tecnico, ma è opportuno seguire alcuni consigli per prevenire situazioni spiacevoli. È obbligatorio indossare scarpe da ginnastica (possibilmente da trekking) e preferibile scegliere un abbigliamento sobrio (no colori sgargianti). In caso di sole e caldo, suggeriamo di indossare un cappellino e di portarsi dell'acqua. Vivamente consigliato un repellente per insetti. L'escursione sarà particolarmente piacevole se porterete con voi un binocolo e la macchina fotografca!
  • E se piove? In caso di leggero maltempo l'escursione si terrà comunque, l'importante è attrezzarsi con k-way, ombrello e calzature idonee. In caso di forte maltempo, l'escursione verrà rimandata a sabato 23 maggio.
  • C'è una quota di partecipazione? Si, l'escursione prevede un contributo libero a partire da 5 € per i soci FAI, 8 € per i non soci. Sarà possibile iscriversi al FAI in loco a quote agevolate. Gratuito per i bambini sotto i dieci anni. Tutto il ricavato andrà devoluto al Gruppo FAI Giovani del Fvg.
  • Devo prenotare? Certo! L'escursione è a numero chiuso. Manda un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. segnalando nome, cognome, età di tutti i partecipanti. Sei socio FAI? Scrivicelo! Inoltre ti chiediamo di indicarci anche un indirizzo email e un numero di cellulare, in caso di necessità ti contatteremo di persona. A fine escursione, una sorpresa per tutti i partecipanti!
 
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter