Magraid 2022, correndo per la vita nella steppa
È tutto pronto per la 15ª edizione di Magraid, la corsa nella steppa dei Magredi, che si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 giugno 2022, con Campo Base allestito in località Parareit a Cordenons.
Come ogni anno, parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di destinare la beneficienza a favore degli ucraini in difficoltà.
Una gara su 3 distanze per Magraid 2022
La manifestazione giunge, quest’anno, alla 15ª edizione e prevede 3 distanze:
I percorsi di tutte le distanze partiranno e arriveranno in località Parareit a Cordenons.
Sul sito www.magraid.it troverete un continuo aggiornamento sulle condizioni del percorso, la fioritura delle piante, le variazioni dovute ad eventuali piene o condizioni di maltempo, nonché gli itinerari consigliati per l’allenamento sul posto.
Distanza 30 Km – Magraid
La gara si svolge in semisufficienza alimentare.
Partenza ore 9:00 di domenica 19 giugno 2022.
La Gara è aperta ad atleti di qualsiasi nazionalità e sesso che abbiano compiuto il ventesimo anno di età, consegnando certificato medico sportivo valido perlomeno sino al giorno successivo alla Competizione.
La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica.
Il numero chiuso è determinato a 200 concorrenti per gara e reso necessario per il rispetto del SIC e ZPS, ed è regolamentato dall’ordine d’iscrizione.
Per detto motivo le iscrizioni vanno effettuate il prima possibile per permettere una perfetta organizzazione.
Per il programma e il regolamento vedi qui
Distanza 10 Km, Magrave – Tappa Coppa Pordenone
Prova di Coppa Pordenone su percorso sterrato.
Partenza ore 9:30 di domenica 19 giugno 2022.
La competizione si articolerà su un percorso di km 10.
La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica.
La partecipazione alla gara come prova della Coppa Pordenone prevede la necessità di essere in possesso di certificato medico sportivo valido (si veda la distanza dei 30 km).
Per il programma e il regolamento vedi qui
Distanza 6 Km – Memorial Paola Franzo
Manifestazione podistica ludico motoria a passo libero aperta a tutti.
Una Marcia per la Vita è una non competitiva per provare l’emozione dei percorsi di Magraid.
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Partenza ore 9:35 di domenica 19 giugno 2022.
Per il programma e il regolamento vedi qui
Cos’è Magraid?
Magraid è una manifestazione che unisce sport, beneficenza e attenzione all’ambiente, promuovendo un’eccellenza del territorio, i Magredi del Cellina-Meduna.
Si tratta infatti di una gara riservata ad atleti che vogliano provare l’esperienza di vivere e correre all’interno di un ambiente steppico di straordinario fascino.
É una gara che si correre immersi nella natura e separati dal mondo.
L’ambiente naturale nel quale si svolge Magraid è un SIC – Sito d’Interesse Comunitario ed in parte una ZPS – Zona di Protezione Speciale. Per questo il rispetto dell’ambiente è soggetto alle precise regole di queste Istituzioni Internazionali.
Il terreno è molto più impegnativo di quanto possa sembrare ad un primo esame, soprattutto per la sua estrema variabilità. Si passa infatti da terra morbida a brughiera, a letto sassoso di grandi dimensioni, alla maggioranza di ghiaia.
Magraid è una gara con classifica finale assoluta m/f.
Come ogni anno, parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Il magraider e lo spirito del Magraider
Magraider è convenzionalmente l’Atleta che partecipa a questa manifestazione.
Caratteristica del Magraider è lo spirito con il quale affronta una competizione in cui si vive prima al Campo Base, spesso a contatto con gli stessi avversari, facendo una vera e propria vita da Campo Base.
L’equipaggiamento del Magraider per la 30 Km è sicuramente votato alla sicurezza nella ricerca della prestazione che, comunque, è un’espressione d’Endurance.
Obbligo d’assistenza reciproca: in puro spirito “Magraider” ogni concorrente deve aiutare colleghi in evidente difficoltà ed avvisare come possibile il servizio d’assistenza.
Magraid: “Io non getto i miei rifiuti”.
Magraid aderisce all’iniziativa “Io non getto i miei rifiuti”.
È vietato quindi, pena la squalifica, abbandonare bottiglie, confezioni di merendine o altri oggetti lungo il percorso.
I rifornimenti verranno effettuati in modo tale da scongiurare tale eventualità.
Le norme per tutelare i Magredi
Attenzione: al fine di preservare e conservare il SIC “Magredi del Cellina” sono state promulgate delle norme di salvaguardia (art. 22 della L.R. n. 17/2006) che prevedono alcuni divieti. Tra questi il divieto di condurre senza guinzaglio o lasciare vagare i cani dall’1 marzo al 15 settembre.
Info e iscrizioni a Magraid 2022
L’evento è organizzato dall’A.S.D. Triathlon Team.
Per le iscrizioni alla 15ª edizione di Magraid vedi qui
Info e contatti: Magraid – A.S.D. TRIATHLON TEAM: pn@triathlonteam.it – Tel. 391 7417001
CONTINUA A LEGGERE IN GIRO

