Eventi

Magraid - Correndo nella steppa

  • Data: da venerdì 19 a domenica 21 giugno
  • Luogo: Cordenons - San Giorgio della Richinvelda - San Quirino - Zoppola (PN)
  • Data inizio: 19-06-2009
  • Data fine: 21-06-2009

-----------------------------

VAI ALL'EDIZIONE 2010

-----------------------------

da venerdì 19 a domenica 21 giugno Cordenons - San Giorgio della Richinvelda - San Quirino - Zoppola Campo Base Località Parareit Di Cordenons (PN) Raid nei Magredi: un nome semplice ma che da solo dice tutto ed evoca un'atmosfera africana. Tre giorni di sensazioni uniche, immersi nella natura e separati dal mondo La Steppa in realtà è un fenomeno mondiale, quella dei Magredi è una variante atipica, dovuta più alla permeabilità del terreno alluvionale che alla scarsità di piogge, nella quale si è sviluppato un ecosistema unico. Per questo i Magredi sono un SIC (Sito d'Interesse Comunitario). Magraid è un Raid, quindi lo scopo è vincerlo. Per vincerlo bisogna correre nei Magredi, scoprendo un fenomeno naturale prezioso che va tutelato ma anche conosciuto ed apprezzato. L’atmosfera è decisamente particolare, si corre in un ambiente steppico, con fondo prevalentemente ghiaioso. Tre sono le  tappe, di cui una Marathon, per totali 50 Miglia. Il regime è quello dell'autosufficienza parziale, verrà infatti assicurato il rifornimento idrico anche se è obbligatorio partire con una riserva di liquidi. Le due notti del Raid verranno trascorse in strutture appositamente approntate dall’esercito, in un clima di vera avventura nel deserto. In caso di necessità saranno disponibili delle strutture alberghiere convenzionate dove potranno alloggiare gli accompagnatori. E per gli acconpagnatori ed i visitatori, un programma ricco di proposte culturali ed enogastronomiche, alla scoperta della terra dei Magredi, del suo ecosistema e dei prodotti tipici di queste "terre magre". Inoltre, sabato 20 giugno, Escursione naturalistica "L’Ambiente Naturale dei magredi friulani" - Per i familiari, amici, simpatizzanti che vogliono scoprire un ambiente naturale meraviglioso I Magredi, la steppa e la natura selvaggia nel cuore del Friuli "Magredo” significa “terra magra”, cioè arida e povera d’acqua per la presenza dei sassi, anche se il regime delle precipitazioni rende il Friuli-Venezia Giulia la regione più piovosa d’Italia. In estate i prati aridi dei magredi appaiono brulli e bruciati dal sole definendo un paesaggio simile ad alcune lande desolate o alle steppe continentali dell’Europa orientale. L’aspetto naturalistico che valorizza l’area in cui si svolge la manifestazione “Magraid” è quello steppico dei magredi, ma la contiguità con le risorgive è la peculiarità che rende l’area come una delle più ricche di natura della pianura friulana, peculiarità che, oggigiorno, merita essere conosciuta e conservata attivamente. Sperfice dei  Magredi:  10097.12 ettari Altitudine  massima: 400m Altitudine  media: 160m Altitudine  minima: 30m dal livello del mare Il Raid, che promuove il turismo in questa zona meravigliosa ma poco nota, sarà oggetto di sperimentazioni che verranno divulgate in un successivo Congresso Medico. Segreteria Organizzazione: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 martedi e giovedi dalle ore 17.00 alle 18.30 C/o Centro Culturale Aldo Moro, via Traversagna 4 33084 Cordenons (PN) Tel. +39.0434.581365

-----------------------------

VAI ALL'EDIZIONE 2010

-----------------------------

Info web: Magraid
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter